La deforestazione, come è noto, è uno delle grandi problematiche ambientali moderne. La preoccupazione è alle stelle, da molti anni, specie nei confronti di zone di importanza vitale a livello planetario quali la Foresta Amazzonica sudamericana. Ma la deforestazione, come è naturale, è un problema che riguarda ogni stato del pianeta. Vediamo quindi qual è la situazione in Italia.
patrimonio boschivo
Ambiente, bosco umbro: risorsa da tutelare e valorizzare
Uno degli appuntamenti della Fiera delle Utopie concrete, in corso dal 20 al 22 ottobre a Città di Castello (Perugia), è la conferenza sul Bosco umbro, risorsa da tutelare e valorizzare. La discussione si mostra molto interessante perché oltre a descrivere la situazione attuale del patrimonio boschivo umbro e del Centro Italia, pone quesiti e dà soluzioni concrete per migliorare e valorizzare, appunto, la risorsa verde dell’Umbria. La conferenza, promossa da Alleanza per il Clima Italia, Alleanza per il Clima delle città europee con i popoli indigeni delle foreste pluviali, si svolgerà venerdì 21 ottobre nella Sala degli specchi di Palazzo Bufalini, a Città di Castello.
Foreste britanniche, non sono in vendita
Il governo della Gran Bretagna ha ribadito il suo NO alla vendita delle foreste. Salvi quindi i boschi inglesi, e la foresta di Sherwood che nell’immaginario collettivo, li rappresenta. Le
Gemellaggio fra Italia e Congo per proteggere il gorilla della montagna
Ricordate la foresta del film Gorilla nella nebbia? E’ al via un progetto di finanziamento per la tutela di questo grande patrimonio boschivo e del suo habitat. La cooperazione avverrà in gemellaggio tra Congo ed Italia ed in particolare tra le Oasi Regionali del Wwf e quelle della Regione del Kivu. Saranno piantati circa 100.000 alberi.
Il progetto di cooperazione denominato PEVì-Kacheche è stato avviato tra Abruzzo e Repubblica Democratica del Congo ed è finanziata dalle oasi del Wwf in Abruzzo (Lago di Penne, Lago di Serranella, Diga di Alanno, Calanchi di Atri, Gole del Sagittario, Sorgenti del Pescara e Cascate del Rio Verde) e dall’Ufficio Cooperazione Internazionale della Regione Abruzzo nell’ambito del bando annuale 2007. Le azioni principali previste dal piano sono due:
- la tutela del Parco Nazionale dei Monti Virunga, sito che è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco e reso famoso dal film Gorilla nella nebbia, attraverso l’innesto di 100.000 alberi che formeranno una fascia tampone intorno al parco, creando nuovi posti di lavoro per gli indigeni con la costituzione di un vivaio e ricostituendo gli habitat forestali oggi distrutti.
- la formazione professionale di 5 operatori congolesi dell’Istituto per la Conservazione della Natura del Congo (Iccn, Institute Congolais pour la Conservation de la Nature) che saranno ospitati nella nostra regione e parteciperanno ad incontri, seminari e laboratori pratici nelle oasi del Wwf dell’Abruzzo.