Negli ultimi 12 anni i ghiacciai che sono andati persi in Patagonia, probabilmente l’area che nel mondo risente di più del riscaldamento globale, sarebbero stati sufficienti a ricoprire l’intera Europa con un paio di centimetri d’acqua. L’ha attestato l’American Geophysical Union che ha rilevato che nell’ultimo decennio la perdita di ghiaccio nella zona del Sudamerica è aumentata notevolmente rispetto al decennio precedente.
Patagonia
Animali, balene: a minacciare la loro esistenza anche i gabbiani
Le balene che si stanziano nel Golfo Nuevo, al largo della Patagonia, sono minacciate oltre che dall’uomo dalla presenza dei gabbiani. A lanciare l’allarme sono gli scienziati dell’Istituto argentino di conservazione delle balene (Ibc) che temono che i continui asslati degli uccelli di mare possano modificare le abitudini delle balene, minacciate soprattutto durante l’allattamento dei cuccioli.
Aziende verdi 2010: vincono tra le altre Ikea e Honda
Sul finire del 2010, Greenopia ha pubblicato un rapporto sulle Corporate Leaders più sostenibili dell’anno. Le aziende multinazionali sono state classificate in base a 5 criteri: progettazione di edifici verdi, catena di approvvigionamento, rapporto di sostenibilità, riciclaggio, e comportamento dei dirigenti, suddividendoli in sette categorie. I vincitori sono stati Ikea per la casa, Patagonia nel campo della moda, Pizza Fusion per i prodotti alimentari, Honest Tea nel campo delle bevande, Honda per le automobili, Virgin America per il settore aereo e Dell per l’innovazione.
Secondo Greenopia, ciascuna di queste sette società ha fatto grandi progressi nella sostenibilità, nonostante non si trattasse sempre di grandi realtà industriali. Patagonia ad esempio
renderà più ecologico l’abbigliamento sul mercato e si è confermata leader nel settore ad ogni passo del suo cammino.
Da un fungo della Patagonia arriva il mico-diesel
Al fine di scongiurare il rischio di un’eventuale crisi globale dovuta alla scarsità di petrolio e per tutelare la salute del nostro Pianeta, cresce sempre di più l’attenzione alle fonti di energie alternative, con particolare riguardo alle nuove generazioni di carburanti. L’ultima scoperta in merito arriva dall’America dove un gruppo di scienziati della Montana State University (MSU) ha individuato un particolare fungo capace di produrre delle sostanze chimiche simili al tradizionale combustibile diesel. Si chiama Gliocladium roseum ed è un piccolo micete che cresce nella foresta pluviale della Patagonia, dove è stato scoperto.
Estate, tempo di mare e di surf…eco-friendly
Anche gli amanti del mare adesso si muovono per salvarlo. Patagonia è un’azienda che produce tute da surf o da sub completamente biodegradabili. Il trucco sta nei materiali. Produrre una