Quest’estate sarà possibile esplorare il Parco Gran Paradiso attraverso un servizio di bike sharing con biciclette elettriche che vengono ricaricate con sistema fotovoltaico. Per pedalate “assistite” ma sempre e assolutamente green nello splendido parco della Valle d’Aosta.
Parco nazionale Gran Paradiso
Parco Gran Paradiso, riapre al pubblico il giardino botanico Paradisia
Nel Parco Nazionale Gran Paradiso riapre al pubblico dal 9 giugno al 9 settembre il Giardino Botanico Alpino Paradisia di Cogne. Grazie al precoce scioglimento della neve, infatti, i visitatori già dal prossimo 9 giugno potranno ammirare la fioritura anticipata della vegetazione. Durante i mesi estivi di apertura sono inoltre organizzate attività culturali e ricreative adatte a tutte le età, tra cui laboratori didattici sulle farfalle, sulle api e la produzione del miele, sulle piante officinali e sulla musica.
Ambiente, i campi estivi nel Parco Gran Paradiso
Sono aperte le iscrizioni per i campi natura e avventura nel Parco Nazionale Gran Paradiso. Come di consueto l’ente Parco accoglie grandi e piccini per campi estivi della durata di un weekend o di 12-15 giorni nei mesi di luglio e agosto alla scoperta dei luoghi più suggestivi e interessanti dal punto di vista faunistico dell’area protetta, come la valle Orco, nel versante piemontese del Parco. Sono invitati ai campi estivi tutti gli appassionati della montagna, gli studenti, i curiosi che vogliono partecipare alla gestione del turismo nell’area protetta.
L’obiettivo è di far vivere da vicino il contatto con la natura e la cura della fruizione turistica e della conservazione del patrimonio ambientale nel parco nazionale più antico d’Italia.
Rara specie di crostaceo scoperta nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
Si chiama Daphnia middendorffiana ed è una specie di crostaceo d’acqua dolce molto rara, di piccole dimensioni, che ha il suo habitat nella tundra artica, alle latitudini più estreme. Numerosi esemplari sono stati però ritrovati di recente nei laghi alpini del Parco Nazionale del Gran Paradiso, nel corso delle ricerche avviate dal Parco, in collaborazione con un’équipe di ricercatori dell”Università di Pavia, relative agli effetti di una specie invasiva, il salmerino, sugli ecosistemi lacustri del Nivolet, dei laghi Trebecchi e del lago Lillet. Studi che rientrano nei finanziamenti europei della ricerca internazionale ACQWA (Assessing Climate Impacts on the Quantity and quality of Water – Valutazione dell’impatto dei cambiamenti climatici su quantità e qualità dell’acqua).
Diploma europeo delle aree protette al Parco del Gran Paradiso, 23 e 24 luglio
Il diploma europeo delle aree protette al Parco Nazionale Gran Paradiso e al Parc National de la Vanoise, in Francia, è stato rinnovato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa. Si tratta di un ambito riconoscimento che premia le aree protette che si sono distinte per la biodiversità, le qualità scientifiche, culturali e per la promozione dello sviluppo sostenibile. I due parchi, in collaborazione con Uist Piemonte (Unione Italiana Sport per Tutti), vi invitano a partecipare ai festeggiamenti per la riconferma del prestigioso riconoscimento, nelle giornate del 23 e 24 luglio, con eventi ed iniziative per grandi e piccini.
Parco Nazionale Gran Paradiso e Telethon per sconfiggere le malattie genetiche
Il Parco Nazionale Gran Paradiso nel prossimo weekend darà la possibilità ai suoi visitatori di sostenere il progetto di ricerca per sconfiggere le malattie genetiche, Walk of Life, Il Cammino della ricerca. L’iniziativa, promossa da Telethon, vede la partecipazione di Federparchi Europarc Italia, in occasione dell’Anno Internazionale delle foreste.
A pochi giorni dalla celebrazione della Settimana europea dei Parchi, il Gran Paradiso offre la sua collaborazione alla raccolta fondi per sostenere la campagna Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Nei cinque punti di raccolta del Parco verranno raccolte le donazioni libere dei visitatori, coinvolti nelle iniziative del Parco.