sardegna

Imu, a Tula (Sassari) non si paga perché ci pensa l’eolico

sardegnaCon 400 milioni di euro all’anno prodotti dal parco eolico di Tula, un piccolo comune della provincia di Sassari, verranno affrontate le spese dell’Imu. Perché? L’amministrazione ha investito nel sociale e nell’ambiente tutti i soldi ricavati dall’energia pulita e ora pensa al solare termico. Nell’Italia dei paradossi e delle frodi fiscali c’è anche chi opera nell’onestà in difesa di ambiente e territorio.

L’eolico off-shore non fa male a pesci e uccelli marini

Sono anni che le imprese che investono nell’eolico off-shore attendevano questa ricerca, e finalmente è arrivata: c’è la prova che le turbine eoliche offshore non hanno “quasi per nulla effetti negativi” sulla fauna selvatica, e possono anche aiutare gli animali marini, almeno secondo quanto afferma uno studio olandese. I ricercatori hanno tratto le loro conclusioni dopo aver studiato un parco eolico nei pressi del Windpark Egmond aan Zee, il primo grande parco eolico off-shore costruito al largo della costa olandese del Mare del Nord.

Rinnovabili: +32% di investimenti nel 2010

Le rinnovabili hanno fatto un enorme balzo in avanti nell’ultimo anno, in particolar modo grazie alla Cina e all’Europa. In particolar modo i parchi eolici cinesi e i pannelli solari sui tetti europei sono stati i maggiori responsabili dell’incremento degli investimenti del 32% nelle energie verdi in tutto il mondo. A renderlo noto è l’ultima relazione annuale sulle tendenze degli investimenti nelle rinnovabili del Programma Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP).