ecoturismo

Ecoturismo 2017, i 10 parchi scelti da Legambiente

ecoturismo
Dieci tra parchi e riserve naturali ma anche 25 strutture turistiche e due associazioni di promozione territoriale. Dieci le regioni coinvolte con Toscana, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto a raccogliere il maggior numero di riconoscimenti tra le strutture. Sono queste alcune delle cifre che hanno caratterizzato gli Oscar dell’ecoturismo 2017, l’iniziativa con cui Legambiente premia i territori e le strutture più impegnati a promuovere un turismo ecologico e sostenibile. Con questo progetto Legambiente vuole valorizzare un’idea alternativa di turismo compatibile con il rispetto dell’ambiente e del territorio.

Incendio in California, ancora fiamme nel parco Yosemite, nuove evacuazioni

incendio california

Purtroppo il terribile incendio in California che ha già colpito un totale di 52 mila ettari di terreno e che ha cominciato anche a bruciare gli alberi del Parco Naturale di Yosemite, non si placa. Ormai sono 8 mila i vigili del fuoco impegnati, ma l’incendio ha ormai 50 fronti e i forti venti aggravano la situazione.

Incendio in California, brucia il parco Yosemite, è disastro

Rim Fire Continues To Burn Near Yosemite National ParkIncendio in California, brucia il parco Yosemite: si tratta di un vero e proprio disastro ambientale. Il grandissimo incendio in California, che ora rischia anche di far restare San Francisco al buio, ha causato lo sgombero di 2 mila case e la perdita, per il momento, di 42.500 ettari di bosco.

Verde urbano istat

Verde urbano, in Italia sono Trento e Matera le città più green

Verde urbano istatDa un recente rapporto dell’Istat è emerso che in Italia ogni abitante ha per sè 30,2 metri quadrati di verde urbano. La situazione cambia nel Bel Paese e vede una maggiore disponibilità di aree verdi e parchi nel Nord-est, con 45,5 mq per abitante; nel Sud con 37,1 mq e nelle isole con 26,7 mq per ogni cittadino italiano. Nel Nord-ovest e nel centro Italia c’è invece meno verde urbano a disposizione con rispettivamente 24,2 mq e 23 a testa.

blog italia incontaminata

Ambiente ed ecologia per l’Italia incontaminata del Wild Purity Project

blog italia incontaminataC’è anche un’Italia incontaminata nel nostro Paese, è quella dell’Alta Valtellina con i suoi laghi ghiacciati e i sentieri innevati, è quella della Maremma toscana dove si confondono le montagne con il cielo e con il mare; è quella dei Monti Sibillini da sempre luogo di misteri e cavalieri. Ma anche l’Italia del Casentino, della Maiella, del Parco dell’Etna. Un’Italia nascosta ma accessibile a tutti. E’ questa l’Italia raccontata dal Wild Purity Project e da due viaggiatori d’eccezione

Una blogger e un fotografo di National Geographic che, attraverso le loro parole e le loro immagini condividono con i lettori la magia e le emozioni suscitate da paesagg meravigliosi.

con la collaborazione di acqua Levissima che svela i luoghi incontaminati delle sue sorgenti pure.

I parchi naturali, ancora di salvezza per le specie minacciate dai cambiamenti climatici

aree-protette-biodiversita-cambiamenti-climaticiIl mantenimento di aree protette che garantiscano la sopravvivenza della fauna selvatica è fondamentale per contribuire a salvare fino al 90% delle specie di uccelli che in Africa sono stati pesantemente colpiti dal cambiamento climatico. E’ quanto affermano in una recente ricerca gli scienziati della Durham University, che insieme ai ricercatori di BirdLife International e di RSPB (BirdLife nel Regno Unito), hanno esaminato gli effetti del cambiamento climatico sulle 815 specie di uccelli considerati specie protette che si trovano nell’Africa sub-sahariana e nel complesso delle Important Bird Areas, le aree a loro destinate.

Pubblicato da Ecology Letters, lo studio, finanziato dalla RSPB, dimostra che la rete di aree protette destinate alla fauna selvatica sono e saranno in misura sempre maggiore uno strumento fondamentale per aiutare la biodiversità a sopravvivere ai cambiamenti climatici. I risultati suggeriscono un urgente bisogno di leggi per tutelare gli eco-sistemi e le principali oasi della fauna selvatica in Africa.

Parchicard, in arrivo nel 2009 una tessera sconti ecologica

I saldi arrivano in più periodi dell’anno un po’ per tutti i generi di consumo, dall’abbigliamento agli accessori, dall’elettronica alle vacanze. Per non parlare delle miriadi di iniziative come notti bianche o giornate di accesso libero che prevedono ingressi gratuiti alle mostre, nei musei, nei complessi archeologici più rinomati.
Perchè dunque non applicare degli sconti anche alle riserve naturali e ai parchi che non siano solo casi isolati di una domenica all’anno? Ci ha pensato il Cts (Centro turistico studentesco) in collaborazione con Federparchi.

Proprio per incentivare le visite nei grandi parchi italiani e sviluppare una cultura dell’ecologia sarà disponibile infatti, a partire dal 2009, una speciale carta che darà diritto ad ingressi scontati e a particolari agevolazioni economiche per coloro che usufruiscono dei servizi messi a disposizione da parchi e riserve del nostro Paese.