Google StreetView arriva anche nei parchi del Gran Paradiso, della Sila e di Abruzzo Lazio Molise, permettendo visite telematiche ai tanti curiosi che non possono recarsi fisicamente nei tre meravigliosi parchi nazionali italiani, oppure per chi intende recarvisi e vuole scegliere l’itinerario da seguire.
parchi italiani
I parchi nazionali italiani garantiscono il 3,2% della ricchezza del paese
I parchi nazionali italiani garantiscono il 3,2% della ricchezza del paese: si dice che il loro valore è inestimabile, e in un certo senso è senz’altro corretto. Eppure i nostri parchi nazionali producono anche ricchezza, e i numeri diffusi da Federparchi sono notevoli e interessanti.
Dieci grandi parchi italiani a rischio, Italia Nostra lancia l’allarme
L’associazione Italia Nostra lancia l’allarme su 10 grandi parchi italiani minacciati da asfalto e cemento, impianti fotovoltaici, trivellazioni petrolifere, basi militari, centrali eoliche, a biomassa e altro ancora. Ecco i dieci parchi più gravemente minacciati: il Parco dello Stelvio, il Parco delle Alpi Apuane, il Parco Sud Milano e Parco del Ticino, i Parchi del Delta del Po, il Parco archeologico dell’Appia Antica, i Parchi della Calabria (Sila e Pollino), il Parco delle Cinque Terre, il Parco geo-minerario della Sardegna, il Parco della Sughereta di Niscemi in Sicilia e il Parco della Collina di Torino.