Che Papa Benedetto XVI fosse un animalista convinto e un sostenitore dell’ecologia non era stato così evidente fino a questa mattina quando, nella consueta udienza del mercoledì, ha accolto i dipendenti del Bioparco di Roma in compagnia di un cucciolo di coccodrillo cubano. In occasione del viaggio apostolico a Cuba, previsto per il prossimo marzo, l’esemplare di Crocodylus rhombifer, verrà riportato dal pontefice nella sua patria.
papa Benedetto XVI
Ambiente, a proteggerlo ci pensa Santa Caterina
Dopo averle riconosciuto un miracolo, papa Benedetto XVI annuncia la sua prossima canonizzazione. Parliamo della beata Caterina Tekakwitha, una giovane donna pellerossa vissuta nel XVII secolo. Il suo vero nome è Gah-Dah-Li Degh-Agh-Widtha, Caterina è originaria della Nazione Mohawk, in particolare della cittadina di Auriesville nell’attuale Stato di new York, dove è nata nel 1656. E’ stata beatificata da papa Giovanni Paolo II nel 1980.
Ambiente, a rischio anche a causa dell’uomo
La prima ecologia che deve essere promossa è l’ecologia umana. Anche il Papa ammonisce l’uomo per i suoi interventi dannosi verso l’ambiente che soffre anche a causa dei danni causati
Il Papa vuole la papamobile solare
Papa Benedetto XVI vuole sostituire la sua Papamobile (l’auto con cui il Pontefice attraversa le piazze colme di gente), che oggi è alimentata a gas, con una versione più pulita ad energia solare. A rivelare questo retroscena è stato un cardinale del Vaticano che è voluto rimanere anonimo. Papa Ratzinger vuole mostrare in questo modo la sua preoccupazione per l’ambiente.
Ma non è tutto. Il Vaticano ha presentato un libro in cui descrive i provvedimenti presi nella città-Stato con ricorso ad energie rinnovabili, come ad esempio l’installazione di 2.700 pannelli solari su una sala delle udienze nel 2008, una unità di raffreddamento solare nella caffetteria, e altri progetti più piccoli che hanno permesso al Vaticano di ridurre le emissioni di carbonio di 305 tonnellate. Secondo Milan Nitzschke di SolarWorld, intervistato da Radio Vaticana, i pannelli generano più energia di quella che serve all’auditorium in cui sono installati, e di fatto generano il 20% del fabbisogno elettrico di tutto il Vaticano.
Anche il Papa lancia un messaggio ambientalista
Come gli altri suoi “colleghi” leader delle altre religioni mondiali, anche Papa Benedetto XVI ha voluto far sentire la sua voce a proposito della lotta al cambiamento climatico. Per farlo ha usato il suo tradizionale discorso di inizio anno, recitato ieri, invitando la gente, non solo i fedeli, ma anche coloro che credono in un’altra religione, o gli atei, a cambiare il proprio stile di vita per salvare il pianeta, dicendo che la responsabilità ambientale è un fattore essenziale per la pace globale.
Ricordando che i leader mondiali erano riuniti a Copenaghen il mese scorso per la conferenza sul clima delle Nazioni Unite, il Papa ha detto che un’azione a livello personale e comunitaria può essere altrettanto importante per la salvaguardia dell’ambiente.
Tuttavia, in questo momento, vorrei sottolineare l’importanza delle scelte degli individui, delle famiglie e delle amministrazioni locali per preservare l’ambiente
ha detto il Papa alle migliaia di fedeli riuniti in piazza San Pietro.
Anche il Vaticano avrà i suoi pannelli solari

Tra i nuovi peccati figurano anche quelli ecologici, parola del Vaticano
