Alla città di Bologna va il riconoscimento per l‘impianto fotovoltaico su tetto più esteso d’Europa: sul Caab, il Centro Agro Alimentare di Bologna, un impianto di pannelli solari con 100 mila mq di superficie: l’opera consente di risparmiare 5250 tonnellate di CO2 ogni anno.
pannelli solari
Solare, l’Europa guida il mondo per installazioni
La maggior parte delle installazioni di pannelli solari nel 2011 è avvenuta in Europa. Nonostante il Vecchio Continente sia quello più colpito dalla crisi e quasi tutti i comparti di mercato siano crollati, quello delle rinnovabili va alla grande. E questo qualcosa vorrà pur dire. Stando ai dati dell’European Union Joint Research Centre nello scorso anno due terzi delle installazioni mondiali di impianti solari è stato effettuato in Italia, Germania, e negli altri Paesi europei.
Germania, realizzata supercasa che produce più energia di quella che consuma
Possiamo installare pannelli solari o altre diavolerie simili, ma consumeremo sempre più energia di quella che produciamo. Anche se non ce ne rendiamo conto, i consumi domestici sono tra le principali voci di emissioni di una nazione, anche superiori a quelle dovute al traffico e seconde solo alla produzione industriale. I consumi delle nostre case non sono soltanto televisori, frigoriferi o in questi giorni i condizionatori, ma anche l’energia che serve per riscaldare la casa, preparare i cibi e tutto il resto. Sarebbe davvero bello se, grazie alle rinnovabili, producessimo più energia di quello che consumiamo.
A Melpignano fondata cooperativa di comunità per il fotovoltaico
Melpignano, comune salentino di poco più di duemila abitanti noto per il grande festival musicale estivo dedicato alla pizzica e alla taranta, muove un passo esemplare verso la produzione e l’autoconsumo di energia elettrica tramite la fondazione di una cooperativa di comunità per il fotovoltaico.
Tokelau, prima nazione al mondo alimentata al 100% da rinnovabili
Ok, è uno Stato piccolo, talmente piccolo da avere meno di 1.500 abitanti, la nazione meno popolosa al mondo dopo il Vaticano. Ma da oggi Tokelau, un piccolo atollo al largo della Nuova Zelanda si pone al primo posto in una classifica in cui tutti vorrebbero stare nelle posizioni più elevate: quella dei Paesi con la più alta incidenza di energia rinnovabile. Tra le tante nazioni del mondo che fanno programmi per arrivare a produrre il 100% di energia da fonti rinnovabili, chi al 2015, chi al 2020, chi entro la fine del secolo, Tokelau ha battuto tutti e si calcola che da settembre diventerà la prima nazione completamente rinnovabile.
Solare, realizzato a Londra il ponte fotovoltaico più lungo del mondo
Se è fondamentale sfruttare ogni superficie inutilizzata per installare dei pannelli solari, non c’è niente di meglio di un ponte per sfruttare le potenzialità dell’energia solare. Negli ultimi anni diversi progetti sono stati realizzati in tutto il mondo, ma ora Londra ha inaugurato il ponte solare più lungo del mondo. Misura 277 metri ed al momento vi sono stati intallati sopra 2.200 moduli fotovoltaici.
Serre fotovoltaiche, cosa sono e perché convengono?
Oggi siamo abituati ad avere frutta e verdura tutto l’anno anche al di fuori della stagione di appartenenza. Di per sé non è una pratica sostenibile, ma la nostra abitudine ad avere tutto e subito ci ha portati inevitabilmente a questo stravolgimento dei cicli naturali. Ma siccome è sempre meglio coltivare in casa anziché acquistare dall’estero, la soluzione migliore è la serra. Negli ultimi anni però si stanno diffondendo anche da noi delle strutture speciali, inventate in Olanda, e che ci auguriamo prendano sempre più piede: le serre fotovoltaiche. Ma di cosa si tratta?
Solare, i pannelli double-face aumentano la produzione del 50%
Quasi ogni giorno si scoprono nuove potenzialità del settore dell’energia solare, ed è per questo che continuiamo a ribadire la necessità di investire in questo campo. Nei mesi scorsi si è notato che si poteva aumentare la quantità di energia prodotta cambiando i materiali, la forma, o con altre diavolerie che hanno a che fare con i pannelli solari. Ma stranamente a nessuno era venuto in mente di aumentare l’efficienza con l’operazione più semplice di tutte: usare il lato “oscuro” del pannello.
Vernice solare Sun-believable, la nuova frontiera del fotovoltaico?
Una vernice solare denominata “Sun-believable” potrebbe rappresentare una forte innovazione tecnologica nel campo del fotovoltaico. La vernice è stata realizzata negli Stati Uniti da un team guidato dal professore Prashant Kamat del dipartimento di Chimica e Ingegneria Biomolecolare dell’Università Cattolica di Notre Dame, nell’Indiana.
Solare, gli Usa decidono di tassare i pannelli cinesi
Della crisi economica si è molto avvantaggiata la Cina che, avendo costi di produzione bassissimi, può espandere il proprio mercato in tutto il mondo perché si può permettere dei prezzi che da noi ci possiamo solo sognare. Ma spesso questi prezzi bassi nascondono una manodopera sfruttata ai limiti dello schiavismo e prodotti di qualità scarsa. Per contrastare tutto ciò in Europa si discute da anni di imporre dazi doganali più alti per i prodotti cinesi. In America non ci hanno pensato due volte ed hanno inserito un surplus di tasse, a cominciare dai pannelli solari.
Autostrade solari, finalmente arrivano in Italia?
L’idea non è nuova, circola già da qualche anno ma, a parte qualche piccola eccezione, non se n’è mai vista l’applicazione. Eppure cospargere le autostrade di pannelli solari sembra una delle idee più sensate che potrebbero venire a chi vuole investire in questo campo, solo che stranamente ancora non è decollata. Potrebbe esserlo ora grazie ad un brevetto tutto italiano.
Il giro del mondo in barca solare è ora possibile
Mentre le tecnologie a terra per la mobilità solare stentano, quelle per il mare corrono che è una bellezza. Turanor, la più grande nave solare al mondo, sta per completare il suo giro del pianeta durato 18 mesi. L’imbarcazione svizzera è dotata di un enorme impianto solare che copre quasi tutta la sua superficie superiore, composto dagli stessi pannelli dello space shuttle.
LED e rinnovabili sui più importanti monumenti del mondo
La Tour Eiffel di Parigi ed il Tower Bridge di Londra diventano verdi. No, non verranno ridipinte, ma saranno convertite alle rinnovabili. E’ questa l’idea delle governance cittadine di due dei centri turistici, culturali ed economici più famosi del mondo, le quali però non si sono consultate preventivamente ma, senza farlo apposta, hanno deciso di rendere contemporaneamente due dei loro monumenti più famosi sostenibili.
Scuola solare: il nuovo metodo per far studiare (in modo ecologico) le popolazioni più sfortunate
Far arrivare le scuole in posti remoti dei Paesi del Terzo Mondo è sempre stata una sfida della comunità internazionale. Oggi però abbiamo un’arma in più: le tecnologie rinnovabili. Questa settimana è stata presentata a Johannesburg, in Sudafrica, la prima scuola solare. Si tratta in realtà di un’aula di 12 metri di lunghezza adibita all’interno di un container della società Samsung Electronics, che comprende una vasta gamma di strumenti come computer portatili, una videocamera e una lavagna elettronica. Tutti strumenti fondamentali per l’istruzione ma che, a causa della difficoltà a far arrivare l’energia elettrica, non erano quasi mai realizzabili.