Emergenza rifiuti a Palermo, la società per la raccolta è ufficialmente fallita

palermo rifiutiEmergenza rifiuti a Palermo, l’Amia,  la società per la raccolta della spazzatura interamente partecipata dal Comune, è ufficialmente fallita. Un’azienda in fortissima perdita, commissariata da tempo, che ha continuato a vedere le proprie spese salire e il proprio bilancio farsi sempre più nero anno dopo anno. Nel frattempo, Palermo resta, come è facile intuire, zeppa di rifiuti.

emergenza rifiuti centro sud immondizia

Emergenza rifiuti, il Centro-Sud sommerso dall’immondizia

emergenza rifiuti centro sud immondiziaNei giorni scorsi vi riportavamo la situazione di Foggia, in cui le strade assomigliano tanto a quelle di Napoli di qualche anno fa. Le carenze strutturali che vanno avanti da anni sono state peggiorate dalla criminalità organizzata che minacciava chi tentasse di raccogliere i rifiuti. Risultato: strade invase dai sacchetti e situazione invivibile. Purtroppo questa è solo la punta dell’iceberg visto che quasi tutte le Regioni del Centro-Sud sono in forte crisi.

alberi abbattuti città italiane palermo

Alberi abbattuti nelle città italiane, è record a Palermo

alberi abbattuti città italiane palermoDa tempo si dice che in Italia il verde è sempre meno ed il cemento avanza sempre di più. Ora questo che è soltanto un modo di dire ha trovato un riscontro scientifico. Lo ha stabilito Servizio Giardini che ha voluto calcolare il numero di alberi persi dal 2010 al 2012. Il risultato è stato impietoso: mediamente si tagliano 2-3 volte gli alberi che si ripiantano.

documentario

The Urban Adventure: un documentario shoc sul fiume di Palermo

documentarioUn po’ come un reporter della National Geographic, il giovane Igor D’India, palermitano di 27 anni, ripercorre a ritroso il letto del fiume Oreto e ci descrive tutto quel che vede lungo il corso d’acqua della sua città durante le diverse stagioni: copertoni, lavatrici, carcasse d’ auto, schiume inquinanti. Come sfondo la natura con i suoi colori, i suoi profumi, piccoli anfibi, tartarughe, anatre, agrumeti e cascate. Il film-documentario dura ben 9 ore e racchiude oltre 40 ore di risalita del lungo fiume. Le riprese sono state girate in quattro momenti dell’anno, dall’autunno del 2010 all’estate del 2011 e ripercorrono quattro tappe del fiume: dallo sbocco sul mar Tirreno a Sant’Erasmo fino a Pioppo, frazione di Monreale.

Trasporto pubblico, Palermo è la città più cara d’Italia

Se fino a qualche anno fa l’uso dei mezzi del trasporto pubblico per spostamenti nell’area urbana poteva avere vantaggi anche sotto il profilo economico, oggi la spesa per l’acquisto degli abbonamenti e dei biglietti orari può essere più oneroso di un pieno di benzina.  L’indagine compiuta da Confartigianato, sulla base dei dati del Ministero dello Sviluppo economico e dell’Unioncamere, evidenzia che la città dove il trasporto pubblico è più caro che in altri luoghi, senza che il costo più elevato vada a coprire maggiori servizi, è Palermo.

Inquinamento, è boom di allergie a Milano e Palermo

Muffe, fumo domestico, smog, questi i principali fattori di rischio ambientali additati dagli esperti come causa del boom di allergie che si registra nelle grandi città. A Palermo il dato raccolto dalle ultime rilevazioni finanziate dall’ARPA Sicilia è a dir poco preoccupante: un ragazzo su quattro soffre di rinite allergica e congiuntivite, un terzo lamenta allergie.

Stando a quanto riportato dall’indagine epidemiologica condotta dall’Istituto di biomedicina e immunologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Palermo (Ibim-Cnr), ai fattori ambientali si deve fino al 41% delle patologie respiratorie. L’analisi è stata effettuata  su un campione di 2.150 studenti palermitani di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, e pubblicata sulla rivista di divulgazione scientifica Pediatric Allergy and Immunology.

Rifiuti, a Palermo e Napoli il Natale è trash

Si parla di regali costosi, settimana bianca, neve immacolata e tendenze ai consumi in crescita sotto l’albero di Natale, quello finto, così lontano dal Paese reale che certi servizi dei tg nazionali fanno venire la nausea dalla falsità che scorre a litri come lo spumante, italiano.

E mentre la politica discute di alleanze politiche improbabili che altro non farebbero che cambiare la posizione dei pastori in un presepio tutt’altro che vivente, sarà un Natale trash per molti italiani. La spazzatura, politica, mediatica, e reale, straborda per tutta la Penisola, più simile ad un cassonetto che al Belpaese di cui ormai non è rimasta altro che l’espressione, visto il degrado ambientale e la corruzione dilagante di cui le ecomafie sono solo la manifestazione più evidente e drammatica.

Rifiuti, a Napoli 6500 tonnellate di spazzatura riverse in strada

Prosegue l’emergenza rifiuti a Napoli. Sarebbero 6.500 le tonnellate di spazzatura riverse per le strade della città e nei territori della provincia. Rispettivamente si parla di 3.00o tonnellate solo nel capoluogo e di altre 3.500 sparse nell’hinterland. Il miracolo dei tre giorni non è avvenuto. La raccolta è ferma. I camion hanno sversato 718 tonnellate nella discarica di Chiaiano, l’unica attualmente attiva nel napoletano. Ma gli autocompattatori sono colmi e non possono raccogliere altri rifiuti dalle strade, malgrado l’ufficio flussi abbia autorizzato gli sversamenti negli stir di Tufino, Battipaglia e Caivano.

Le cifre a dir poco esorbitanti sulla quantità di spazzatura accatastata sono state confermate oggi dall’assessore all’Igiene del Comune di Napoli Paolo Giacomelli. E’ lo stesso Giacomelli a riferirsi al problema dei rifiuti a Napoli definendo la situazione drammatica. Drammatica soprattutto perché al momento non si intravedono soluzioni valide per uscirne.

Le altre province non vogliono i rifiuti, ha spiegato Giacomelli, ma conferiscono nel termovalorizzatore di Acerra la loro frazione secca. Forse una soluzione da adottare sarebbe quella di bloccare il conferimento, presso l’impianto di Acerra, dei rifiuti provenienti dalle città delle altre province.

Certificazione caldaie, anche a Palermo arriva il bollino verde

Il Consiglio provinciale di Palermo ha approvato il nuovo regolamento per la certificazione delle caldaie e il rilascio del bollino verde nei centri abitati con meno di 40mila abitanti. La votazione che ha visto 15 favorevoli e 10 astenuti, porterà ad una maggiore efficienza nella produzione di acqua calda per il riscaldamento domestico, con la conseguente riduzione dei consumi di energia e dell’inquinamento atmosferico.

Esperti di manutenzione per impianti termici a uso residenziale, a breve consultabili in un albo dell’Amministrazione provinciale, potranno rilasciare il bollino verde per la certificazione energetica e il corretto funzionamento della caldaia. Sono 34 gli articoli del provvedimento che regolamentano lo svolgimento del servizio affinché ci sia trasparenza e chiarezza per gli installatori degli impianti termici e per i cittadini. Come ha commentato Giovanni Avanti, Presidente della provincia di Palermo

Attraverso l’istituzione del bollino verde ci saranno maggiori garanzie del rispetto della normativa e della qualità del servizio. E’ pure previsto un albo in cui saranno iscritti i manutentori per la verifica degli impianti che potranno rilasciare il bollino verde con un controllo a campione da parte della Provincia.

Goletta verde, Legambiente assegna la bandiera nera a Palermo

La situazione delle coste italiane in generale non è propriamente rosea, ma quella della Sicilia, ed in particolare del suo capoluogo, Palermo, è veramente preoccupante. A denunciarlo è Legambiente, che grazie alla sua Goletta Verde sta smascherando molti aspetti “poco ecologici” delle Regioni italiane. Negli ultimi 3 giorni il tour ha toccato le coste della Sicilia, ed oggi è stato pubblicato il rapporto che di certo non farà piacere alla sua classe politica.

La bandiera nera viene assegnata principalmente perché nella città di Diego Cammarata è ancora in piedi uno dei 5 ecomostri peggiori d’Italia, il complesso delle ville abusive di Pizzo Sella, per il quale è stato ordinato l’abbattimento nel 1992 dalla Cassazione, ma che a 18 anni di distanza è ancora lì a farsi beffa di tutti quelli che vogliono una Sicilia più ecologica.

Rifiuti Sicilia, dichiarato stato di emergenza fino al 31 dicembre 2012

rifiuti a PalermoTorniamo a parlare dell’emergenza rifiuti nel Meridione d’Italia. Dopo che le immagini di una Palermo sepolta dalla spazzatura avevano scosso l’opinione pubblica nazionale, puntando i riflettori su realtà di degrado sempre esistite e spesso taciute dai principali media italiani, venerdì scorso il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per i  rifiuti in Sicilia, che si protrarrà fino al 31 dicembre 2012.

Il commissario scelto per gestire l’emergenza è Raffaele Lombardo, nominato dal Governo su sua espressa richiesta. Il governatore della Regione, entro sessanta giorni, dovrà definire un Piano rifiuti in accordo con la Protezione civile nazionale e che dovrà passare l’esame del Ministero dell’Ambiente.