vacanze animali

Ecologia in vacanza, i consigli Wwf per l’estate

vacanze animaliE’ tempo di vacanze e un buon ambientalista sa che, al mare o in montagna, ci sono delle regole da seguire per rispettare la natura e gli animali che la popolano. Spesso è il buon senso a dirci come comportarci in vacanza nel rispetto anche delle altre persone che dopo di noi andranno a visitare o sosteranno nel luogo in cui noi ci troviamo, ma purtroppo non tutti sanno essere civili e attenti all’ambiente. Per questo il Wwf ha stilato un elenco di “regole d’oro” da seguire in vacanza per un turismo amico dell’ambiente.

Categorie WWF

Giornata mondiale delle zone umide, gli appuntamenti di Legambiente

La Giornata mondiale delle zone umide, in difesa dei “serbatoi” di biodiversità, si festeggia con visite guidate interessanti, trekking in luoghi incontaminati e suggestivi avvistamenti di specie migratorie, negli appuntamenti di Legambiente. L’anno 2011 celebra le zone umide di tutto il mondo dopo 40 anni dalla firma a Ramsar, in Iran, della Convenzione Internazionale sulle Zone Umide nel 1971. Come spiega il responsabile nazionale delle aree protette e della biodiversità di Legambiente, Antonio Nicoletti

Le zone umide sono tra gli ecosistemi più a rischio del Pianeta e per questo è necessario un maggiore sforzo da parte di tutti gli Stati per preservare lo straordinario patrimonio di biodiversità che in queste è racchiuso. Le oasi, gli stagni e le torbiere sono infatti eccellenti depositi di stoccaggio per l’anidride carbonica  dove vivono esemplari unici e preziosi per l’intero ecosistema. Senza considerare che sono anche territori dal consistente valore economico che, se valorizzati adeguatamente, sono in grado di riattivare o sostenere anche le economie locali.

Birdwatching, migrazione uccelli verso l’Africa sotto osservazione sabato e domenica

Una due giorni a naso in su, quella organizzata da LIPUBirdLife Italia, per domani, sabato 2 ottobre, e domenica 3, per osservare il fenomeno della migrazione degli uccelli verso l’Africa. Sono milioni, tra aironi, rapaci e altre specie, a solcare, anche quest’anno, i cieli d’Europa e nazionali. Uno spettacolo che, pur nella sua annuale ricorrenza, continua ad affascinare gli esperti, gli ambientalisti ma anche semplici curiosi, amanti delle manifestazioni naturali. il vicepresidente Lipu Fulvio Mamone Capria dall’Oasi di Castel di Guido nei pressi di Roma spiega che

Il volo degli uccelli migratori è uno degli spettacoli più belli che la natura possa offrire, un evento che travalica la dimensione nazionale ed europea per coinvolgere il Medio Oriente e l’Africa. Quest’anno, grazie al supporto delle oltre 70mila persone che parteciperanno in Europa all’Eurobirdwatch, chiederemo ai leader dei Paesi della prossima Convention sulla Diversità Biologica (CBD) di Nagoya (Giappone) un impegno forte e concreto per salvare la biodiversità.

Oasi e Riserve LIPU aperte per la notte di San Lorenzo

Ogni anno l’appuntamento con il 10 agosto, la notte di San Lorenzo, è sempre più attesa. Sarà perché i desideri aumentano sempre più, sarà perché il fascino delle stelle cadenti scalda anche i cuori più duri, ma quest’anno a rendere più magica la notte ci ha pensato la LIPU, la Lega Italiana Protezione Uccelli.

La Lega lascerà le oasi naturalistiche e le riserve aperte tutta la notte per ammirare il cielo stellato in luoghi lontani dalle luci e dall’inquinamento luminoso.