L’ora legale sta per scattare: ecco quanta energia si risparmia spostando le lancette. Numeri di primissimo piano, che andrebbero tuttavia accompagnati sempre da piccole pratiche di risparmio energetico nel corso dell’intero anno da parte dei cittadini.
ora legale
Ambiente, quanta CO2 si risparmia con l’ora solare?
L’ora solare che scatterà alle 3 della notte fra sabato 29 e domenica 30 ottobre porterà un’ora in dietro le lancette dell’orologio e tanti benefici all’ambiente. Nel 1916 entrò in vigore per la prima volta l’ora solare, ideata dallo scienziato statunitense Benjamin Franklin già nel 1784 quando propose in un articolo apparso sul quotidiano francese Journal de Paris di adottare un’ora diversa da quella solare per risparmiare energia.
Ora legale, più sole e meno 646,4 milioni di KWh
Questa notte, a cavallo tra il 26 e il 27 marzo, si cambia l’ora e si spostano le lancette di 60 minuti in avanti. L’ora legale porterà più sole nelle nostre giornate che “si allungano” e farà risparmiare 646,4 milioni di kilowattora, un risparmio di energia che equivale alla metà dei consumi domestici del Friuli Venezia Giulia.
Il risparmio economico sarà invece di circa 85 milioni di euro, ma a noi quello che più interessa è il risparmio di emissioni di C02 e di altri gas serra che non si riversano nell’ambiente.
L’ora solare fa risparmiare energia, e denaro
Sabato notte si torna all’ora solare, alle 3.00 di notte dovremo spostare le lancette di un’ora indietro. L’ora solare, conosciuta anche come ora civile convenzionale o come daylight saving time (orario di risparmio della luce diurna), è adottata da molti Paesi durante la stagione invernale per sfruttare al meglio la luce del sole e risparmiare sul consumo di elettricità.
Tutto ha avuto inizio in America nel 1784 quando Benjamin Franklin pubblicò su un quotidiano francese una sua idea per risparmiare energia. L’articolo non ebbe seguito fino al 1907 quando la proposta venne ripresa dall’inglese William Willet e messa in pratica nel 1916, in piena guerra. L’Italia seguì la Gran Bretagna e nel 1916 per la prima volta si passò dall’ora solare a quella legale, attraverso il decreto legislativo in uso fino al 1920. Durante la Seconda guerra mondiale l’ora solare fu abolita e ripristinata diverse volte fino ad essere adottata in modo definitivo nel 1965, a causa della crisi energetica.