Global Warming approfondimento

Global Warming, ecco gli scenari catastrofici dell’ultimo rapporto ONU

Global Warming approfondimento

Non sembrano esserci vie d’uscita per fermare il Global Warming e per contrastare i cambiamenti climatici. Secondo quanto trapelato dal rapporto del progetto intergovernativo che ha impegnato 100 scienziati provenienti da tutto il mondo, con l’obiettivo di far luce sul riscaldamento terrestre, il fenomeno potrebbe essere “irreversibile”.

ecosistemi rischio collasso

Ambiente, una lista degli ecosistemi rivela quali sono in pericolo

ecosistemi rischio collasso

Ogni giorno nel nostro Pianeta scompaiono specie animali e vegetali. Tra i responsabili vi sono i cambiamenti climatici e la conseguente perdita di habitat, mettendo in pericolo la biodiversità. Per questo un team di scienziati australiani, in collaborazione con l’organismo ONU per la Conservazione della Natura, ha stilato una lista degli ecosistemi in pericolo, pubblicata sulla rivista Plos One.

aviaria fao investire prevenzione

FAO lancia allarme aviaria e PPR se non si investe nella prevenzione

aviaria fao investire prevenzioneSi teme una nuova ondata di aviaria, l’influenza che nel 2006 fece strage di pollami e…di uomini. A lanciare l’allarme è la FAO, l’organizzazione per le politiche agricole e alimentari dell’ONU che parla attraverso il veterinario Juan Lubroth

La continua crisi economica internazionale ha significato minori risorse disponibili per la prevenzione dell’influenza aviaria H5N1 e di altre malattie di origine animale. E questo vale non solo per le organizzazioni internazionali, ma anche per i singoli Paesi.

Categorie FAO
cambiamenti climatici paesi in via di sviluppo

Cambiamenti climatici, per i Paesi in via di sviluppo arriva l’accordo climate-friendly

cambiamenti climatici paesi in via di sviluppoAll’indomani dell’accordo finale stabilito tra le Nazioni che hanno preso parte alla Conferenza di Doha è stato presentato in occasione della XVIII conferenza delle Parti della Convenzione Quadro sui cambiamenti climatici, un programma finanziario agevolato per i Paesi in via di sviluppo per meglio affrontare la sfida ai cambiamenti del clima e dunque per investire in ambiente, sicurezza alimentare, gestione sostenibile delle risorse ed emergenza idrica.

Doha 2012, iniziata la 18ma conferenza ONU sui mutamenti climatici

È iniziato ieri l’importante summit di Doha 2012, la 18ma conferenza ONU sui mutamenti climatici, per la prima volta organizzata in Medio Oriente, a Doha, nel Qatar. La conferenza vede più di 17 mila tra rappresentanti ed esperti di 194 paesi differenti coinvolti nella delineazione delle strategie future che il mondo dovrà mettere in atto per contrastare i cambiamenti climatici. Vedremo decisioni forti, questa volta?

Accordo raggiunto sulla biodiversità, dal 2015 raddoppiano i fondi ONU

Raggiunto l’accordo sulla biodiversità tra i paesi partecipanti alla Conferenza ONU a Hyderabad, in India. I fondi per la biodiversità raddoppieranno dal 2015, giungendo a circa 12 miliardi di dollari annui complessivi. Ma 12 miliardi sono sufficienti per proteggere efficacemente la biodiversità del pianeta? Secondo il WWF no.

Categorie ONU
napoli spita world urban forum

Napoli ospita il World Urban Forum per la sostenibilità della crescita urbana

napoli spita world urban forumHa da poco avuto inizio il nuovo World Urban Forum dell’ONU, e quest’anno il grande meeting per la sostenibilità della crescita urbana si tiene in Italia. Napoli ospita infatti fino al 7 settembre, nella Mostra d’Oltremare, convegni, meeting, stand e punti di incontro che raccoglieranno delegati, esperti scientifici e personalità politiche provenienti da tutto il mondo.

Categorie ONU
iraq italia

Ambiente, al via progetti Italia-Iraq per acqua e C02

iraq italiaNell’incontro di ieri a Baghdad il ministro dell’Ambiente Corrado Clini ha confermato la pluriennale collaborazione per progetti sull’ambiente con il ministro iracheno Sargon Sleiwa. Sin dal 2003 che il nostro Paese coopera con l’Iraq alla creazione di strutture per la protezione ambientale irachena e in molti progetti di tutela e salvaguardia del territorio. I progetti, ottenuti su incarico dell’ONU attraverso il partner UNEP, fanno parte del piano “Supporto ambientale e gestione delle Marsahlands irachene”.

Delta del Niger: l’ONU multa Shell e Governo per un miliardo di dollari

Un intero ecosistema distrutto. E’ questo il risultato di decenni di sfruttamento eccessivo fatto senza un minimo di cautela per la gente del posto e per l’ambiente, ed ora è arrivato il momento di pagarne il conto: un miliardo di dollari. Questa la cifra stabilita dall’ONU che il Governo del Niger e le compagnie petrolifere, in particolar modo la Shell, dovranno pagare per tentare di recuperare ciò che per anni hanno distrutto.

Il 2012 è l’anno internazionale del pipistrello, a rischio inquinamento e vittima della superstizione

Non tutti lo sanno ma il pipistrello, il cui ruolo negli ecosistemi è a dir poco prezioso e fondamentale, è tra i mammiferi più perseguitati al mondo, tanto che il 2011 è stato proclamato l’anno europeo dedicato a questa specie mentre il 2012, per volere dell’ONU, sarà l’anno internazionale consacrato alla sensibilizzazione sul valore di questo animale per l’ambiente e per l’uomo. I pipistrelli vanno tutelati soprattutto con una campagna di informazione che sfati alcuni dei miti che circolano sul suo conto e lo rendono temibile agli occhi dell’uomo, in molti lo trovano repellente e fuggono alla sua vista. Ad esempio si crede che possa attaccarsi ai capelli e non venire più via.

Cambiamenti climatici, caschi verdi per la pace nel mondo

I cambiamenti climatici non solo mettono a rischio la vita di specie animali e vetegali e incidono sulla salute dell’uomo ma, come si espresso il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, metteranno a repentaglio la pace nel mondo e la sicurezza internazionale. Il direttore del programma Ambiente dell’ONU, Achim Steiner, ha spiegato

La nostra capacità di saper gestire i cambiamenti climatici si sta rivelando una sfida, soprattutto se si verificano simultaneamente e iniziano ad interessare, ad esempio, i mercati alimentari mondiali, regionali e la sicurezza alimentare. Ed è evidente che la comunità’ internazionale si troverà ad affrontare una crescita esponenziale di questi tipi di eventi estremi.

De Boer: “il vertice di Bangkok è per ora un fallimento”

vertice di bangkok

Gli sforzi per convincere le nazioni ricche ad inasprire i tagli alle emissioni non sono riusciti a fare molta strada nei colloqui sul clima nella capitale thailandese, Bangkok. A spiegarlo è stato il portavoce dell’ONU, che ha reso noto che delegati provenienti da circa 180 nazioni, riuniti in Thailandia per cercare di ridurre le differenze sui modi di ampliare e approfondire la lotta contro i cambiamenti climatici, non hanno trovato una soluzione globale al problema.

I colloqui, che si concluderanno il 9 ottobre prossimo, sono l’ultima grande sessione negoziale prima che i ministri dell’ambiente si incontrino a Copenhagen per tentare di sigillare un patto più severo a livello mondiale, per sostituire il protocollo di Kyoto.

I progressi verso la riduzione delle emissioni dei Paesi altamente industrializzati rimane deludente. Non stiamo vedendo progressi reali

ha affermato Yvo de Boer, capo della commissione cambiamenti climatici delle Nazioni Unite.