rimedi naturali economici caldo

Ecologia, rimedi naturali ed economici contro il caldo

rimedi naturali economici caldo

Con un po’ di ritardo anche quest’anno è arrivato il grande caldo e, se da un lato bambini e ragazzi ne sono entusiasti per l’arrivo delle vacanze e per i bagni al mare, i meno giovani e i neonati risentono invece delle alte temperature con malesseri e stanchezza. Per loro, e per tutti coloro che soffrono il caldo, Expocomfort ha realizzato una mini-guida con i rimedi e i consigli ecologici ed economici per combattere il caldo.

ondata caldo

Ambiente tra caldo record e inondazioni, la causa sono tre anticicloni

ondata caldoL’ondata di caldo record che sta imperversando da diversi giorni sul nostro Paese, le inondazioni che si sono abbattute su Inghilterra e Mar Nero, ma anche gli incendi in Colorado, hanno una matrice comune: tre anticicloni che si trovano attualmente sul Messico, sul deserto del Sahara occidentale, e tra il Pakistan e l’India.

Incendi in Russia, le conseguenze sul resto del mondo

La siccità e la peggiore ondata di caldo che la Russia ha visto negli ultimi 130 anni hanno scatenato una devastante diffusione di incendi in tutta la nazione, e soprattutto nelle regioni occidentali e centrali del Paese. Secondo le relazioni del Ministero russo per le Situazioni di Emergenza, a partire dal 6 Agosto scorso, circa 558 incendi stanno devastando la nazione.

I roghi hanno ucciso almeno 52 persone, distrutto circa 2.000 case e carbonizzato più di 1.796 chilometri quadrati. La capitale della Russia, Mosca, è attualmente ricoperta da una fitta cappa di smog, che ha ridotto le attività e perturbato il traffico aereo. Secondo l’Associated Press, i livelli di inquinamento da monossido di carbonio a Mosca sono i più elevati di tutti i tempi, quattro volte superiori al normale.

Il riscaldamento globale anticipa l’estate

estate anticipata

Le indagini condotte da Amy Kirbyshire, un ex studente dell’Università di Sheffield, e il professor Grant Bigg, capo del Dipartimento di Geografia, hanno esaminato le registrazioni delle prime date di fioritura delle piante da fiore all’inizio dell’estate (fenologia) e il calendario della prima occorrenze di caldo estivo, in pratica i due eventi collegati con l’inizio dell’estate. I risultati hanno rivelato che la presenza di “temperature estive è stata anticipata di 11 giorni nel 1990 rispetto al periodo 1954-1963, mentre la fioritura all’inizio dell’estate ha fatto passi in avanti di tre giorni”. Se questa analisi viene estesa al 2007, l’anticipo raggiunge i 18 giorni.

A livello globale, la ricerca ha dimostrato che il clima è stato sottoposto a riscaldamento in significativo aumento nella metà del secolo scorso, con la seconda metà del ventesimo secolo che è stato il periodo più caldo di almeno gli ultimi 1.300 anni, secondo i dati dell’IPCC.