Black out ad Amsterdam e Schiphol

Black out ad Amsterdam, caos all’aeroporto Schiphol, cause e ultime news

Caos per il black out ad Amsterdam e nelle zone circostanti: all’aeroporto internazionale di Schiphol sono stati messi in funzione i generatori di emergenza ma sono stati cancellati numerosissimi voli, il black out è estesissimo e si stima di un milione di edifici, tra case e uffici ma anche ospedali, attualmente privi di energia elettrica. Ecco le ultime news dalle testate estere.

parco floreale olanda

Ambiente, riapre il parco floreale più bello del mondo

parco floreale olandaVerrà riaperto il 21 marzo 2013 il Keukenhof, il parco floreale più bello del mondo, che riapre al pubblico per la 64esima edizione annuale. Il parco, che si trova in Olanda, ogni anno dedica ogni sua stagione ad un Paese e dal 21 marzo al 20 maggio sarà la Gran Bretagna al centro dell’attenzione con la mostra “il Regno Unito, il Paese dei grandi giardini” che verrà celebrato con mostre, eventi e riproduzioni floreali del paesaggio e dei più bei giardini inglesi.

Animali da pelliccia, anche l’Olanda ne mette al bando l’allevamento

Una buona notizia per gli animalisti di tutto il mondo giunge dall’Olanda: l’allevamento degli animali da pelliccia è stato di recente messo al bando e gli imprenditori avranno tempo fino al 2024 per smantellare tutti gli impianti. Sono sempre di più i paesi europei a dire basta alle pellicce e ora gli animalisti della penisola tornano a chiedersi quando si arriverà a parlarne seriamente anche in Italia.

piste ciclabili riscaldate

Piste ciclabili riscaldate, l’ultima novità per la mobilità sostenibile

piste ciclabili riscaldateCome abbiamo visto negli ultimi tempi, al calo del mercato dell’auto è seguito un boom di quello delle biciclette. Sempre più persone decidono di utilizzare le due ruote per spostarsi in città, recarsi al lavoro e per altri motivi, ma c’è un problema che riguarda tutti, sia i più esperti che chi lo fa solo saltuariamente: l’inverno. Nei mesi più freddi, quando nevica e la temperatura scende di molto sotto lo zero, quasi tutti i ciclisti sono scoraggiati e preferiscono prendere l’auto o spostarsi con i mezzi pubblici. In Olanda però hanno trovato il modo di risolvere anche questo problema.

turismo ecologico sostenibile

Vacanze ecologiche in Olanda, tra natura e sostenibilità

turismo ecologico sostenibileTra le mete delle nostre vacanze ecologiche a basso impatto ambientale non poteva mancare l’Olanda soprattutto nell’estate 2012 quando che il Paese celebra l’anno tematico Holland Naturally. L’Ente Olandese del Turismo e Congressi propone diversi itinerari nella natura da scoprire: da pernottamenti al mare nelle isole della Frisia a vacanze ecologiche in collina, da itinerari culturali a viaggi in bicicletta, da soggiorni tra carri allegorici con la frutta, al festival delle rose.

Olanda: più inquini, più paghi. Ecco il progetto del nuovo bollo auto

traffico in olanda

Quante volte, quando andiamo a pagare il bollo, abbiamo ripetuto la frase: “che furto!”. Ora in Olanda hanno deciso non di eliminarlo, ma di renderlo più giusto. In breve, è in programma un disegno di legge, da far entrare in vigore nel 2012, che prevederà una tassa proporzionale all’inquinamento.

Nel momento in cui l’automobile verrà acquistata, avendo zero chilometri, avrà un costo del bollo irrisorio, quasi nullo. Questo potrebbe essere un nuovo incentivo ad acquistare le auto, che è sempre un buon modo di rilanciare l’economia. Dal momento in cui però accenderemo per la prima volta la nostra automobile, saremo seguiti tramite gps e verranno conteggiati i chilometri effettuati.

Morire ecologico in Olanda, ecobare, alberi dalle ceneri e palloncini colorati!

Se oggi si pone come obiettivo primario per migliorare l’ambiente il vivere ecologico, in ogni suo aspetto del quotidiano, che dire di chi vuole spingere il rispetto per la Natura oltre i confini dell’esistenza stessa? Parliamo di soluzioni ecologiche per una dipartita che non inquini, con meno emissioni possibili. Bare in cartone, ceneri dalle quali rinascono alberi, palloncini con dentro ciò che resta…

Che si sappia: l’uomo da fastidio all’ecosistema terrestre anche quando muore. Come si faceva giustamente notare in un servizio trasmesso ieri sera dalla trasmissione Rai Report nei molti Paesi del Mondo in cui si usa cremare i defunti nella maggioranza dei casi, un esempio tra tutti l’Inghilterra, la quantità di legna sprecata, le emissioni dei forni crematori, sono notevoli e non contribuiscono certo a giovare alla salute del Pianeta.

Sacchetti di plastica: divieto di circolazione in tutto il mondo

1171402753.jpg
I sacchetti di plastica sono i principali responsabili dei crescenti danni ambientali in tutti i Paesi della Terra .
La campagna per proibirne l’uso sta di conseguenza prendendo sempre più slancio un po’ ovunque. Vediamo come viene affrontato il problema da una parte all’altra del mondo.
Il Sud Africa, nel maggio 2003, ha vietato l’impiego dei sacchetti di plastica sottili. In Eritrea, Ruanda e Somalia sono stati banditi nel 2005. La Tanzania ha introdotto il divieto totale nel 2006, il Kenia e l’Uganda hanno messo fuori uso quelli sottili a metà del 2007.
Negli Stati Uniti, la città di San Francisco è stata la prima in assoluto a vietarne l’uso nei grandi supermercati e nelle farmacie nel marzo del 2007. Diversi mesi dopo, anche nel resto della California si approvarono leggi che obbligavano i grandi supermercati a riciclare le buste di plastica.