L’oceano è da sempre fonte di ispirazione per il cinema che spesso ha scelto questa cornice per descrivere le meraviglie del pineta o ambientare grandi e piccole storie. L’International Ocean Film Tour è un grande evento che coinvolge molti paesi europei e propone una selezione di film sugli oceani di tipo documentaristico che affrontano il tema dell’oceano da prospettive differenti.
Oceano Pacifico
Mercurio nell’Oceano Pacifico, è allarme per l’inquinamento
I livelli di metalmercurio, una forma altamente tossica del mercurio per l’uomo, presenti nei pesci che popolano l’Oceano Pacifico sono fortemente superiori ai livelli di sicurezza imposti dalla legge. I ricercatori Gli studiosi dell’Università di Michigan e delle Hawaii sono certi che i livelli di mercurio contenuto nei pesci tenderà ad aumentare nel tempo, ma assicurano di aver scoperto in che modo avviene l’assorbimento del metallo pesante.
Squalo del reef quasi scomparso dal Pacifico
Esiste una specie di squalo chiamato “squalo del reef“, che può essere pinna bianca, grigia o nera, più altre sottospecie, ma che tra un po’ rischia di non essere in nessuno dei tre modi. Infatti, almeno nelle acque del Pacifico, è quasi scomparso del tutto. Per la precisione, secondo l’ultima rilevazione effettuata dalla Rosenstiel School of Marine & Atmospheric Science dell’Università di Miami, il 90% della popolazione che viveva nei pressi delle isole abitate ormai non esiste più.
Tonnellate di rifiuti minacciano la West Coast e le Hawaii, il dopo Fukushima
Cominciano a vedersi i primi danni del dopo Fukushima. Questa volta non si tratta, per fortuna, di ulteriori vittime o di alimenti o oggetti contaminati dalle radiazioni ma di rifiuti, tonnellate di rifiuti che si stanno riversando sulla West Coast e nelle splendide spiagge delle Hawaii. Nel giro di pochi mesi arriverranno lungo le coste degli USA circa 20 milioni di tonnellate di rifiuti tra relitti di barche, frigoriferi, pezzi di abitazioni, milioni di frammenti di detriti che dalle coste del Giappone viaggiano noncuranti verso gli Stati Uniti.
Ambiente, l’isola di plastica del Pacifico nei pensieri di Tim Silverwood
E’ appena tornato da una spedizione attraverso il Pacifico settentrionale Tim Silverwood, l’ambientalista australiano, che ha preso a cuore l’isola di spazzatura più grande al mondo, il North Pacific Gyre, o vertice di immondizia, come viene denominato l’accumulo di rifiuti costituito principalmente di plastica, che le correnti oceaniche hanno convogliato nel Pacifico settentrionale. L’isola di plastica, purtroppo non l’unica che galleggia nei nostri mari, ha raggiunto le dimensioni di quasi un milione di kmq, pari circa al doppio della Francia.
Plastiki, una zattera di plastica in viaggio per l’Oceano
Una zattera di 20 metri fatta di bottiglie di plastica. Di fronte: l’Oceano Pacifico.
David Mayer de Rothschild (nella foto), ha 30 anni, è milionario e anche avventuriero. Il rampollo british dio una famiglia di banchieri da sempre ha avuto quest’idea: attraversare l’Oceano su una zattera fatta di bottiglie di plastica di acqua minerale. Ovviamente vuote. E se la zattera di tronchi con cui il norvegese Thor Heyerdahl attraversò l’Oceano Pacifico nel 1947 si chiamava Kontiki, la zattera di David porterà il nome di Plastiki.