Il globo è invaso dalla plastica, e non è un’esagerazione. Nell’epoca attuale, nonostante si stia cercando di invertire la rotta riducendo la sua produzione e il suo consumo al minimo, rientra tra i materiali maggiormente sfruttati dall’uomo. Quando si nomina la plastica, il primo pensiero va alle classiche bottigliette d’acqua o all’imballaggio in generale, ma quello che molti non sanno è che si può trovare nei posti più impensabili, come il settore delle lavorazioni edili. È ben nota invece la sua pericolosità: si tratta infatti di uno dei materiali più inquinanti al mondo, capace di insediarsi nell’ambiente per oltre un migliaio di anni se non viene smaltita correttamente dagli operatori del settore.
Infrastrutture e costruzioni, un terzo degli abusi sono stati abbattuti negli ultimi 16 anni
Stando a quanto afferma il nuovo rapporto di Legambiente “Abbatti l’abuso”, relativo alle mancate demolizioni edilizie compiute nei Comuni italiani, nel nostro Paese dal 2004 al 2020 è stato abbattuto