bike sharing new york obesi

Bike sharing a New York, ma solo per i non obesi

bike sharing new york obesiSpostarsi in bicicletta è uno dei primi consigli che un medico dà ad una persona che deve perdere peso. Se si è obesi infatti, bisogna lasciare a casa l’automobile e spostarsi a piedi, con i mezzi pubblici o, appunto, sulle due ruote. Peccato che però a New York, una delle città con il più alto tasso di obesità al mondo, non si possa fare. Almeno sulle bici pubbliche. Il sindaco Bloomberg sta per inaugurare quello che diventerà il più grande servizio di bike-sharing del mondo. Ma con una discriminazione sin dall’inizio.

New York e New Jersey, è di nuovo emergenza per il ciclone Noreaster

È di nuovo emergenza in New York e New Jersey: dopo le devastazioni causate dall’uragano Sandy i due stati americani si ritrovano a dover fronteggiare un nuovo ciclone, la tempesta extratropicale Noreaster. Putrroppo vento, acqua e gelo hanno già causato blackout, abbattimento di alberi, cancellazione dei voli, apportando temperature sotto lo zero.

uragano sandy

Uragano Sandy, 17 morti, tutti gli aggiornamenti sulla catastrofe naturale

uragano sandySi inseguono gli aggiornamenti sull’uragano Sandy che sta spazzando gli Stati Uniti. Mentre l’acqua comincia a calare a Lower Manhattan, per la catastrofe naturale si contano 17 morti (16 negli States e 1 in Canada), 6,2 milioni di persone prive di corrente elettrica, altri 60 milioni di abitanti della costa est potenzialmente a rischio. Ecco tutti gli aggiornamenti sulla catastrofe naturale che si sta abbattendo sul Nord America.

biciclette new york quanto auto

Biciclette, a New York sono quasi quanto le auto

biciclette new york quanto autoMissione compiuta, o quasi, per l’amministrazione cittadina di New York. Da anni infatti i vari sindaci che si sono succeduti hanno tentato in tutti i modi di ridurre il traffico automobilistico. Trattandosi della città con più anime, comprendendo non solo gli abitanti, ma anche i milioni di pendolari che ci lavorano, farli girare tutti in auto sarebbe stato un disastro. E così, dopo aver potenziato i trasporti pubblici e deciso di innalzare a dismisura le tariffe dei parcheggi, ora la mossa vincente è stata quella di favorire le biciclette.

Parco sotterraneo più grande del mondo in costruzione a New York

Se non c’è abbastanza spazio per fare un parco in superficie, perché non farlo sotto terra? Ci hanno pensato alcuni ingegneri ed architetti americani che hanno deciso di costruire una “Low Line”, una sorta di linea metropolitana sottorranea, che non servirà come trasporto ma semplicemente per rilassarsi in un parco. Realizzata al posto di una vecchia stazione ormai in disuso nel Lower East Side di New York, una parte di questo parco sarà persino sotto il livello del mare.

bicicletta

Ecoturismo, Pedalando per New York City

biciclettaLo slogan recita “Pedalando per New York City. Alla scoperta di NYC in bicicletta, tra eventi, tour guidati e hotel bike-friendly” e invita tutti gli appassionati delle due ruote e dell’arte, della gastronomia e del turismo responsabile, a partecipare al tour organizzato per la Grande Mela. Con l’inizio della bella stagione, quale migliore occasione per visitare New York e seguire il proprio stile di vita a basso impatto ambientale?

New York sommersa entro 10 anni, l’allarme dei climatologi

Basterà una normale tempesta per sommergere quasi l’intera Manhattan entro 10 anni. E’ questo il risultato a cui sono giunti i climatologi della Cornell University che hanno appena presentato i risultati del loro studio, durato due anni, che prende in considerazione gli effetti del riscaldamento globale. Per dirla in breve le scene a cui abbiamo assistito la scorsa estate di Times Square deserta a causa dell’uragano che l’ha attraversata, potrebbero diventare molto più comuni.

L’uragano Irene è arrivato su New York (foto e video)

Tanta acqua e poco altro ha finora provocato l’uragano Irene sulla città di New York. Purtroppo lo stesso non si può dire per le città da cui è passato prima di raggiungere la Grande Mela, visto che sul suo cammino ha lasciato 10 vittime, tra cui due bambini. I disagi principali sono derivati dalla chiusura delle centrali, già anticipata ieri, ma che ha avuto nelle ultime ore qualche sviluppo.

Uragano Irene, New York in pericolo: e le centrali nucleari?

Non fatevi ingannare dal sole che c’è adesso, questo uragano è una cosa seria.

Con queste parole il sindaco di New York, Michael Bloomberg, ha avvisato la popolazione dell’uragano Irene, una tempesta che il presidente Barack Obama ha definito di portata storica che potrebbe far sembrare Katrina solo una pioggerellina di primavera. Oltre alla sicurezza delle persone, ciò che viene alla mente, dopo quello che è accaduto in Giappone, è la sicurezza delle strutture energetiche.

Hotel ecologici: a New York albergo LEED con bicicletta e ricarica auto elettrica gratuita (fotogallery)

In un periodo in cui vanno di moda le vacanze ecologiche, è bello sapere che anche nelle grandi città gli alberghi si stanno attrezzando per diventare sempre più verdi. L’ultima novità è rappresentata dal The Element Times Square, un edificio che ha ricevuto la certificazione LEED e la cui proprietà, Starwood Hotels & Resorts Worldwide, ha promesso di apportare le modifiche per ottenere la stessa certificazione per tutti i suoi alberghi.

Hotel LEED ce ne sono tanti, magari non in metropoli come la Grande Mela, ma le novità sono ben altre. All’interno invece ci sono tre aree principali che rendono l’edificio ecologico: energia, rifiuti e acqua. Ogni camera contiene infissi a basso flusso, i bagni sono a basso consumo d’acqua (5.300 litri vengono utilizzati da ogni camera in un anno); le lampadine fluorescenti compatte installate durano 10 volte di più delle lampadine ad incandescenza standard ed utilizzano il 75% dell’energia in meno; gli apparecchi hanno ottenuto il marchio Energy Star, ogni stanza è dotata di bidoni per il riciclaggio, e, naturalmente, della segnaletica che incoraggia gli ospiti ad appendere l’asciugamano se desiderano utilizzarlo di nuovo o lasciarlo sul pavimento se vogliono sostituirlo, in modo da risparmiare acqua ed elettricità.

L’Empire State Building si spegne per salvare gli uccelli migratori

Ogni gesto per salvare le specie viventi è sempre ben accetto, ma fa notizia quando tocca uno degli edifici o monumenti più in vista al mondo. Ancor di più diventa importante quando ciò accade in una delle città meno ecologiche in quanto a consumo energetico, ma che ha gli occhi del mondo sempre puntati addosso, nel bene e nel male.

Capita così che siccome a New York City circa 90.000 uccelli migratori muoiano ogni anno a causa della collisione con gli edifici, in occasionde della campagna Lights Out (spegnete le luci) avvenuta a Chicago, anche la Grande Mela decida di aderire spegnendo uno dei suoi simboli, l’Empire State Building.

L’Empire State Building si tinge di verde

L’Empire State Building, il grattacielo simbolo di New York, e forse di tutto il Nuovo Continente, entro la fine dell’anno si rifarà il look e diventerà Green.

Anthony Malkin, proprietario dal 2006 dell’edificio Deco progettato dagli architetti Lamb e Harmon nel 1930, ha dichiarato che investirà ben 13 milioni di dollari per ridurre il consumo energetico dell’Empire State Building. Gli interventi abbatteranno del 40% il consumo e conseguentemente l’inquinamento prodotto dal grattacielo più grande del Mondo.

Atlanta, la città più inquinata d’America; Las Vegas la più pulita

atlanta_skyline

Las Vegas è lontana dall’avere una reputazione di città “pulita”, ma nella lista stilata dalla rivista Forbes, che riguarda le città americane più grandi, Las Vegas è considerata la meno “tossica” tra le 40 principali aree metropolitane.

La classifica di Forbes si basa sul numero di leggi ecologiche nella città principale, il numero di impianti che rilasciano sostanze chimiche tossiche, quantità di sostanze chimiche tossiche rilasciate nei diversi settori e la qualità dell’aria. Dunque se avete intenzione di trasferirvi negli Stati Uniti per molto tempo, teniate conto che respirerete meglio a Las Vegas, ma non sono molto da meno le città di Sacramento, Riverside, Austin, Seattle, San Diego, Virginia Beach, San Jose, New York e Phoenix.