L’iniziativa Ali Verdi di Netafim e Cascina Pulita permette agli agricoltori di smaltire gratuitamente le ali gocciolanti a fine stagione, guadagnando inoltre 15 euro per ogni tonnellata di materiale smaltito. Dato il successo dell’iniziativa la stessa è stata prolungata: per tutti gli operatori agricoli la possibilità di usufruire del servizio gratuito è stata prolungata fino al 30 novembre 2014.
Netafim
Ali Verdi: Netafim e Cascina Pulita per smaltire le ali gocciolanti
Le ali gocciolanti da rimuovere e smaltire non saranno più un problema! Questo grazie ad Ali Verdi, un interessante progetto realizzato da Netafim – che produce e commercializza soluzioni per l’irrigazione a goccia e la micro-irrigazione e Cascina Pulita, che invece in Italia si occupa della gestione dei rifiuti agricoli. In maniera del tutto gratuita i clienti Netafim del Centro e Nord Italia potranno godere non solo del servizio di raccolta delle ali gocciolanti ma anche di un supporto relativo a tutte le pratiche amministrative e burocratiche da seguire per uno smaltimento a norma. Anche i non clienti Netafim possono accedere al servizio, a condizioni diverse ma a prezzi sempre molto vantaggiosi.
Scuola, al via il progetto Grow the future, save the water
Negli istituti tecnici e professionali d’Italia parte il progetto Grow the future, save the water promosso da Netafim e Syngenta: approda tra i banchi la seconda edizione dell’iniziativa didattica Grow the future, quest’anno dedicata all’acqua e alla sua fondamentale importanza nell’ottica di un’agricoltura maggiormente sostenibile.
Netafim Italia, da una goccia a nuovi canali di comunicazione sui social media
Aiutare il mondo a crescere di più con meno: è la mission di Netafim, azienda leader nei sistemi di irrigazione a goccia, che ha deciso di condividere la sua esperienza pluriennale nelle tecnologie per la microirrigazione aprendo nuovi canali di comunicazione sui social media. Un progetto nato dalla collaborazione con la web agency IsayBlog. Un blog, Naturalmente irrigazione, un canale YouTube e le pagine Facebook e Twitter, attivi dall’undici ottobre scorso, arricchiranno il sito istituzionale netafim.it in un dialogo più diretto con gli utenti, fondato sull’immediatezza della comunicazione offerta dalle piattaforme multimediali, uno strumento ormai indispensabile per le aziende che consente di interagire in modo più efficace con i clienti e di raccogliere gli stimoli della rete.