turismo sostenibile vacanza montagna

Ecologia e turismo, vacanze eco in montagna

turismo sostenibile vacanza montagnaSiete amanti della natura e del turismo sostenibile? Volete vivere per qualche giorno all’aria aperta circondati da montagne, laghi alpini, flora e fauna selvatica a 1.000 metri di altitudine? Siete anche curiosi di assaporare cibi genuini, frutta di stagione e vini provenienti da agricoltura biologica? Allora avete bisogno di una vacanza in Alto Adige, nel maso Gallo Rosso Weinberghof, sulla strada del vino.

turismo sostenibile

Ecologia e turismo, dove andare in vacanza eco in montagna

turismo sostenibileNell’avvicinarci all’estate e alle vacanze noi di Ecologiae vogliamo consigliarvi alcune mete per soggiorni e viaggi ecosostenibili e a basso impatto ambientale, in luoghi mozzafiato del nostro ricco patrimonio naturalstico. Oggi vi parliamo dell’Alto Adige e delle ecovacanza “in tutta natura” nei masi Gallo Rosso dove, oltre alla bellezza del paesaggio e all’ospitalità familiare, alla cucina genuina e alla gastronomia tipica, vi è la possibilità di fare gite in bicicletta per i vigneti, o tuffi nelle piscine naturali senza cloro con pura acqua di montagna.

Rifugi alpini piemontesi, arriva il marchio di Ospitalità Italiana

Attenzione all’ambiente, tutela del territorio, riscoperta di antichi valori umani e culinari, promozione di tradizioni e cibi genuini e locali ed ovviamente, lei, la montagna, al centro dell’attenzione e della rivalorizzazione turistica in chiave sostenibile. Questo e tanto altro nel marchio di Ospitalità Italiana che contraddistinguerà i rifugi alpini piemontesi.

Il Piemonte è la prima regione italiana a sperimentare il progetto, frutto di un’intesa tra la Regione, l’Università di Torino-Dipartimento di Scienze Merceologiche e l’Isnart, ovvero l’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche delle Camere di Commercio. E c’è proprio l’Isnart dietro al marchio finora destinato a certificare alberghi, campeggi, ristoranti, bed&breakfast, agriturismo e stabilimenti balneari, e che già a partire da quest’estate sarà rilasciato alle prime strutture ricettive montane, i rifugi escursionistici ed alpini piemontesi. In una fase successiva verrà esteso anche alle altre regioni italiane che hanno aderito al marchio Ospitalità Italiana rilasciato dalle Camere di Commercio.