apple data center energia del sole

Solare: Canadian Solar annuncia modulo da 19,5% di efficienza

L’efficienza dei moduli fotovoltaici continua ad aumentare sempre più. Una delle maggiori critiche piovute addosso al settore riguardavano infatti proprio la scarsa efficienza dei pannelli che, fino a pochi anni fa, non superavano nemmeno il 10%. Man mano poi che si sono diffusi, il prezzo si è abbassato, la ricerca è aumentata, ed oggi ci troviamo mediamente intorno al 13%. Ma una nuova invenzione della Canadian Solar potrebbe aumentarla enormemente a breve.

Gli occhi delle falene ispirano le celle solari del futuro

Gli occhi delle falene, che permettono loro di vedere bene di notte, sono anche coperti con un rivestimento idrorepellente e antiriflesso che li rendono tra le superfici meno riflettenti in natura. Questo le aiuta a nascondersi dai predatori nel buio, ma può aiutare anche l’industria del solare a svilupparsi. Per imitare la microstruttura dell’occhio della falena, un team di ricercatori giapponesi ha creato una nuova pellicola, adatta per la produzione di massa, per la copertura di celle solari che possono ridurre la quantità di luce riflessa e aiutare così a catturare più energia dal sole.

In un documento pubblicato su Energy Express, il team descrive come questa pellicola migliora le prestazioni dei moduli fotovoltaici negli esperimenti di laboratorio e sul campo. Essi calcolano che il nuovo prodotto anti-riflesso possa migliorare le prestazioni delle celle solari distribuite su vaste aree in tutto il mondo.

Pannelli fotovoltaici, a Catania nasce la più grande fabbrica d’Italia

La più grande fabbrica di pannelli fotovoltaici del nostro Paese sarà inaugurata a Catania, queste le decisioni prese il 2 agosto 2010 da Enel Green Power, la società del gruppo Enel dedicata alle energie rinnovabili, Sharp Solar Energy (Esse) e STMicroelectronics, altre aziende leader nelle fonti rinnovabili e nelle energie pulite.

Il progetto 3Sun, che nasce dopo un’intesa firmata il 4 gennaio 2010, prevede un finanziamento di 150 milioni di euro che servirà per realizzare lo stabilimento catanese di moduli e celle fotovoltaiche.

Vicino Alessandria il più grande impianto fotovoltaico d’Italia

kii-solar.jpg

Va ad Alessandria il primato come cittadina più fotovoltaica d’Italia. Anzi, per essere più precisi, a Casalnoceto, un paesino di campagna appena fuori il capoluogo piemontese. Qui è stato realizzato, in soli 3 mesi, il più grande impianto fotovoltaico d’Italia: produrrà 450 KWp (chilowatt picco, la potenza massima prodotta da un impianto), sufficiente a dare energia elettrica a tutto il paese, o come minimo ad almeno 200 famiglie.

Il progetto è stato realizzato dalla Solar Ventures nelle campagne dell’azienda agricola Stringa, e immetterà nella rete l’energia prodotta, rendendola disponibile in tutta Italia, con un risparmio di 2,4 tonnellate di CO2 (quanto riescono a smaltire 24 mila alberi).