La Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB) e Circuito Città d’Arte della Pianura Padana, con la collaborazione della Provincia di Modena e dell’Unioni Terre d’argine, Area nord e Sorbara e dei Comuni modenesi compiti dal terremoto, hanno dato vita al progetto “Biciclette a fiumi” per collegare le ciclovie nelle terre del sisma, dal nord Europa a Modena.
Modena
Terremoto, nuove scosse in Emilia e oltre 2.000 edifici inagibili
Nuove scosse di terremoto durante la notte hanno fatto tremare la terra in Emilia Romagna. 8 scosse sono state registrate dall’Ingv in Emilia, la più forte con magnitudo 4.3 è stata avvertita tra le province di Modena, Reggio Emilia e Mantova alle 3.48 del mattino, percepita anche in Lombardia. Non ci sono feriti o vittime, solo molta paura. Proseguono nel frattempo le operazioni di soccorso della Protezione civile e gli studi di agibilità degli edifici.
Amici a quattro zampe, il dossier Ecosistema animali di Legambiente
Non solo abbandoni e canili lager, c’ è un’Italia che ama e rispetta gli animali.
“Ma c’è ancora molto da fare” prosegue il dossier di Legambiente sulla situazione degli animali nei comuni del Bel Paese. Dopo aver inviato a 109 ammnistrazioni comunali dei questionari, è stato realizzato lo studio “Ecosistema animali 2011” per capire come sono tutelati e sostenuti i nostri amici a quattro zampe in città. Il dossier mostra che la maggior parte dei comuni offre assistenza e difesa a cani e gatti, ma vediamo quali in dettaglio.
Terremoto in Emilia, 7 morti e nuove scosse nella notte
Continua a tremare la terra nelle provincie di Modena e di Ferrara. Il bilancio delle vittime è salito a 7 ma nella notte si sono avvertite nuove scosse di terremoto in Emilia. Gli sfollati, secondo gli ultimi dati, ammontano a 3 mila. Il premier Mario Monti è rientrato prima del previsto in Italia, dal vertice Nato di Chicago, per affrontare da vicino l’emergenza.
Morìa uccelli anche a Modena, invocata la chiusura della caccia
Ancora sulla morìa di animali che ha coinvolto più aree del mondo tra la fine del 2010 e l’inizio del nuovo anno, interessando anche l’Italia. A Modena sono state ritrovate, in poco meno di tre giorni, 30 carcasse di tortore. E dopo l’episodio, ben più massiccio, delle 800 tortore, registrato a Faenza, l’associazione delle vittime della caccia chiede risposte e provvedimenti alle autorità competenti.
L’appello dell’associazione è rivolto sia al Ministero della Salute che al Ministero dell’Ambiente ed al Ministero dell’Agricoltura e Foreste. In sostanza, si chiede, per motivi precauzionali di fermare la stagione venatoria, dal momento che non si è ancora fatta luce sul misterioso fenomeno, e di accertare che questi decessi non siano relazionabili al virus aviario di tipo A sottotipo H5N1.
Vivere sano e sostenibile, a ModenaBio 2008

Il tetrapak è riciclabile?

Questa ditta ha aderito alla HCVF (High Conservation Value Forest), sorto nel 2006 per combattere la deforestazione illegale e sin dalla sua nascita si è schierata a favore dell’ambiente, partecipando ad iniziative del WWF, per diminuire le emissioni di CO2 favorendo un aumento della quota di energia verde e una riduzione dei consumi.