Cresce nel mondo l’interesse per la funivia urbana, giudicata da alcuni esperti come una nuova frontiera della mobilità sostenibile con il suo basso impatto ambientale, la relativa facilità di progettazione e i suoi costi di realizzazione contenuti. Un progetto di funivia urbana, peraltro, potrebbe arrivare presto anche in Italia e più precisamente a Genova.
mobilità sostenibile
Ecologia, Klimaenergy e Klimamobility 2013: tutte le novità del settore
Nella conferenza stampa di Fiera Bolzano sono stati presentati, in anteprima, due degli appuntamenti più importanti e prestigiosi sulle fonti rinnovabili e sulla mobilità sostenibile del Paese: Klimaenergy 2013, la Fiera Internazionale delle Energie Rinnovabili per Comuni e Imprese, e Klimamobility 2013, il Salone della mobilistà sostenibile. Nell’incontro, dal titolo “Gli scenari attuali e le prospettive future delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile” sono intervenuti figure rilevanti dei settori, studiosi ed esperti di energia pulita e mobilità, tra cui Niccolò Aste, professore di Fisita Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Milano; Marco Castagna, ricercatore presso l’Accademia europea di Bolzano; Marina Terpolilli, giornalista e presidente dell’Unione Giornalisti dell’Automotive; Reinhold Marsoner, direttore di Fiera Bolzano.
Milano, domani stop alle auto, si va tutti in bici con il Cyclopride
Domenica 12 maggio la città di Milano presenterà una doppia iniziativa in favore della mobilità sostenibile. Prima di tutto istituirà la terza domenica dell’anno senza auto; insieme a questa iniziativa saranno promosse una serie di attività sportivi e culturali tra le quali spicca il Cyclopride, una sorta di meeting di ciclisti che occuperanno 20 km di strade con le due ruote. L’iniziativa è estesa a tutta l’Italia, ma la maggiore attenzione si concentra proprio sul capoluogo lombardo dove convergeranno ciclisti da tutta la Regione.
Incentivi per la mobilità sostenibile, parte l’iter della legge popolare
I Comuni non incentivano i propri cittadini a viaggiare con i mezzi pubblici, in bicicletta o a piedi? Vediamo se cambiano idea con un sistema di incentivi. Avranno pensato questo le 150 associazioni ambientaliste e di cittadini che si sono unite ed hanno avviato ieri l’iter per la raccolta delle firme per la legge di iniziativa popolare che preveda degli incentivi a lasciare a casa l’auto e passare ad una mobilità più sostenibile.
Ermete Realacci del PD propone un ddl per lo sviluppo della mobilità in bici
Ermete Realacci, il responsabile per la Green Economy del PD, ha depositato un ddl per il miglioramento e lo sviluppo della mobilità in bici nel nostro paese. L’obiettivo è quello di promuovere sotto vari aspetti l’uso della bici come mezzo di trasporto quotidiano, ecologico, salutare e anche economico.
Future talks, come sarà la relazione uomo-mobilità-smart-city nel 2040
Come saranno le città del futuro? Come sarà l’integrazione tra città intelligenti – ed energeticamente autonome – e auto elettriche? Come e quanto l’uomo avrà ancora bisogno dell’auto per spostarsi e come sarà il rapporto uomo-macchina? A tutte queste domande il gruppo Daimler cerca di dare una risposta delineando uno scenario futuro sostenibile e condivisibile assieme a chi, come Ecologiae, si occupa di ecologia e informazione ambientale.
Mobilità sostenibile, il 2011 segna uno stop per le auto gpl
Euromobility pubblica il suo rapporto “Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città” con rilevazioni riferite al 2011. Mentre si nota la crescita del bike e del car sharing ci si accorge che i dati relativi alle auto gpl non sono affatto entusiasmanti: a conti fatti il 2011 ha segnato un netto stop per le auto con alimentazione a metano/gpl.
NoSmogMobility, l’ecologia in mostra a Palermo dal 5 al 7 ottobre
La mobilità sostenibile torna in mostra nella città di Palermo con NoSmogMobility l’unica rassegna dedicata al settore dei veicoli a basso impatto ambientale che si svolge in Sicilia. L’appuntamento con la fiera, giunta alla sua seconda edizione, è per tutti dal 5 al 7 ottobre 2012 con stand informativi in cui verranno presentate le ultime novità in fatto di veicoli a basso impatto ambientale e con prove su strada delle vetture ecologiche in mostra.
Ambiente e smog, quanto inquina la vostra auto?
L’ambiente e l’ecologia sono sempre più alla portata di tutti ma mentre per alcuni settori, come l’alimentazione e il risparmio energetico, sono temi molto sentiti e noti, per quel che riguarda invece la mobilità sostenibile, lo smog e l’inquinamento cittadino ci sono ancora molte lacune. 3 italiani su 10 non sanno quanto inquina la loro vettura e alcuni di loro non saprebbero come fare per ridurre le emissioni e abbattere i costi del carburante.
Ricompense per i londinesi che aderiscono alla Settimana della mobilità sostenibile
Durante la Settimana europea per la mobilità sostenibile per incentivare all’uso dei mezzi a basso impatto ambientale nel Regno Unito è stato lanciata un’iniziativa molto curiosa e interessante: i londinesi che dal 16 al 22 settembre 2012 si sposteranno a piedi o in bicicletta nel centro di Londra si vedranno assegnare dei punti convertibili in buoni sconto per fare acquisti in una serie di negozi. A finanziare l’iniziativa è la RecycleBank, attraverso un’ applicazione gratuita per Mobile chiamata “re: route” con la collaborazione del Transport for London, l’ente pubblico locale responsabile del trasporto nella capitale britannica, e del sindaco di Londra.
Ecologia in città con la Settimana europea della mobilità sostenibile
“In città senza la mia auto”. E’ questo l’imperativo per la Settimana europea della mobilità sostenibile promossa dalla Commissione europea e in calendario dal 16 al 22 settembre 2012 per “incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani: a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici”. Con iniziative in tutta Europa, la European mobility week vuole sensibilizzare i cittadini all’uso di mezzi non inquinanti per ridurre le emissioni, il traffico e l’inquinamento acustico per il “benessere fisico e mentale di tutti”.
Ambiente, Israele promette auto elettriche con autonomia di 500 km
Continuano le ricerche nel campo della mobilità sostenibile in Israele con il duplice obiettivo di migliorare la qualità della vita e anche di ridurre la dipendenza dal petrolio, e quindi dagli stati territoriali limitrofi. Lo stato di Israele ha fatto delle innovazioni e della tecnologia green il suo cavallo di battaglia e, dopo diversi anni di lavoro, presenta oggi i suoi primi frutti: una batteria super in grado di fornire energia elettrica per 500 km.
Ambiente, Rama E-Life per la mobilità sostenibile
Grazie ad un accordo con una società cinese, a breve, nelle maggiori e più inquinate città del nostro Paese entreranno in circolazione diversi mezzi pubblici ad impatto zero di ultima generazione. Si tratta del progetto Rama E-Life che verrà presentato in anteprima al festival dell’ecologia, della solidarietà e della cultura 2012 Festambiente, promosso da Legambiente per le giornate del 10-19 agosto 2012 in Maremma.
Ecologia in vacanza, il giro della Toscana in risciò
Se siete alla ricerca di una vacanza alternativa all’insegna dell’acologia e del benessere, non lasciatevi sfuggire la proposta dell’Associazione Culturale Libera Espressione Creativa. L’associazione, che ha la sua sede a Volterra, propone per quest’estate un viaggio itinerante lungo le coste della Toscana in…risciò. Una vacanza a tappe nelle località più belle della regione per un totale di 350 a zero impatto ambientale.