nissan leaf black edition

Nissan Leaf Black Edition, l’auto a zero emissioni in edizione limitata

nissan leaf black edition
Sul mercato da sei anni la Nissan Leaf è l’auto elettrica più venduta al mondo. Un successo ottenuto anticipando i tempi e seguendo le aspettative dei clienti. Ora Nissan si appresta a lanciare sul mercato europeo una nuova versione della Leaf in uno speciale allestimento denominato Black Edition. Questa nuova variante avrà caratteristiche tecniche ed estetiche esclusive ed è una dimostrazione del grado di maturazione raggiunto dal mercato delle auto elettriche. Con l’aumento delle vendite e il coinvolgimento di un pubblico sempre più ampio, aumentano anche le richieste di personalizzazione dei veicoli elettrici in maniera simile a quanto avvenuto per le auto ad alimentazione tradizionale. Il segmento delle auto a zero emissioni evolve sempre più verso un mercato dai grandi numeri.

finanziaria verde legambiente

La finanziaria verde di Legambiente

finanziaria verde legambiente
È una tradizione ormai molto lunga quella che vede gli ultimi mesi dell’anno politicamente accentrati sulla legge di stabilità. Ed anche questo 2016 non fa certo eccezione tanto che i lavori per la definizione di questo provvedimento sono già in corso da molte settimane. Lo scorso anno il Collegato ambientale alla Legge di Stabilità aveva introdotto una serie di importati novità in tema di green economy, mobilità sostenibile ed utilizzo delle risorse naturali. Da più parti si auspica che anche la legge di stabilità 2016 dedichi attenzione alla questione ambientale anche alla luce dei grandi cambiamenti in corso nel contesto internazionale. In questa prospettiva Legambiente ha presentato un documento per una finanziaria verde che contiene 15 proposte in tema di ambiente, economia e trasporti di cui l’organizzazione auspica l’attuazione.

veicoli a idrogeno 2050

Veicoli a idrogeno, il cammino italiano fino al 2050

veicoli a idrogeno 2050I veicoli a idrogeno avranno un ruolo chiave nella mobilità del futuro con importati prospettive di crescita e sviluppo nei prossimi decenni. Se ne è discusso nello scorso fine settimane a Catania nel corso del convegnoSmart&Slow: la visione della mobilità del futuro‘ promossa dall’ANCI, dal Ministero dell’Ambiente e dallo stesso Comune di Catania. L’evento come parte della II Conferenza nazionale sulla Mobilità Sostenibile ha affrontato vari aspetti in tema di infrastrutture, mobilità a zero emissioni e coinvolgimento territoriale.

Auto elettrica Nissan Leaf

Auto elettrica, il 2015 anno di svolta

Auto elettrica Nissan Leaf
La rivoluzione elettrica nella mobilità individuale è più vicina. Secondo recenti dati pubblicati dall’International Energy Agency (IEA) il 2015 si è rivelato un vero e proprio anno di svolta per l’auto elettrica che ha raggiunto importati risultati commerciali andando a superare abbondantemente la soglia del milione di veicoli circolati. La mobilità elettrica che piace agli utenti convince sempre di più anche gli stati e le aziende fornitrici si servizi con una positiva ricaduta nel numero e nella diffusione delle stazioni di ricarica accessibili al pubblico.

ciclovie 2016

Ciclovie, 4 progetti per girare l’Italia in bicicletta

ciclovie 2016
Nell’ultima Legge di Stabilità (Legge 28 dicembre 2015, n. 208) e nel relativo Collegato Ambientale sono state introdotte numerose misure di incentivo alla mobilità sostenibile come abbiamo già visto di recente parlando delle misure a sostegno degli spostamenti tra casa e lavoro e tra casa e scuola. Al comma 640 dell’articolo 1 della legge 208 vengono inoltre stanziati nuovi fondi per il prossimo triennio destinati alla progettazione ed alla realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie, un provvedimento molto atteso che potrà dare slancio all’intero settore raccogliendo le istanze dei tanti appassionati italiani e stranieri.

lavoro in bicicletta

Green economy, come cambiano le norme italiane nel 2016

lavoro in bicicletta
Con l’espressione ‘green economy‘ ci si riferisce ad un modello economico in grado di conciliare l’attività economica con la tutela dell’ambiente e la qualità della vita dei cittadini. In Italia esistono da tempo norme a sostegno della green economy ma come si può facilmente intuire la complessità della materia rende spesso necessario aggiornare il quadro di regole in cui muoversi. Il recente Collegato ambientale alla Legge di Stabilità ha introdotto una serie di novità nell’ordinamento italiano in materia di mobilità sostenibile, bonifica ambientale e raccolta differenziata. Analizziamo quindi più in dettaglio le novità della materia.

lavoro in bicicletta

Incentivi a chi va a lavoro in bicicletta, Milano guarda al modello francese

lavoro in bicicletta
In un periodo in cui l’emergenza smog ha costretto a più riprese molte città italiana a porre limitazioni alla circolazione dei veicoli a motore, riprendono quota i modelli di mobilità sostenibile. La bicicletta, mezzo ecologico per definizione, è al centro di alcuni interessanti esperimenti che partiti dalla Francia nello scorso autunno potrebbero trovare spazio anche in Italia. In particolare l’introduzione di incentivi per chi va a lavoro in bicicletta rappresenta una misura innovativa che vorrebbe incentivare l’uso della bici come alternativa all’auto mettendo sul tavolo una contropartita economica.

Trasformazione in auto elettrica

Trasformazione in auto elettrica, più semplice dal 26 gennaio

Trasformazione in auto elettrica
Trasformare una vecchia automobile con motore termico in un’auto elettrica sarà molto più semplice e conveniente anche in Italia. È stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale un nuovo Decreto che per la prima volta disciplina il tema della conversione dei veicoli a motore tradizionale in veicoli elettrici rendendo più semplici e meno costose le procedure da seguire.

Francia, per chi va in bici un extra sullo stipendio: l’iniziativa è un successo

Aveva destato notevole interesse la scelta, in Francia, di attivare un’iniziativa in favore delle biciclette basata sul corrispondere un extra sullo stipendio del lavoratore che si fosse recato sul posto di lavoro inforcando le ruote. Ora arrivano i risultati e come era prevedibile questa splendida iniziativa facente parte del Piano d’azione per la mobilità attiva francese ha riscosso un grande successo. E ora tutto è pronto per allargare la sperimentazione.

mobilità fiumi canali

Ecologia, l’Europa propone trasporti verdi su fiumi e canali

mobilità fiumi canali

Per migliorare la qualità delle città europee e promuovere una nuova mobilità sostenibile la Commissione europea ha proposto di incentivare il trasporto delle merci su fiumi e su canali: si tratta di vie molto più sicure e a minor impatto ambientale. Per questo bisogna investire sulla navigazione interna e sulla riduzione delle emissioni inquinanti.