Puglia, inaugurato il primo impianto di stoccaggio di C02

Enel ha inaugurato questa mattina il nuovo impianto di stoccaggio di anidride carbonica, il primo progetto pilota in Italia, alla presenza del ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo.

Il progetto, finanziato per 100 milioni dall’Europa, si pone come obiettivo l’azzeramento delle emissioni di C02. L’impianto, presso la centrale termoelettrica di Cerano, in provincia di Brindisi, entrerà in funzione entro il 2012.

Smog a Brindisi, al via il progetto cattura e stoccaggio C02

Si è da poco concluso il meeting dedicato al progetto europeo Carbon capture and Storage dedicato all’inquinamento atmosferico e allo smog della città di Brindisi. Nella sede dell’ENEL della città pugliese, la Federico II, si è parlato di come abbattere i livelli di PM10 e di catturare e stoccare l’anidride carbonica con il progetto European Economic Recovery Programme.

L’incontro del Network Europeo, giunto alla sua quarta edizione, si è posto come obiettivo la promozione e lo sviluppo della tecnologia Cattura e Stoccaggio della C02, già in uso nelle capitali europee e a breve in partenza dalla sede ENEL della città pugliese.

Smog Lombardia: presto nuove misure contro l’inquinamento

Le cause ed i fattori legati all’inquinamento atmosferico sono rappresentate da una grande varietà, con alcune di queste ad oggi impensate rispetto al passato. A dichiararlo è stato Marcello Raimondi, Assessore all’Ambiente, all’Energia ed alle Reti della Regione Lombardia intervenendo nel corso di una seduta della VI Commissione consiliare, sottolineando così come in materia di smog sia necessario fare attenzione a quei camini che sono fuori norma.

Nella produzione di polveri sottili, infatti, la legna secondo l’Assessore ha un ruolo importante così come dimostrano delle misurazioni accurate che, promosse dalla Regione Lombardia, sono state effettuate dagli esperti dell’Arpa. E per questo in futuro l’Amministrazione regionale si doterà di nuovi strumenti anti-inquinamento, quindi contro lo smog, e tra questi ci sarà proprio una regolamentazione nuova per quel che riguarda la combustione della legna.