Malagrotta, finisce un’epoca, ora si guarda a Falcognana

clini-malagrotta-chiudeCambia mese sul calendario e finisce l’epoca di Malagrotta, con grande sollievo dei comitati che contro di essa si sono sempre battuti. Il ministro dell’ambiente Andrea Orlando intanto prende tempo sulla firma del decreto sul Falcognana, con l’intento di limitarne l’utilizzo.

Grandi navi a Venezia, Orlando vuole il passaggio zero

ITALY-VENICE-CRUISE SHIP-FILESIl ministro dell’ambiente Andrea Orlando ha di recente dichiarato di voler proporre, durante la prossima riunione, di puntare sull’opzione passaggio zero per le grandi navi a Venezia. Soluzione che, poco ma sicuro, troverebbe grande favore tra i cittadini della città lagunare, ma che non potrà arrivare presto.

Orlando, per la Costa Concordia impatto ambientale quasi zero

ITALY-SHIPPING-TOURISM-DISASTER-SALVAGEIl ministro Orlando parla della recente e seguitissima operazione di raddrizzamento della Costa Concordia, valutando il tutto in maniera estremamente positiva. Oltre al danno ambientale causato al momento del naufragio, l’impatto delle operazioni sull’ambiente è stato minimo.

Trivellazioni petrolifere, Orlando chiede un’analisi all’Ispra

trivellazioniDi trivellazioni petrolifere in Italia si parla sempre troppo poco. I permessi per le esplorazioni petrolifere continuano a essere concessi, le piattaforme a esser costruite, le navi di ricerca a solcare le nostre acque. Ora il ministro Orlando chiede un’analisi all’Ispra su costi/benefici della ricerca di idrocarburi, ma in realtà il ministro non sembra animato da grande determinazione.

Orlando, la nuova flotta contro l’inquinamento è all’avanguardia

Prime Minister Designate Enrico Letta Presents New Italian GovernmentIl ministro Orlando esprime grande soddisfazione per la nuova flotta contro l’inquinamento del nostro paese, considerata all’avanguardia. Si tratta di 35 navi, di cui 9 d’altura e 26 costiere che agiranno da svariati porti italiani in pronta risposta a eventuali allarmi lanciati dalle Capitanerie di Porto. Tra i rischi da fronteggiare, ovviamente, anche quello della dispersione di idrocarburi.

Orlando, nelle discariche solo rifiuti trattati, il ministro fa chiarezza

Prime Minister Designate Enrico Letta Presents New Italian GovernmentIl ministro dell’ambiente Andrea Orlando si è di recente occupato dei criteri di conferimento dei rifiuti nelle discariche: vanno depositati solo rifiuti trattati, e non trattati esclusivamente a tritovagliatura. Il chiarimento giunge con una circolare alle Regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano.

Grandi navi a Venezia, per Lupi e Orlando la soluzione entro ottobre

veneziaSulla questione delle grandi navi a Venezia si avvicina la svolta: il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Maurizio Lupi, il ministro dell’ambiente Andrea Orlando, il sindaco di Venezia Orsoni e il governatore del Veneto Zaia si incontrano. Entro fine ottobre 2013 si arriverà alla soluzione.

Le 10 fatiche del ministro Orlando, promemoria delle questioni da affrontare

Prime Minister Designate Enrico Letta Presents New Italian GovernmentDedichiamo oggi un post riepilogativo alle 10 fatiche del ministro dell’ambiente Andrea Orlando, ovvero alle 10 questioni ambientali che il ministro deve assolutamente affrontare, e che per vari motivi risultano cruciali o scottanti. La lista potrebbe essere, ovviamente, molto più lunga, ma in questa sede ci limiteremo a questi 10 punti.

efficienza energetica veicoli

Ecologia, dall’Europa nuove misure per l’efficienza energetica dei veicoli

efficienza energetica veicoli

Si sta svolgendo in questo momento un incontro dei ministri dell’Ambiente dell’Unione europea, in riunione straordinaria a Lussemburgo, per discutere su eventuali nuove misure per garantire una efficienza energetica più sostenibile per le automobili. Migliorare le prestazioni delle vetture, l’efficienza energetica e ridurre i consumi e le emissioni è uno degli obiettivi anche dei cittadini europei, ed in particolare degli italiani, come emerge da un recente sondaggio condotto per conto di Greenpeace da Ipsos MORI.