Fotovoltaico: Fintel Energia Group, nuovi impianti in esercizio

Fintel Energia Group, società quotata sul Mercato AIM Italia, ha reso noto in data odierna, lunedì 6 giugno del 2011, che per clienti terzi sono stati connessi in rete, con conseguente entrata in esercizio, ben 10 impianti fotovoltaici costruiti dall’azienda per una potenza complessiva cumulata pari a 1.158,71 KW. In particolare, è stata Enel Servizio Reti a provvedere alla messa in esercizio degli impianti fotovoltaici per i quali la società Energogreen s.r.l. ha svolto il ruolo di Engineering Procurement Construction (EPC).  Energogreen s.r.l., in accordo con quanto precisato dalla società quotata sul Mercato AIM Italia, è controllata al 51% da Fintel Energia Group, ed al 49% dalla società Hopafi s.r.l..

Nel dettaglio, queste sono le società per conto delle quali gli impianti fotovoltaici sono stati realizzati: due impianti, per una potenza complessiva pari a 682 kW, per Macofin; un impianto per una potenza di 300 kW a Edri; un impianto ad inseguimento solare, per una potenza pari a 19,31 kW, per Moschini. Ed ancora un impianto, per una potenza complessiva pari a 65 kW, per Automix; cinque impianti, per una potenza complessiva pari a 92,4 kW, per Alma Solar.

Fotovoltaico: Provincia Potenza, partono i primi progetti Pois

Sono in rampa di lancio, in Provincia di Potenza, i progetti esecutivi riguardanti il programma Pois, ovverosia il programma per i Piani di offerta integrata di servizi. A darne notizia è stata l’Amministrazione provinciale nel precisare come domani, lunedì 6 giugno del 2011, dopo l’approvazione dei progetti preliminari, avvenuta nei giorni scorsi, si passerà rapidamente all’attivazione degli stessi attraverso il completamento delle procedure per l’affidamento delle risorse, che sono pari a ben tre milioni di euro.

I progetti, nello specifico, riguardano sia la realizzazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili, sia la sperimentazione nei settori del mini eolico e del fotovoltaico. Ad essere coinvolti in questi progetti, in accordo con quanto reso noto da Rosaria Vicino, Assessore all’Edilizia scolastica della Provincia di Potenza, saranno le scuole sul territorio al fine di portare avanti l’implementazione di un progetto di più ampio respiro, quello riguardante le “Scuole ecologiche in scuole sicure“.

Energia Eolica: la situazione italiana

impianto-eolico.jpg

Dopo aver parlato dettagliatamente dell’energia eolica e dei suoi vantaggi, andiamo ad analizzare la situazione in cui versa oggi la sua produzione in Italia.

Nel 1971, anno in cui gli impianti eolici moderni (che attenzione, sono diversi dai vecchi mulini a vento) hanno iniziato a prendere piede nel nostro paese, la produzione di energia alternativa era di 10,2 tonnellate equivalenti al petrolio (unità di misura che calcola la quantità di energia comparabile a quella derivata dal petrolio). Quella produzione non era dovuta completamente all’eolico, ma esso era comunque la maggior parte delle energie rinnovabili esistenti, dato che sia le biomasse che l’energia fotovoltaica erano ancora allo stato embrionale.