Lo smog a Milano non è andato in vacanza, purtroppo, e per tre giorni consecutivi dal 20 al 22 agosto il capoluogo lombardo ha fatto i conti con il troppo ozono. Ma per combattere l’inquinamento arriva in sostegno del capoluogo lombardo e delle altre grandi città del Paese la X^edizione della Settimana europea della mobilità. A Milano si parte subito giovedì 16 settembre con colazione gratis (offerta dal Comune) a tutti coloro che si presentano in bicicletta in piazza San Carlo, dalle 8 alle 9.
Milano
Inquinamento: Roma e Milano le peggiori d’Europa
L’European Environmental Bureau, in collaborazione con Friends of Earth, ha stilato la classifica delle principali città europee analizzando nove statistiche riguardanti l’inquinamento, in merito sia alle emissioni che alle politiche locali per tentare di ridurle, ed indovinate un po’ chi poteva arrivare all’ultimo posto? Una, anzi due, città italiane. Si tratta di Milano (16a) e Roma (17a), le due grandi città più sporche d’Europa.
EcoWeek 2011, Verde Urbano + Comunità. Milano, 12-18 settembre
Uno degli appuntamenti per la Bio Edilizia e la Green Economy di questo mese è EcoWeek 2011: un ciclo di conferenze internazionali e workshop di progettazione rivolto a giovani architetti, designer e architetti del paesaggio, laureati e non, ma certamente accomunati dalla mentalità verde. I punti chiave di EcoWeek sono difatti: pensiero creativo, cooperazione, scambio interculturale e divertimento che prendono corpo nella filosofia del “Pensare, pianificare e progettare verde”.
L’appuntamento è a Milano dal 12 al 18 settembre 2011 con grandi nomi di personaggi che si sono attivati a livello internazionale per l’ambiente e l’ecologia: il premio Nobel Al Gore, Ken Yeang, Michael Sorkin, Shigeru Ban, Buro Happold, Rural Studio, Bjarke Ingels, Architetti Bianco, Diébédo Francis Kere, Robert Swan, ARUP, Rogers Stirk Harbour.
So critical so fashion, la moda è un’alternativa possibile a Milano dal 23 al 25 settembre
A Milano, dal 23 al 25 settembre prossimo, appuntamento con la seconda edizione di So critical so fashion, un evento dedicato alla moda critica che fa di abiti ed accessori dei capi alternativi da indossare, indumenti che portano l’etichetta dell’etica prima di ogni altro marchio.
Tanti gli appuntamenti in programma nell’ambito della manifestazione, che si svolgerà nella location di Frigoriferi Milani: da workshop a momenti dedicati allo shopping, alle performance, ad una serie di incontri incentrati sulla moda sostenibile.
MACEF Sustainable Home: la mostra degli oggetti sostenibili per la casa
Dall’8 all’11 settembre prossimi si terrà a Milano la fiera MACEF, il salone internazionale della casa che, quest’anno per la prima edizione, ospiterà anche l’area della casa sostenibile. Si chiamerà MACEF Sustainable Home, e sarà un’area della mostra in cui verranno messe a disposizione dei visitatori le ultime novità in fatto di casa ecologica.
Ecopass Milano: stop alla pausa estiva
Torna oggi, lunedì 22 agosto del 2011, a Milano, l’Ecopass dopo la sospensione dall’1 al 19 agosto. A darne notizia è l’Amministrazione comunale nel precisare che, secondo le consuete modalità, l’Ecopass all’interno della Cerchia dei Bastioni sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 19,30. A seguito di quanto è stato deliberato dalla Giunta del Comune di Milano nello scorso mese di luglio, il provvedimento associato all’Ecopass è stato prorogato dal 30 settembre al 31 dicembre del 2011; questo comporta anche la proroga della validità dei titoli di ingresso all’interno della Cerchia dei Bastioni.
Eica 2011, aperto il Salone del Ciclo a Milano
Si è aperto ieri Eica 2011, il Salone Internazionale del Ciclo che, per la 69esima edizione, si svolge a Milano, presso FieraMilanoCity. L’evento, che durerà fino al 25 luglio, sarà un modo per esporre le ultime novità del settore, ma anche per provare gli ultimi modelli ed assistere a degli spettacoli, tutti rigorosamente sulle due ruote. Oltre agli stand infatti, sarà allestita una pista lunga un chilometro in cui si esibiranno i campioni del settore di Freestyle Trial, Dirt Jump e Bike Trial.
Sostenibilità ambientale: Lombardia, le donne sono più virtuose
Quando trattiamo il binomio donna-ambiente, in Lombardia, a partire dalla città di Milano, allora parliamo nella vita quotidiana, ma anche nel lavoro e nel fare impresa, di un settore a quote rosa. E’ questo, in estrema sintesi, il risultato cui è giunta la Camera di Commercio di Milano in accordo con un rapporto intitolato “Donne e ambiente. Protagoniste di sostenibilità”. E proprio sulla sostenibilità ambientale le donne milanesi e, in generale, quelle lombarde, sembrano essere più virtuose degli uomini.
Unicef, le Green Pigotte per l’estate
Unicef e Muba, il museo dei bambini di Milano, in collaborazione con The Style Outlets propongono le Green Pigotte, laboratori creativi gratuiti per i bambini che aiutano altri bambini meno fortunati e l’ambiente.
Nelle giornate di domenica 19 e 26 giugno, e per tutti i weekend fino al 17 luglio, presso i centri Castel Guelfo The Style Outlets di Bologna, e presso il Vicolungo The Style Outlets di Milano, i bambini potranno giocare e divertirsi nel vestire una gigantesca Pigotta, la bambola di pezza simbolo dell’Unicef, con abiti e cartamodelli rigorosamente ecologici e riciclabili.
Referendum Milano, passano con oltre il 90% dei Sì
A Milano è raggiunto il quorum del 30% + 1 per i 5 referedum consultivi sull’ambiente e sul verde pubblico, organizzati dal Comune del capoluogo lombardo e promossi dal comitato Milanosimuove. Già alle 22 di ieri sera l’affluenza era stata di quasi il 38%, e il quorum già raggiunto, ma con i voti di oggi si è sfiorato il 50%.
L’affluenza definitiva per il primo quesito sugli Ecopass ha raggiunto il 48,99% dei voti, mentre i quesiti sul verde pubblico, il risparmio energetico, i Navigli e il parco Expo 2015, hanno raggiunto ben 49,07% degli aventi diritto.
Referendum 12 e 13 giugno, i 5 quesiti di Milano sull’ambiente e sulla qualità della vita
Domenica 12 e lunedì 13 giugno (non sabato e domenica come continuano a dire i “giornalisti” in TV) ci attendono i referendum abrogativi sull’energia nucleare, l’acqua pubblica e il legittimo
Peugeot tinge Milano di verde (fotogallery)
Finalmente le grandi multinazionali si sono accorte di un piccolo particolare paradossale nel loro modo di “diventare verdi”, e così cercano di porvi rimedio. Una di queste è la Peugeot che si è resa conto dell’assurdità dell’operazione di inquinare in Europa per recuperare aree verdi in Amazzonia o in altre parti del mondo, mentre il Vecchio Continente diventa sempre più grigio.
Per questo ha deciso di portare un po’ di verde anche da noi, ed ha deciso che, per l’Italia, è il caso di cominciare da Milano. Così si inquadra la nuova doppia sfida della casa automobilista francese, che per rinverdire (è proprio il caso di dirlo) i vecchi ricordi di quando aveva uno stabilimento nel capoluogo lombardo, ha deciso di avviare due iniziative verdi.
Sacchetti di plastica: a Milano -50% in un anno
A Milano, negli ultimi dodici mesi, il consumo dei sacchetti di plastica da parte dei cittadini è crollato del 50%. A farlo presente è stata la Camera di Commercio di Milano nel sottolineare come tale tendenza sia stata tra l’altro alimentata dal bando, anche in Italia, degli inquinanti sacchetti di plastica; contestualmente, non a caso, i milanesi per fare la spesa si sono organizzati in largo anticipo rispetto ai tempi previsti per l’eliminazione dei sacchetti di plastica inquinanti dai supermercati.
E così l’utilizzo delle borse riutilizzabili sotto la Madonnina, da un anno all’altro, è aumentato del 30,7%, mentre per le borse di stoffa l’ascesa è stata addirittura più robusta con un incremento del 32,1% in base ad un’indagine condotta dall’Ente camerale nel corrente mese di aprile 2011 su un campione di quasi 700 intervistati.
Auto elettriche: Milano e Brescia si convertono alla mobilità sostenibile
I progetti che vi avevamo annunciato tempo fa, con le città di Milano e Brescia che volevano essere le capofila d’Italia in quanto ad auto elettriche, sono ormai diventati realtà. Nel capoluogo lombardo attualmente sono presenti 48 punti di ricarica pubblici e 51 privati, ma l’obiettivo è di farli diventare 200, a cui si affiancheranno i 70 di Brescia in breve tempo.
Ma non finisce qui. Una collaborazione tra la utility A2A e Renault, oltre a potenziare le colonnine di ricarica, permetterà anche ai due Comuni di integrare, nel loro parco mezzi, anche alcuni veicoli elettrici.