Depurare le acque di scarico con le cozze, accade a Nosedo (Milano)

Cozze capaci di eliminare le sostanze tossiche presenti nelle acque del depuratore di Nosedo, un quartiere della periferia sud di Milano. La scoperta arriva dopo mesi di ricerche ed esami compiuti dal gennaio scorso dalla Fondazione AquaLab in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, la Bicocca e l’Istituto Mario Negri, grazie ai finanziamenti della Fondazione Cariplo.

Natura e arte, Cézanne: Les ateliers du Midi. Milano, Palazzo Reale

La mostra su Cézanne, Les ateliers du Midi, è stata inaugurata il 20 ottobre nelle sale espositive del Palazzo Reale di Milan, dove rimarrà fino al prossimo 26 febbraio 2012. Un evento unico, irrinunciabile, per avvicinarsi alla produzione artistica e alla biografia del grande artista di Aix-en-Provence.

Era un contadino della pittura, un bracciante, nel senso più nobile del termine: perché era infaticabile, capace di camminare venti chilometri al giorno per andare a cercare quel punto preciso della provenza dove la luce si da architettura.

Le parole di Philippe Cézanne, critico d’arte e bisnipote del grande maestro vissuto tra il 1839 ed il 1906, sono commoventi per alcuni versi e proiettano nel vivo della mostra: un ripercorrere attraverso le opere la vita dell’artista e della sua terra, allora incontaminata, verde, viva.

Blocco auto milano, 20 novembre prossima domenica a piedi

Altre misure antismog per la città di Milano: dopo il blocco delle auto di domenica 9 ottobre, la prossima domenica a piedi sarà quella del 20 novembre. Il Comune di Milano e le altre amministrazioni dell’hinterland lombardo rassicurano che non si tratta ancora di emergenza e che i livelli di polveri sottili se non sono scesi per le misure antinquinamento, sono difatto diminuiti grazie alle condizioni meteo.

Biodiversamente 2011, con Wwf per sostenere la ricerca scientifica

Tempo di tagli e tempo di crisi e, come sempre a farne le spese sono soprattutto la cultura e la ricerca. Per questo associazioni e organizzazioni si mobilitano per raccogliere fondi, per divulgare informazioni e per “fare cultura”. Uno degli appuntamenti più rappresentativi per salvaguardare e sostenere la ricerca scientifica in Italia è Biodiversamente in tutte le piazze d’Italia, dal 22 al 23 ottobre 2011.  Il Festival dell’Ecoscienza è organizzato da Wwf con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) che, per il prossimo weekend, daranno vita in musei di scienze naturali, acquari, orti botanici e oasi Wwf a laboratori interattivi, viaggi virtuali nello spazio e nel tempo.

Il Festival del diritto al cibo è a Milano dal 14 al 18 ottobre

Il Festival del diritto al cibo, a cura di ACRA e Terre di mezzo, apre la sua cinque giorni domani a Milano. Fino al prossimo 18 ottobre tanti gli eventi di sensibilizzazione in agenda: laboratori, degustazioni e proiezioni di film dedicati al tema dell’alimentazione sostenibile in occasione della Giornata Mondiale che ricorre il prossimo 16 ottobre. Alla Cascina Cuccagna, Kuminda vi dà appuntamento con una tre giorni, da domani e fino al prossimo 16 ottobre, a base di degustazioni di piatti da ogni parte del mondo, incontri con produttori e momenti creativi in cui ci si potrà cimentare ai fornelli ed imparare a cucinare nuovi piatti, avvicinandosi a diverse tradizioni culinarie e nuovi sapori.

Mobilità sostenibile, nuove misure in arrivo per Milano

Una delle risposte più efficaci che Milano può offrire per contribuire alla riduzione dello smog ma soprattutto al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, i più stressati d’Europa per il traffico, è varare nuove misure per una mobilità urbana che sia il più possibile sostenibile e per tutti, ambiente, milanesi, Comune stesso. La scorsa settimana l’amministrazione comunale ha annunciato il potenziamento dell’Ecopass, un nuovo piano regolatore che vigili sul trasporto merci e non ultima la promozione dei veicoli ad emissioni zero.

Festival Internazionale dell’Ambiente, Milano 19-22 ottobre

Ambiente, ecologia, Green economy…questi gli argomenti che saranno affrontati nel Festival Internazionale dell’Ambiente di Milano, giunto alla sua IV^edizione. La Fiera del vivere sostenibile rappresenta un unicum nel suo genere perché è pensata per tutte le età e per gli addetti ai lavori e non, coniugando nel suo ricco programma interventi ed approfondimenti scientifici ed eventi partecipativi anche per i non esperti. Si distinguono tre tipologie di eventi:

  • momenti di parola: incontri, dibattiti;
  • eventi di coinvolgimento: workshop, laboratori per i più piccoli;
  • intrattenimento: eventi, dimostrazioni, spettacoli di cabaret e cinema.

L’appuntamento è a Milano, in Piazza Città di Lombardia dal 19 al 22 ottobre 2011.

Blocco auto Milano confermato dopo 13 giorni di smog

I livelli di PM10 e di polveri sottili non si abbassano e il Comune di Milano conferma il blocco delle auto. Sono 13 i giorni consecutivi in cui le centraline dell’Arpa hanno registrato valori sopra i livelli di tolleranza per smog e inquinamento, 50 microgrammi per metro cubo. I dati più allarmanti si sono registrati oggi in alcune zone della città: Pascal Città Studi, con 80 microgrammi per metro cubo; Verziere, 70 e via Senato con 71 microgrammi per metro cubo.

Smog Milano, blocco auto per oltre 150mila vetture

Non si abbassano i livelli di polveri sottili e da 11 giorni la città di Milano è in balìa di smog e inquinamento. Le condizioni meteo non promettono nulla di buono e, senza pioggia e senza vento, l’aria rimarrà pesante per altri giorni. Dunque il provvedimento Moratti, ripreso dall’attuale sindaco del capoluogo lombardo, entrerà in azione: blocco delle auto a Milano e, se la qualità dell’aria non migliora, domeniche a piedi.

Smog, come difendersi dalle polveri sottili in città come Milano

Come difendersi dallo smog? Andando a vivere in campagna, è la strada più semplice e maggiormente efficace. Sì, facile a dirsi ma per chi lavora in una grande città, magari molto inquinata come Milano e non può operare scelte di vita così drastiche? Una soluzione, anzi più di una, c’è se non altro per arginare gli effetti dell’aria inquinata sul nostro organismo e sulla nostra psiche, dal momento che un’eccessiva concentrazione di CO2 è stato provato provochi ansia ed aumenti il rischio di depressione e nevrosi. A fornirci qualche consiglio utile per difenderci dalle polveri sottili è il Centro Polaris dell’Università di Milano-Bicocca nella voce dei ricercatori che lavorano al Progetto Tosca (Tossicità del particolato atmosferico e marker molecolari di rischio).

Ecopass Milano, proposte dal Comune e raccolta firme

Il nuovo Ecopass da strumento di lotta per lo smog a Milano rischia di divenire una risorsa del Comune per fare cassa. I commercianti non ci stanno, ritenendo la delibera “devastante per lo shopping” e i residenti neppure perché la trasformazione del nuovo Ecopass in congestion charge prevede un ticket di 5 euro per tutti. Compatti contro la congestion charge tra due settimane daranno vita ad una raccolta firme contro il nuovo Ecopass. Intanto dal Comune presentano 4 possibili soluzioni.

Solare, Solar Fortronic per il Quarto Conto Energia 29 settembre a Milano

L’energia solare è al primo posto tra le energie che si prevede possano incrementare la loro presenza nel mondo in futuro, e per questo bisogna cogliere l’occasione di approfittare di un mercato in costante crescita, nonostante il cattivo periodo economico. Per questo il prossimo 29 settembre è stata indetta a Milano una “giornata di approfondimento” Solar Fortronic per capire come agire, nell’interesse di tutti, per ampliare la fetta del mercato solare in Italia ed in Europa.

L’auto fa male, Milano peggiore in Europa per stress da traffico

Mobilità insostenibile per gli automobilisti pendolari di Milano, lavoratori che per scelta o perché non possono fare altrimenti viaggiano ogni giorno da e per il capoluogo lombardo. A rivelarlo è il Global Commuter Pain survey 2011, un’indagine condotta in tutto il mondo dall’IBM, giunta quest’anno alla sua seconda edizione e che esplora la qualità della vita dei pendolari. Dati preoccupanti quelli che ci restituisce il report che vedono Milano in cima alle città europee in cui gli automobilisti sono maggiormente stressati.

Smart Urban Stage, il futuro della città è a Milano dal 9 al 21 settembre

Smart Urban Stage approda a Milano dal 9 al 21 settembre, precisamente nell’area del parcheggio Pagano, dopo aver toccato le principali città europee. Proprio di città si parla nei numerosi eventi in programma, esattamente del futuro della città, dalla mobilità sostenibile alla bioedilizia. La rassegna ospiterà una mostra di progetti visionari, premiati da una giuria di architetti, scienziati, media e designer, nell’ambito del concorso Smart Future Minds Awards che ha selezionato tre progetti come i più meritevoli tra i dieci in lizza. Conosciamoli meglio. La prima posizione se l’è aggiudicata Tina la caldaia che non inquina, un’idea dell’ingegner Giancarlo Pellegrini che ha conquistato la giuria per la sezione Explore (Scienza) curata dal direttore di Innovation Factory Fabrizio Rovatti.