mobilità sostenibile

Ambiente, Ruote in città a Milano dal 20 al 22 aprile

mobilità sostenibileDopo il successo della domenica senza auto, nella città di Milano si riparte con un’iniziativa per la mobilità sostenibile: “Ruote in città” un tre giorni per conoscere tutte le novità del mondo delle vetture a basso consumo e con motori ecologici. L’appuntamento è per tutti dal 20 al 22 aprile con cerimonia di chiusura in occasione della Giornata mondiale della Terra. La rassegna dedicata all’E-Mobility, organizzata dai mensili Quattroruote e Dueruote,  prevede inoltre stand informativi con le ultime novità delle due e quattro ruote, dall’elettrico all’ibrido, al bi-fuel, esposte in un padiglione di 1.000 metri quadrati.

fiera mobile green

Ecologia in casa, tutte le novità all’Ecosalone LifeGate sul mobile

fiera mobile greenCome scoprire le novità green presentate al Salone internazionale del Mobile in corso a Milano dal 17 al 21 aprile? Basta collegarsi a Ecosalone LifeGate, il nuovo portale dedicato a tutte le novità sostenibili e green sull’arte dell’arredamento. Il sito è un modo originale e immediato per far conoscere in tempo reale tutte le novità presentate al Salone, anche per chi non ha avuto la possibilità di raggiungere la città di Milano. Le parole chiave da ricercare sono quelle della sostenibilità, dell’eco-efficienza, delle tecnologie verdi, dell’innovazione nelle forme e nei materiali.

ecologia lombardia

Ecologia in Lombardia, domenica è la Giornata del Verde Pulito

ecologia lombardiaDomenica 15 aprile l’Assessorato ai Sistemi Verdi e Paesaggio della Regione Lombardia presentano la XXI^sima edizione della Giornata del Verde Pulito. Si tratta di un appuntamento che molti cittadini attendono ogni anno e allo stesso tempo un’occasione per sensibilizzare chi invece ancora non conosce la Giornata del Verde Pulito e non vi ha mai aderito. Durante la giornata di domenica nei Comuni lombardi che aderiscono all’iniziativa si svolgeranno azioni concrete di sistemazione di aree verdi e di pulizia dai rifiuti.

Milano senza auto domenica 15 aprile

Per la seconda volta dall’inizio dell’anno la prossima domenica Milano sarà libera da auto. L’ha deciso l’amministrazione comunale che questa volta non ha tenuto conto del problema dell’inquinamento, ma ha colto l’occasione della Milano City Marathon per chiudere le strade al traffico. Di certo però l’atmosfera ringrazia. Anche se non è fatto per scopi ecologici, certamente vivere la città libera dalle auto per un intero giorno è sempre un bene per chi ha a cuore l’ambiente.

fiera milano

Fà la cosa giusta, la fiera del consumo critico e sostenibile

fiera milanoE’ partita questa mattina “Fà la cosa giusta“, la fiera del consumo critico e sostenibile organizzata da Terre di Mezzo Eventi. Con oltre 700 espositori e 29mila metri quadrati la fiera, che si terrà a Milano dal 30 marzo al 1 aprile, è destinata a fare il record delle presenze. Sono 11 le aree tematiche che verranno presentate in fiera: dal turismo sostenibile all’alimentazione, dalla moda etica alla cosmesi naturale e biologica, ma anche arredamento e prodotti per l’infanzia, mobilità sostenibile e bioedilizia.

Smog a Milano, le auto diminuiscono ma l’inquinamento continua a salire

Forse sarebbe meglio che nevicasse sempre a Milano perché sembra che solo nei giorni di massimo gelo i rilevatori dello smog cittadino hanno registrato numeri sotto il livello di guardia. Ora che la neve ha cominciato a sciogliersi, piano piano il Pm10 e gli altri componenti stanno riprendendo a salire, il che fa attendere nuovi record di inquinamento. Nonostante i provvedimenti contro il traffico.

Milano, l’inquinamento finalmente si riduce grazie alle misure contro il traffico

E’ stato tanto criticato, ma l’Ecopass e l’ultima trovata dell’Area C di Milano a pagamento stanno finalmente dando i primi risultati. La città più inquinata d’Italia infatti torna a respirare, e lo fa grazie soprattutto ai provvedimenti contro il traffico. I dati sono dell’Agenzia per l’Ambiente e il Territorio, servizio Mobilità, e parlano di riduzione di particolato ed anche del numero di auto, che non fa mai male.

Milano, area C: le auto diminuiscono ma il Pm10 resta alto

Cominciano ad arrivare i primi dati sul provvedimento voluto dal sindaco Pisapia che ha messo a pagamento l’ingresso in auto nell’area C di Milano per tutti, residenti compresi. E purtroppo, almeno dal punto di vista dell’inquinamento, non sono incoraggianti. Il Pm10, il principale antagonista della salute pubblica nelle città così congestionate, è rimasto alto. E’ vero che il provvedimento è entrato in vigore solo da pochi giorni, ma chi vi si opponeva ora ha l’opportunità di gridare allo scandalo dell’inutilità.

Fuochi d’artificio vietati in mezza Italia, ora anche per l’inquinamento

Se durante l’ultima vigilia di Natale vi trovavate a Venezia, Torino, Bari o in qualche altra città in cui sono stati vietati i fuochi d’artificio, quasi vi sarà sembrato di non essere a Natale. Il motivo è legato ad un’ordinanza dei sindaci di queste città che imponeva di evitare i famosi botti per non far spaventare gli animali e per questioni di incolumità pubblica. Tutti motivi validi, ma a cui oggi se ne aggiunge uno nuovo: l’inquinamento.

Piste ciclabili: a Milano la maggior parte è illegale

La mobilità sostenibile si fonda sulla possibilità di spostarsi in città con mezzi non inquinanti, primo fra tutti la bicicletta, e non solo sui divieti come fatto per l’Ecopass. Evidentemente però le amministrazioni che si sono susseguite in questi ultimi anni nella città di Milano non hanno molto preso in considerazione questo piccolo dettaglio. Non basta chiudere il centro cittadino alle auto inquinanti, specialmente in un periodo in cui anche i mezzi pubblici cominciano a costare tanto. Purtroppo però nel capoluogo lombardo sembra non sia possibile nemmeno prendere la bici.

Smog Milano e Roma, targhe alterne e blocco auto da domani

La scorsa domenica ecologica a Roma e Milano non è stata determinante per abbassare i livelli di PM10 nell’aria e questa settimana Roma e Milano sono di nuovo in emergenza smog. I consigli di sempre sono quelli di non far uscire nelle ore più calde della giornata bambini e anziani, ma per migliorare la qualità dell’aria, e della vita, dei grandi capoluoghi occorrono norme incisive. Una di queste è il ripristino delle targhe alterne che scatterà giovedì 1 dicembre nella Capitale con il blocco delle targhe dispari.

Smog, per Milano e Roma domenica ecologica

Milano e Roma domani saranno città off-limits per auto e veicoli inquinanti, ma saranno aperte a tutti coloro che vorranno passeggiare a piedi, in bicicletta o con auto elettriche per le vie del centro e dello shopping. A deciderlo le amministrazioni comunali dopoil superamento dei limiti di PM10 nell’atmosfera. A Roma è la prima domenica ecologica della giunta Alemanno, a Milano è invece l’ultima programmata per quest’anno, dopo i 111 sforamenti dei limiti dei livelli consentiti di smog.

Consumatori milanesi sostenibili e responsabili, arriva Garabombo

Torna il consueto appuntamento con il commercio equosolidale a Milano, presso le tende di Garabombo: Chico Mendes Altromecato, Radio Popolare e cooperativa Librerie rinnovano il loro incontro con i cittadini milanesi per proporre un’altra economia quella del commercio equo, dei prodotti biologici, della filiera corta, dei manufatti in carcere, delle cooperative sociali italiane che hanno coltivato sui terreni confiscati alle mafie. Ma per questa edizione importanti novità arrivano anche per l’abbigliamento, gli articoli per la casa gli accessori, le idee regalo Natale 2011, prodotti di cosmesi e tanti libri.