Fuori Salone 2013, Ortofabbrica si presenta, tra bellezza ed ecosostenibilità: un métissage di soluzioni e prodotti ispirati da ideali green e di bellezza anche urbana che farà sfoggio di sé alla nuova edizione del Fuori Salone che prenderà il via domani a Milano.
Milano
Design Week 2013, Matrec presenta 200 materiali ecologici e innovativi
Design Week 20013, al Fuori Salone di Milano Matrec, la prima Ecomaterials Library dedicata alla produzione industriale, all’architettura e al design, presenta oltre 200 materiali ecologici e innovativi per l’edilizia green.
Città più trafficate, prima al mondo Mosca, prima in Italia Palermo
Città più trafficate, arriva il nuovo report annuale di TomTom: la città più congestionata del pianeta è Mosca, mentre in Italia la maglia nera spetta ancora una volta a Palermo, addirittura quinta nella classifica mondiale, seguita a breve distanza da Roma.
Ambiente, come trasformare la raccolta dell’umido in risorsa
Produzione di compost per l’agricoltura e il giardinaggio. Riduzione delle emissioni di CO2 e gas serra. Riduzione dei rifiuti in discarica. Riciclo e recupero delle risorse. Il programma sperimentale di raccolta dell’umido nel comune di Milano dà oggi i primi risultati, presentati dall’AMSA, dal comune e dal gruppo Novamont alla Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
Orto in casa, la Urban Green Revolution (gallery)
Si è svolta ieri nella città di Milano la presentazione di Urban Green Revolution, il primo concept sostenibile per creare un orto urbano anche per chi vive in una metropoli come Milano, Roma, Napoli. Non c’è bisogno neppure di un orto o di un grande giardino per coltivare erbe aromatiche, spezie, ortaggi biologici, bastano delle “minuscole superfici, o spazi spesso trascurati” che attraverso il concept potranno essere sfruttati con ingegno e razionalità.
Oasi WWF di Milano data alle fiamme, le intimidazioni continuano
Alle porte di Milano, vicino ad asfalto e grattacieli, c’è qualcosa che nessuno si aspetta: un’oasi. Si tratta di una struttura del WWF realizzata a Vanzago, che ospita animali selvatici e fornisce servizi contro i maltrattamenti agli animali. Ma evidentemente un’area così grande in una posizione così ambita deve dare fastidio a qualcuno perché le intimidazioni vanno ormai avanti da diverso tempo. L’ultima, solo in ordine di tempo, è avvenuta poco più di 48 ore fa, ed è stato l’incendio appiccato a 260 rotoballe di paglia per cui ci sono volute 10 ore di lavoro dei vigili del fuoco per spegnerle.
Smog, superati i livelli consentiti, limiti al traffico a Milano
Puntuali come ogni anno ritornano i disagi per gli automobilisti a Milano (per ora), ma probabilmente presto arriveranno in tutta Italia. I giorni di superamento della soglia del Pm10 sono stati nuovamente superati (quest’anno a dir la verità più tardi del solito), e quindi ecco i primi disagi. A pagare, per adesso, sono soltanto i possessori dei veicoli diesel Euro 3, mentre i condomini dovranno abbassare di un grado le caldaie.
Giornata del Camminare, il 14 ottobre 2012 in decine di città italiane
La Giornata del Camminare, evento patrocinato dal ministero dell’ambiente, si terrà il 14 ottobre in decine e decine di città italiane, con passeggiate organizzate entro percorsi di interesse storico e culturale. Dal Nord al Sud, tutti a piedi per riscoprire quanto salutare, ecoresponsabile, e piacevole sia muoversi in città, e fuori città, con le proprie gambe.
Milano, parte il progetto Coltivami per l’agricoltura sostenibile in città
Al fine di promuovere la coltivazione di orti urbani ecosostenibili nasce a Milano il progetto Coltivami: 9 aree per un totale di 25 mila metri quadrati per permettere a cittadini e associazioni di tornare a occuparsi della terra anche in città, il tutto, naturalmente, sotto il segno della sostenibilità ecologica.
DomenicAspasso a Milano, il 16 settembre tutti in bicicletta
Il 16 settembre 2012 torna a Milano la prima delle tre DomenicAspasso previste, con tante iniziative dalle ore 10 alle ore 18 per chi lascerà a casa auto e scooter e deciderà di imbracciare la bicicletta. Per i tanti amanti delle due ruote milanesi, la prossima domenica sarà una domenica speciale. Una DomenicAspasso.
Ecologia in mostra a Milano con Urbi et Orti…urbani
Abbiamo parlato spesso di orti urbani e di ortomania contro il carovita o semplicemente per il gusto di mangiare sano e a km zero prodotti genuini e coltivati con le proprie mani, in vaso o in balcone piuttosto che in orto o in giardino: le soluzioni per coltivare in casa pomodori e zucchine, basilico e spezie, fragole e lamponi sono così varie tanto divertenti! Sul mondo degli orti urbani è stata inaugurata una mostra fotografica a Milano “Urbi et Orti” presso la libreria Feltrinelli di piazza Piemonte. Scopriamo l’evento in dettaglio.
Ecologia in tavola, la Solar Schiscetta per pranzi e cene fuori casa
Vi è mai capitato di dover pranzare fuori casa perché siete a lavoro, o all’università? Piuttosto che mangiare pizza, panini o alimenti preparati da oggi c’è la possibilità di portarsi dietro il pranzo direttamente in un piccolo contenitore che, con i raggi del sole, si scalda e scalderà i vostri cibi. Le Solar Schiscette, già ribattezzate i cestini ecologici low-tech, sono un modo sostenibile ed economico per mangiare sano anche fuori casa.
Ambiente e crisi, italiani spreconi ma amanti dell’eco design
Più del 30% degli italiani cerca e acquista un arredamento sostenibile, ma contemporaneamente spreca e inquina senza ritegno. Nell’Italia dei paradossi la fotografia che emerge dal recente studio Seminato Mercadante del designer Roberto Paoli presentato al Salone del Mobile di Milano, è quella di un Paese attento all’arredamento sostenibile ma sprecone nei consumi e nei comportamenti domestici quotidiani.
Il bosco verticale a Milano prende forma
L’idea è nata diversi anni fa, ha cominciato a materializzarsi nel 2007 ed oggi è quasi terminata. Stiamo parlando del bosco verticale, la prima realizzazione di verde urbano sui grattacieli al mondo, realizzato non in una città lontana dell’America o dell’Asia, ma a casa nostra, a Milano. Come si vede dalla foto qui a fianco, ormai il progetto è quasi concluso, e potrebbe diventare un esempio per tutte le grige metropoli del mondo.