lavoro in bicicletta

Incentivi a chi va a lavoro in bicicletta, Milano guarda al modello francese

lavoro in bicicletta
In un periodo in cui l’emergenza smog ha costretto a più riprese molte città italiana a porre limitazioni alla circolazione dei veicoli a motore, riprendono quota i modelli di mobilità sostenibile. La bicicletta, mezzo ecologico per definizione, è al centro di alcuni interessanti esperimenti che partiti dalla Francia nello scorso autunno potrebbero trovare spazio anche in Italia. In particolare l’introduzione di incentivi per chi va a lavoro in bicicletta rappresenta una misura innovativa che vorrebbe incentivare l’uso della bici come alternativa all’auto mettendo sul tavolo una contropartita economica.

Milano, inquinamento dell’aria fuorilegge un giorno su due nel 2015

Con i dati disponibili oggi è ufficiale, l’inquinamento dell’aria a Milano è già risultato oltre i limiti del PM 10 per un totale di 35 giorni nel 2015, il che implica sanzioni da parte dell’Europa per i prossimi sforamenti. A conti fatti, nel capoluogo lombardo i livelli di inquinamento dell’aria sono risultati eccessivi, in questo inizio di anno, circa un giorno su due, il che ha ovviamente rinfocolato le polemiche sullo smog cittadino, con Legambiente che chiede interventi focalizzati in primo luogo sulla mobilità.

Cromo sull’autostrada Milano-Brescia, una corsia costruita sulle scorie

autostrada milano bresciaIl nuovo scandalo ambientale riguarda l’autostrada tra Milano e Brescia nella zona vicino Castagnato: la terza corsia della A4 si stende sopra scorie di cromo altamente tossiche. I valori sono 1400 volte oltre i limiti di legge, il sindaco del Comune rassicura sulla potabilità delle acque, ma cresce la preoccupazione.

Regali di Natale ecologici, a Milano il mercatino Green Christmas

regali natale ecologici mercatinoRegali di Natale ecologici, occasione perfetta a Milano con il mercatino Green Christmas che si terrà sabato 14 e domenica 15 dicembre 2013 presso la Fonderia Napoleonica Eugenia, nel quartiere isola. Dalla moda etica alla bio-cosmesi passando per l’artigianato, il posto perfetto per gli amanti dei regali green.

Funivia urbana, nuova frontiera della mobilità sostenibile

funiviaCresce nel mondo l’interesse per la funivia urbana, giudicata da alcuni esperti come una nuova frontiera della mobilità sostenibile con il suo basso impatto ambientale, la relativa facilità di progettazione e i suoi costi di realizzazione contenuti. Un progetto di funivia urbana, peraltro, potrebbe arrivare presto anche in Italia e più precisamente a Genova.

Bologna è la città più smart in Italia

bolognaBologna si è guadagnata il titolo di città più smart d’Italia a seguito dell’ultimo report di Smart City Index che coinvolgeva i 116 capoluoghi di provincia del nostro paese analizzandone il livello di “smartness”, di intelligenza, considerando tra gli altri fattori l’efficienza energetica, la mobilità alternativa e l’uso delle fonti di energia rinnovabile.

dosso recupera energia brevetto italiano

Ecologia, arriva il dosso stradale che recupera energia dalle auto che passano

dosso recupera energia brevetto italiano

E’ stato installato nel centro commerciale di Rescaldina (Milano) il primo impianto su strada in grado di recuperare l’energia prodotta dal passaggio delle auto e di trasformarla in energia elettrica alternata: è il dosso Lybra, un brevetto tutto italiano nato dall’idea di tre giovani ingegneri e del loro professore del Politecnico per recuperare l’energia dispersa in città.

congresso allergie milano

Allergie e fattori ambientali, le nuove scoperte al World Allergy & Asthma Congress 2013

congresso allergie milano

Sta per terminare il World Allergy & Asthma Congress 2013, uno degli appuntamenti mondiali più importanti dedicato alle allergie e al rapporto tra salute e fattori ambientali che si è svolto a Milano dal 22 giugno. Il congresso, promosso dall’European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI) e dalla World Allergy Organization (WAO), ha l’obiettivo di divulgare le nuove scoperte sul tema delle allergie e delle immunologie cliniche.

milano stop auto cyclopride

Milano, domani stop alle auto, si va tutti in bici con il Cyclopride

milano stop auto cycloprideDomenica 12 maggio la città di Milano presenterà una doppia iniziativa in favore della mobilità sostenibile. Prima di tutto istituirà la terza domenica dell’anno senza auto; insieme a questa iniziativa saranno promosse una serie di attività sportivi e culturali tra le quali spicca il Cyclopride, una sorta di meeting di ciclisti che occuperanno 20 km di strade con le due ruote. L’iniziativa è estesa a tutta l’Italia, ma la maggiore attenzione si concentra proprio sul capoluogo lombardo dove convergeranno ciclisti da tutta la Regione.

lavorare nell'ecologia milano gratis

Vuoi lavorare nell’ecologia? Bando del Comune di Milano per collaborazioni gratuite

lavorare nell'ecologia milano gratisDiffondere la cultura dell’ecologia, fare da guida per le scuole, raccogliere dati ed informazioni ambientali. Tutti bei lavori per chi cerca uno dei cosiddetti green jobs. Ed il bello è che è un lavoro disponibile sotto casa, almeno per chi abita a Milano. Peccato che sia gratis. Il Comune di Milano ha infatti indetto un bando che permette di lavorare senza guadagnare un solo euro.