Migrazione, grande successo per l’Eurobirdwatch LIPU

Grande successo e partecipazione di pubblico lo scorso fine settimana per l’Eurobirdwatch promosso in Italia dalla LIPU per osservare, far conoscere e censire le specie di uccelli che migrano verso l’Africa per l’inverno. A distanza di pochi giorni ci arrivano dall’associazione i primi dati sull’affluenza e sulle specie avvistate. Pensate che hanno partecipato ben 50mila persone in tutta Europa con gli occhi rivolti verso il cielo ad osservare un paradiso di biodiversità volante. Vi hanno preso parte in tutta l’Unione ben 37 associazioni del circuito Birdlife International.

Migrazione degli uccelli, al via l’Eurobirdwatch della LIPU

Oggi sabato 1 ottobre e domani, domenica 2 ottobre, appuntamento imperdibile in 80 paradisi naturali con l’Eurobirdwatch promosso dalla LIPU Birdlife Italia per osservare gli uccelli migratori sulle loro rotte di volo, flyways trafficatissime da milioni di esemplari di diverse specie, come ogni anno in viaggio verso altre mete più calde, quelle africane nello specifico, dove passeranno al caldo la stagione invernale.

WWF Italia e Birdlife Malta insieme per le cicogne

hpim20271.jpg

Al via un progetto per la protezione delle cicogne e dei rapaci in migrazione sullo Stretto di Messina. L’iniziativa è stata promossa dal WWF Italia in collaborazione con l’Associazione Mediterranea per la Natura e Birdlife Malta.
Organizzato un campo internazionale le cui date in Sicilia vanno dal 12 aprile al 25 maggio, e a Malta dal 14 al 19 aprile.

L’intervento nasce a tutela delle centinaia di rapaci e cicogne che ogni anno vengono uccise, mentre passano sullo Stretto di Messina. Questa carneficina va avanti da molti anni, nonostante la legge vieti gli appostamenti fissi, e avviene anche in periodi in cui la stagione della caccia è chiusa.