Un occhio al meteo di Torino e uno alla mappa della città

Se piove, a Torino non ci rinuncio!

Siete a Torino ma il meteo non è buono? Non preoccupatevi, il vostro soggiorno non sarà rovinato, perché questa elegante città offre molti spunti per essere apprezzata anche con la pioggia.

Prima tappa: la Mole Antonelliana per visitare al suo interno il Museo del Cinema e immergersi nella storia del grande schermo, dalle lanterne magiche ai giochi in 3D; salite poi nel punto più alto dell’Aula del Tempio, proprio al centro della Mole e da lì avrete la visione globale della sezione dedicata al culto del cinema. Non mancate di raggiungere in ascensore la cima della Mole Antonelliana, per godere di un panorama mozzafiato della città.

TOR1_1_Torino

Ondata calore afa

Caldo e afa in Italia, da oggi i primi temporali al Nord

Ondata calore afa

Il caldo torrido che ha investito l’Italia la settimana scorsa durerà ancora poche ore: da questo pomeriggio le temperature scenderanno almeno fino ai primi giorni di agosto, e poi la prima grande ondata di calore del 2013 tornerà alla ribalta. Ma poi, per fortuna, si va in vacanza e si festeggia il giorno di Ferragosto!

neve italia disagi aeroporti

Neve in mezza Italia, disagi negli aereoporti anche dopo il week-end

neve italia disagi aeroportiStiamo per affrontare quella che potrebbe essere probabilmente l’ultima settimana di disagi legati al freddo dell’anno. La fine di febbraio si preannuncia molto fredda, ma soprattutto con molti disagi legati alla neve. A patire i maggiori problemi saranno gli aeroporti del Nord Italia che specialmente nella giornata di lunedì potrebbero essere costretti ad alcuni ritardi per il ritorno della neve.

Clima, previsioni meteo: estate italiana all’insegna di nubi e freddo

Le previsioni meteo per la calda estate italiana non promettono nulla di buono ed i meteorologi ci consigliano di portarci dietro l’ombrello, l’impermeabile e anche delle maglie a prova di temperature serali quasi autunnali. Marina Baldi, meteorologa del Cnr, spiega che

Ci troviamo di fronte a una situazione decisamente anomala, ma si tratta di un’anomalia che rientra nella naturale variabilità climatica.

Drammatiche previsioni sugli effetti dei cambiamenti climatici: primavera 2008

terra-clima.jpg

Rondini in Toscana, orsi che si svegliano dal letargo, alberi in fiore, piselli e fave italiane gia’ sui banchi del mercato. Sono alcuni dei fenomeni resi noti dalla Coldiretti nel corso dell’incontro “Il clima cambia la primavera“. Anticipi delle fioriture, allungamento delle stagioni vegetative, variazione della distribuzione delle specie. Sono i primi effetti osservabili sul nostro patrimonio di biodiversità come risposta alle anomalie climatiche degli ultimi anni.

La crescente attenzione che si registra per le tematiche ambientali è giustificata senza dubbio dalle previsioni drammatiche degli esperti sugli effetti dei cambiamenti climatici, un aumento che potrà causare un forte aumento degli impatti con riduzione della produttività agricola e delle risorse idriche in vaste aree, spostamenti geografici di specie, perdite totali di biodiversità e rischio di estinzione per circa 20-30 per cento delle specie vegetali e animali

prosegue Coldiretti. Sono 9 le specie vegetali messe sotto la lente della “Mappa della primavera”, (il progetto realizzato da Federparchi, Legambiente e Coldiretti con la collaborazione scientifica dell’Università degli studi di Roma “la Sapienza”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ): albero di Giuda, corniolo sanguinello, erica, mirto, ginestra, sorbo, sambuco, ulivo e castagno.