Metano abiotico, cos’è, come si genera e perché è importante

metano abioticoIl metano abiotico è ora sotto ai riflettori dopo la scoperta da parte di un ricercatore di Ingv  della presenza del gas anche in Italia, vicino Genova, oltre che in Portogallo, Grecia e Turchia. Vediamo allora cos’è il metano abiotico, come si genera e perché è importante.

Categorie Gas
riscaldamento globale lago prendere fuoco

Riscaldamento globale, il lago che rischia di prendere fuoco

riscaldamento globale lago prendere fuocoIl riscaldamento globale ha provocato una serie di fenomeni naturali di ogni tipo, dallo scioglimento dei ghiacciai all’innalzamento dei mari, fino all’incremento delle tempeste e degli uragani. Ma questa non l’avevamo mai vista. Siamo in Canada, nella regione dell’Alberta, la quale ospita un lago che per colpa del clima che cambia potrebbe prendere fuoco. È il lago Abraham, un bacino artificiale molto ricco di metano.

volkswagen up! ecologica

Volkswagen UP! diventa ecologica, arriverà in Italia a gennaio

volkswagen up! ecologicaLa Volkswagen è stata al centro del mirino degli ambientalisti perché, in merito all’uscita del nuovo modello Up! è stata criticata perché, a conti fatti, si trattava di una delle auto più inquinanti in circolazione. Evidentemente la cattiva pubblicità è servita perché i tecnici della casa tedesca si sono rimessi all’opera ed in tempi record hanno prodotto una nuova versione, la Eco Up!

Inventata nanospugna assorbi-gas con interessanti applicazioni eco

Dagli scienziati dell’Università Milano Bicocca arriva una nanospugna in grado di assorbire enormi quantità di gas, una spugna realizzata con materiali organici del tutto biodegradabili, senza alcun tipo di metallo pesante, che potrebbe portare ad alcune applicazioni ecosostenibili molto interessanti.

Treni alimentati a metano, il Canada ne testa 2 prototipi

Locomotive alimentate con metano e gasolio, un binomio che può far diminuire le emissioni di anidride carbonica del 30% e quelle degli ossidi di azoto del 70% (entro il ciclo di lavoro completo), rispetto ai treni attualmente diffusi. Il Canada testa 2 prototipi di treni alimentati a metano, per la precisione alimentati da una miscela composta al 90% da metano e al 10% di gasolio, portando avanti per prima il discorso sul possibile utilizzo del metano per il trasporto ferroviario.

riscaldamento globale nasa pericolosità permafrost

Riscaldamento globale, la NASA conferma la pericolosità del permafrost

riscaldamento globale nasa pericolosità permafrostNe avevamo già parlato lo scorso anno, a proposito di una ricerca pubblicata sull’Indipendent, che aveva dimostrato come sotto lo strato di ghiaccio Artico ci fosse uno strato di permafrost che poteva emettere, se perforato, una quantità di gas serra talmente elevata da far impallidire tutti gli sforzi per ridurre la CO2. Oggi arriva la conferma nientemeno che dalla NASA, la quale lancia anche l’allarme visto che il pericolo è concreto.

mobilità sostenibile

Ecologia alla Sapienza, idrometano per mobilità sostenibile e energia pulita

mobilità sostenibileLunedì 19 marzo si svolgerà presso gli impianti sportivi dell’Università degli Studi di Roma un incontro sul tema”Transizione verso l’idrogeno: l’idro-metano per la cogenerazione e l’autotrazione” con l’obiettivo di approfondire e discutere di energia pulita e di mobilità sostenibile con i motori a idrogeno e metano. Il focus che fa parte del programma finanziato dalla Regione Lazio Joint Lab di Sapienza, permetterà di vedere in funzione i primo impianto sperimentale funzionante in Italia di cogenerazione e distribuzione di carburante per veicoli alimentato da idrometano, con idrogeno ottenuto da fonti rinnovabili.

Inquinamento, USA ed altri 5 Paesi decidono taglio emissioni

Un evento storico, che stranamente sta passando piuttosto sotto silenzio, è avvenuto ieri a Washington. Gli Stati Uniti, il Cananda, Messico, Ghana, Svezia e Bangladesh hanno deciso di unire le proprie forze per ridurre di cifre considerevoli le proprie emissioni. Non si tratta però di quelle di CO2 al centro dei dibattiti tra Kyoto-2 ed altri trattati, ma di altri tipi che però possono essere altrettanto pericolosi: metano, nerofumo ed idrofluorocarburi.

riscaldamento globale 150 anni colpa dell'uomo

Riscaldamento globale: per risolverlo eliminare metano ed altri inquinanti prima della CO2

Per anni abbiamo sentito ripetere la parola CO2 che ormai è diventata il simbolo del riscaldamento globale, tanto che anche chi non ha molta dimestichezza con la chimica ha imparato a capire che si tratta di anidride carbonica. Ma ci siamo sentiti talmente martellare da questa sigla che in molti si sono convinti che si tratti dell’unica causa del fenomeno dei mutamenti climatici. Ovviamente non è così, ed una nuova ricerca pubblicata su Nature ora spiega come eliminare altri gas nocivi dall’atmosfera, come il metano, possa essere più efficace del combattere la CO2.

Gas naturale e carbone, emissioni a confronto

Quante emissioni di gas serra producono, nell’intero ciclo produttivo e di vita, rispettivamente il gas naturale ed il carbone? Una risposta chiara a questo quesito ce la fornisce il Worldwatch Institute che ci ha appena inviato i dati di un recente studio condotto su questo confronto. Nonostante l’EPA avesse valutato maggiori le emissioni di metano dai sistemi di gas naturale, una recente ricerca del WI, condotta in collaborazione con Deutsche Bank Climate Change Advisors, rivela che durante l’intero ciclo di produzione, distribuzione e utilizzo, il gas naturale emette poco più della metà delle emissioni di gas serra rispetto a quelle di cui si macchia il carbone per la produzione della stessa quantità di energia.

Carburanti ecologici: Lombardia, aumentano i distributori di metano

Nella giornata di ieri, martedì 9 agosto del 2011, in Lombardia, è stato inaugurato un nuovo impianto di distribuzione a metano. La nuova stazione di servizio, in particolare, è stata aperta a Milano, al numero 56 di via Corelli, portando a quota 113 gli impianti di erogazione attualmente attivi sul territorio lombardo. In merito Stefano Maullu, assessore al Commercio, al Turismo ed ai Servizi, ha colto l’occasione per sottolineare come la Lombardia in Italia sia la Regione leader per quel che riguarda i carburanti ecologici.