L’anno 2014 volge al termine e per l’ambiente dalla politica sono giunte diverse decisioni negative o quanto meno discutibili. Ecco in sintesi le 10 peggiore mosse del Governo Renzi nel 2014 sul fronte ambientale, dalla gestione dell’Ilva allo Sblocca Trivelle, dal decreto Ambiente Protetto alla nomina del ministro Galletti passando per il mancato inserimento dei reati ambientali nel codice penale del nostro paese.
Matteo Renzi
Renzi e il dissesto idrogeologico, 1,6 miliardi per la tutela del territorio
Il presidente del consiglio Matteo Renzi parla di dissesto idrogeologico e annuncia l’investimento di 1,6 miliardi per la tutela del territorio italiano, invitando i Comuni e tutti gli enti che possano risultare coinvolti a spendere fino in fondo e con intelligenza i fondi messi a disposizione dallo Stato e presentati ieri dal premier durante la seguitissima conferenza stampa che ha riguardato anche fisco, lavoro ed edilizia scolastica.
Chi è Maurizio Martina, nuovo ministro dell’Agricoltura del Governo Renzi
Chi è Maurizio Martina, nuovo ministro dell’Agricoltura? Nel Governo Renzi il ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali va all’ex responsabile nazionale Agricoltura del Partito Democratico, nonché ex sottosegretario all’Agricoltura del Governo Letta. Vediamo più in dettaglio chi è il successore di Nunzia De Girolamo.
Chi è Gianluca Galletti, nuovo ministro dell’ambiente con Renzi
Chi è Gianluca Galletti, il nuovo ministro dell‘ambiente con Renzi? Addentriamoci insieme in una nomina tinta di grottesco, cercando di capire perché è stato scelto per il ministero un uomo dell’UDC che non vanta la minima competenza nel settore ambientale nel suo curriculum.
Renzi, Realacci e la Green Economy, ci sarà davvero una svolta?
Il Governo Renzi sta faticosamente nascendo e per quanto concerne gli investimenti nella Green Economy sono state elevate aspettative non da poco in particolare da Ermete Realacci. Ma Renzi sarà davvero l’uomo giusto per rendere la green economy più che mai trainante in Italia?
Orti urbani collettivi, Renzi inaugura il primo di Firenze
La bellissima pratica degli orti urbani continua a diffondersi. Matteo Renzi, sindaco di Firenze, inaugura il primo collettivo del capoluogo toscano: un luogo dedicato non solo alla coltivazione di per sé, ma anche alla sensibilizzazione e alla diffusione delle idee di sostenibilità ambientale e dell’importanza di continuare a prendersi cura della terra.
Puliamo il mondo, a Firenze Matteo Renzi partecipa al Ramazza day
Una giornata per pulire e dare un bacione a Firenze, armati di entusiasmo, palette, scope e rastrelli: è il Ramazza day dello scorso anno che si estende in quest’edizione raccogliendo