Da anni la famosa attrice Natalie Portman porta avanti la battaglia per il veganesimo. Così, quando si è sposata nello scorso week-end, non poteva esimersi dal far assaggiare agli invitati un lauto pranzo tutto rigorosamente vegan. L’attrice si è sposata con il coreografo francese Benjamin Millepied, conosciuto sul set del film Black Swan.
matrimonio ecologico
Matrimonio, quanto mi costi in anidride carbonica?
Il matrimonio costa all’ambiente 7,5 tonnellate di anidrida carbonica. La stima si riferisce ad una cerimonia con almeno 100 invitati: il consumo elettrico e il ricaldamento a metano, nei mesi invernali, per una chiesa di circa 1.000 metri quadrati è compreso tra 0,3 e o,11 tonnellate di CO2, senza contare altri piccoli particolari: spostamento degli sposi in auto d’epoca, tragitto degli invitati da casa in chiesa e dalla chiesa al ristorante, pranzo di nozze, fiori per bouquet della sposa e per gli addobbi, carta per le partecipazioni, per il menù a tavola e anche l’album di fotografie e le bomboniere, e il viaggio di nozze? E’ la voce che più inquina con ben 3 tonnellate di CO2 per viaggio aereo, spostamenti, pernottamenti.
Matrimonio William e Kate: le scelte ecologiche per le nozze del secolo
Se ne parla da mesi, ed ormai ci siamo: tra poche ore l’erede al trono del Regno Unito William e la sua fidanzata Kate convoleranno a giuste nozze. Non ne parleremmo su queste pagine se non fosse che, di fronte ad un pubblico di circa 2 miliardi di persone, i due hanno deciso che le loro nozze saranno ecologiche.
Certo, probabilmente le nozze di ognuno di noi saranno molto meno inquinanti di quelle a cui assisteremo domani, ma trattandosi dei futuri re e regina del trono più famoso del mondo, non è nemmeno facile mantenere sotto controllo le emissioni. Ci saranno circa 2000 invitati, e per ridurne così l’impatto, la coppia ha fatto una serie di scelte eco-compatibili. Naturalmente, non tutte le loro decisioni prendono in considerazione l’ambiente, ma a noi basta elencare quelle più importanti.
Matrimonio ecologico per William e Kate
Il prossimo 29 Aprile si terranno in Gran Bretagna le nozze del secolo tra il principe William e Kate Middleton, e da mesi si chiacchiera, tra indiscrezioni vere o presunte, dell’organizzazione del grande evento. Un’organizzazione che, visti i tempi, non poteva prescindere dai dettami ecologici.
A partire dalla “casetta” da 789 metri quadrati dove andranno a vivere, nelle campagne della Cornovaglia, almeno finché non si trasferiranno a Buckingham Palace. Si tratta di una tenuta che servirà per produrre frutta e verdura a chilometro zero, con un palazzo che avrà acqua riscaldata dai pannelli solari, un sistema energetico e di illuminazione ad alta efficienza, una caldaia a cippato di legno per la sera, il tetto isolato con la lana ed i muri isolati con cenere vulcanica, costruito con mattoni riciclati.
Abiti da sposa eco-friendly Alta Rosa, dal cuore della Maremma una linea sostenibile tra la terra e il cielo
Una sposa di cielo e terra, quella che veste Alta Rosa, atelier fiorentino eco-friendly approdato nel 2010 sulle passerelle di New York, nell’ambito della manifestazione Tutto Toscana, nel cuore frenetico di una Manhattan che ha accolto con naturalezza le creazioni made in Maremma della stilista Gloria Modesti. E certamente la passione del locale, la maestrìa dell’artigianale, lo chic dell’originale, uniti ad un’anima verde, fanno di questi abiti da sposa un progetto che non può passare inosservato per chi invoca a gran voce un ritorno alle tradizioni basato sull’unicità dei capi e di chi li indossa.
Gli abiti, a produzione artigianale e locale, sono realizzati con fibre naturali e rispettano l’ambiente scrupolosamente in ogni singola fase dell’iter che li condurrà alla sposa, in primis i tessuti: dalla coltivazione biodinamica del cotone in Egitto, alle produzioni ecologiche di canapa in Cina, alla seta prodotta in India senza che venga uccisa la larva contenuta nel bozzolo. Dalla raccolta della pianta alla filiera tessile al confezionamento, finanche alla colorazione dei filati, l’eco-friendly è garantito e certificato.
Abbiamo contattato Valeria Dogo, architetto, amministratore di Alta Rosa, per saperne di più su come la moda green oggi più che un trend possa rappresentare un modo di essere.
Matrimonio ecologico, in sella a bici elettriche per dire sì a Roma
Ancora sul matrimonio ecologico. Restiamo in terra nostra, per una volta, per raccontarvi un sì decisamente green. Siamo a Roma, precisamente al Campidoglio, che ieri è stato teatro della cerimonia in chiave sostenibile di due sposi d’eccezione, la regista Liliana Ginanneschi e Adriano De Concini.
Lei, che le per le sue nozze ecologiche ha scelto un abito rosso, è nota al piccolo schermo per aver diretto numerosi episodi di fiction televisive piuttosto famose tra il grande pubblico: le serie tv Incantesimo, Gente come noi, Un posto al sole, La squadra. E da ieri è famosa anche perché il suo è il primo matrimonio in Europa che scelga come mezzo la bici elettrica (o almeno che si sappia!).
Una coppia in verde, come diminuire l’impronta dei sentimenti sulla Terra
Se volete ufficializzare il vostro fidanzamento, riducendo al minimo l’impronta dei vostri sentimenti sulla Terra, questo è l’articolo giusto. Dalle decisioni a breve termine, come l’utilizzo di carta riciclata per bigliettini romantici e inviti, alle scelte per la vita come una casa ecosostenibile, ci sono molti modi di essere una coppia in verde… e non al verde.
Per cerimonie di fidanzamento e matrimonio, innanzitutto è essenziale mantenere il più corta possibile la lista degli invitati, inviare gli inviti su carta riciclata e scegliere l’anello più eco-friendly che ci sia. Tanto per cominciare, parliamo dell’anello: perchè comprare anelli nuovi che sembrano vintage, quando in molti negozi di antiquariato si trovano realmente gioielli vintage bellissimi, pezzi unici, o ancora, perchè non utilizzare i gioielli di famiglia, qualora ne aveste a disposizione, che si tramandano un valore aggiunto di generazione in generazione?
Ecco come organizzare un eco-matrimonio gratis
L’ecologico ormai va di moda in tutti i campi. E perché allora non esportarlo anche in quello dei matrimoni? Se volete un matrimonio eco-friendly, ma non sapete proprio da dove cominciare (siamo sicuri che nessuna nonna conosce una tradizione in questo senso), non c’è nessun problema. Basta infatti dare un’occhiata ai Green Wedding Planner, oppure essere uno dei 20 fortunati vincitori del Sun Crystals Sweet & Solar Wedding. Si tratta di un gioco internazionale, i cui vincitori hanno diritto ad un matrimonio ecologico organizzato nei minimi dettagli.
Ecco come giocare: le coppie possono registrarsi da ora fino al 16 ottobre 2009. 20 coppie saranno scelte in corso durante la registrazione e, una volta estratte, la registrazione si chiude. In circa 50 parole si deve spiegare perché si desidera un matrimonio ecologico e quanto la propria coppia è “super-naturale”, nel senso di spiegare quanto è vicino alla natura il vostro stile di vita.