Proseguiamo con analizzare quale il programma ambientale del partito di Mario Monti, in alleanza con Udc e Futuro e Libertà. La Scelta civica con Monti per l’Italia tratta dell’ambiente in modo abbastanza generico e più che proporre un programma vero e proprio porta avanti gli impegni presi dal candidato premier durante il governo tecnico.
Mario Monti
TAV, Monti: Infrastruttura prioritaria per noi e l’Europa
La TAV è un’infrastruttura prioritaria non soltanto per l’Italia e la Francia, ma per l’Unione europea nel suo insieme.
Questa, un po’ a sorpresa, è divenuta la TAV ossia la linea ad alta velocità Torino-Lione per il popolo italiano. Una sorpresa perché la sua realizzazione costerà al nostro Paese ben 2,9 miliardi di euro e, in questo periodo di crisi, non sapevamo di poter disporre di tali fortune. Ma il messaggio lanciato ieri nella città di Lione dal Presidente francese Francois Hollande e dal capo di Governo italiano Mario Monti non lascia dubbi: l’Unione europea deve contribuire il prima possibile alla realizzazione della linea ad alta velocità coprendo il 40% circa del costo totale dell’opera, assieme ai due Paesi interessati.
Biciclette, la politica si schiera con la mobilità sostenibile
La classifica del Giretto d’Italia, pubblicata ieri, ha ottenuto gli effetti sperati. Come vi avevamo riportato, Roma era risultata la città meno bike-friendly d’Italia, con meno del 4% della popolazione che per spostarsi sceglieva le due ruote. Certamente si tratta di numeri che non possono far piacere ad un cittadino qualunque, figuriamoci al primo cittadino, il sindaco Alemanno, che di questi tempi ha già diverse grane ed ora se ne trova una in più in casa. Per questo, dopo la pubblicazione della classifica da parte di Legambiente, Fiab e Cittainbici, è partito al contrattacco.
Ambiente, Ilva Taranto caso nazionale per governo Monti
Dopo gli scioperi dell’ultima settimana il caso Ilva di Taranto continua a far parlare di sè, chiamando in causa anche il governo. E il presidente del Consiglio Mario Monti risponde convocando una riunione per il prossimo 17 aprile 2012 per fare dell’emergenza ambientale della regione Puglia un caso nazionale, in un momento peraltro delicato per quel che riguarda lavoro, salute e ambiente.
Nucleare, tutti i problemi sollevati da Monti
Al Summit sulla sicurezza nucleare in corso a Seoul, in Corea del Sud, Mario Monti ha preso la parola ed ha fatto un elenco talmente lungo di problemi che riguardano l’energia nucleare che forse sembra mettere la parola fine a qualsiasi supposizione di un suo ritorno in Italia. Secondo il Premier infatti Fukushima ci deve pur insegnare qualcosa, e prima di tutto questa dev’essere che la sicurezza non si può sottovalutare.
Manovra Monti, Wwf: rischio condono siti inquinati
A poche ore dall’approvazione della manovra finanziaria del governo Monti, viene diramato un comunicato stampa dal Wwf che informa sulla possibilità di condonare aree inquinate
Le norme sulle bonifiche dei siti inquinati contenute nel decreto Monti approvato oggi al Senato mettono a rischio l’ambiente e la salute dei cittadini.
Manovra, tra i tagli anche l’Agenzia per la Sicurezza Nucleare
Tra i tagli e i rincari annunciati, alcuni dei quali già partiti, dalla manovra Monti vi è anche il taglio dell’Agenzia per la Sicurezza Nucleare. La soppressione dell’agenzia rientra difatti tra gli enti e gli organismi eliminati con la soppressione dell’art. 21, comma 31. Con l’emendamento presentato dai relatori e in votazione oggi nel pomeriggio, le competenze dell’Agenzia non vengono soppresse in toto.
Manovra: confermati gli incentivi per l’efficienza energetica, ma non solo
Il Presidente del Consiglio Mario Monti è stato di parola. Pochi giorni fa aveva annunciato, attraverso il suo Ministro dell’Ambiente Corrado Clini, che avrebbe confermato le detrazioni fiscali per chi esegue lavori di ristrutturazione nella propria abitazione per renderla più efficiente energeticamente. Ieri, alla presentazione delle azioni del Governo nella manovra economica, queste detrazioni c’erano. E non erano le sole.
Budget europeo ecologico: la LIPU si appella a Monti
E’ vero che Mario Monti ha tanto da lavorare in questi giorni per evitare che l’Italia fallisca, ma tra i suoi compiti non dovrebbe tralasciare uno che, a lungo termine, può rivelarsi molto importante e che, tra l’altro, ci chiede anche l’Europa: stanziare il budget per le iniziative di eco-sostenibilità. A livello europeo si chiama Multiannual Financial Framework, e si tratta di un budget che l’Unione stabilisce per il periodo 2014-2020 per sostenere le politiche verdi. Nelle prossime settimane a Bruxelles tutti i Paesi dovranno presentare le loro proposte, e la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) spera che Monti, preso da altri problemi, non “dimentichi” questo appuntamento.