Da Margherita Hack a Lombardi Vallauri passando per Susanna Tamaro: grandi nomi uniti contro la caccia alla volpe in tana a Siena. Saranno ascoltati? Motivazioni etiche, civili e scientifiche per convincere la provincia ad abolire la pratica, in questi giorni al centro di numerose proteste.
Margherita Hack
Ecologia e vegetarianismo. Intervista a Margherita Hack
Ci siamo occupati di recente della grande studiosa e astrofisica italiana, in occasione del lancio del suo ultimo libro “Perché sono vegetariana” e oggi torniamo a parlare delle sue scelte sostenibili e a basso impatto ambientale per quel che riguarda il mangiare sano e genuino. L’intervista interessante e densa di spunti per ogni lettore, è stata rilasciata al portale Saper Vivere del gruppo EcoSeven.
“Perché sono vegetariana”, il nuovo libro di Margherita Hack
Importanti appuntamenti per conoscere il nuovo libro di Margherita Hack, “Perché sono vegetariana” si svolgeranno mercoledì 15 febbraio alle ore 18.00 a Trieste presso la Libreria Lovat, in viale XX Settembre, un A tu per tu con Margherita Hack e la giornalista Agnese Ermacora; e sabato 18 febbraio alle ore 18.00 a Milano presso la Libreria Hoepli, in via Hoepli 5, con Paola Maugeri.
Non ho alcun merito a essere vegetariana, lo sono dalla nascita
esordisce Margherita Hack, ma poi attraverso l’indagine scientifica espone l’importanza del suo stile di vita per la salvaguardia e la tutela degli animali.
Nucleare, Margherita Hack: “Sì al referendum ma la ricerca deve continuare”
Nucleare: la Cassazione ha aperto al voto del 12 e del 13 giugno, restituendo di fatto il diritto di esprimersi sul futuro ambientale ed energetico del Paese ai cittadini. Grande apprezzamento è stato espresso dagli ambientalisti, dall’Idv, dal Pd e dai comitati civici che si battono per promuovere il referendum.
Margherita Hack, fisico fiore all’occhiello nel panorama scientifico italiano, le cui posizioni pro-nucleare sono note e rispettate anche perché coerenti con il suo profilo, interpellata in questi giorni dalle agenzie di stampa sulla decisione della Corte, ha rilasciato delle dichiarazioni in difesa del referendum e della libertà di scelta e di partecipazione democratica alle decisioni del Paese, pur sottolineando che la ricerca deve continuare e non può subire battute d’arresto.