delfini marevivo lav

SOS Delfini, Marevivo e LAV dicono stop ai delfinari

delfini marevivo lav

Stop ai delfinari. Sono piccole gabbie nell’acqua.

Con questi slogan Marevivo e LAV hanno dato vita ad un flashmob a Roma per chiedere la chiusura di tutti i delfinari italiani. Luogo della mobilitazione degli attivisti di Marevivo e LAV è stata la storica Fontana di Trevi, a Roma. Hanno scelto questo luogo della Capitale per  rievocare la grande truffa di Totò che vende la Fontana: anche loro vogliono vendere simbolicamente il monumento romano ma non per denaro, per solidarietà verso i molti delfini chiusi nei delfinari del Paese “piccole gabbie nell’acqua”.

Estate 2013, stop ai mozziconi in spiaggia con l’iniziativa MareVivo

spiaggeL’estate 2013 è arrivata, le spiagge italiane si riempiono e i mozziconi di sigaretta, purtroppo, tornano a essere gettati in grandi quantità nella sabbia. Ma torna anche l’iniziativa di MareVivo “Ma il mare non vale una cicca?”, entro la quale l’associazione distribuirà ben 100 mila posacenere tascabili.

meduse marevivo piatto

Ambiente, per salvare il mare arriva il piatto a base di medusa

meduse marevivo piatto

Dagli Eataly di Roma, una catena di punti vendita specializzata in generi alimentari tipici e di qualità, è partita la somministrazione di piatti mediterranei con carpaccio di medusa…lo mangereste? Forse l’idea di mangiare un piatto a base di medusa non entusiasma i molti, ma se la pietanza è preparata dallo chef Gennaro Esposito con prodotti tipici della sua terra e del Mediterraneo, e la causa è salvare la biodiversità marina…allora è tutta un’altra cosa!

delfino morto civitavecchia

Ecologia, morte sospetta per delfino di Civitavecchia

delfino morto civitavecchiaMartedì 19 febbraio è morto un piccolo delfino nella darsena del porto di Civitavecchia nella mattinata. Quando il cetaceo si avvicinava al porto, nuotando tra le imbarcazioni, nessuno dei fortunati spettatori avrebbe mai pensato che di lì a poche ore, nel pomeriggio, sarebbe morto, in circostanze ancora da chiarire.

Marevivo, dubbi su criteri d’assegnazione delle bandiere blu

Gianni Guerrieri di Marevivo palesa le sue perplessità riguardo ai criteri con cui vengono assegnate le bandiere blu in Italia, ancora basati sulle autodichiarazioni dei sindaci. Interessante l’intervento di Marevivo in proposito, dato che in effetti le procedure di assegnazione delle bandiere blu, nel complesso, lasciano spazio a vari dubbi.

sigarette rifiuti mare

Ambiente, Ma il mare non vale una cicca?

sigarette rifiuti mareSi svolgerà nelle giornate del 4 e 5 agosto Ma il mare non vale una cicca?, la campagna di sensibilizzazione contro i mozziconi di sigaretta lungo le coste italiane, giunta alla sua IV edizione. Grazie all’iniziativa promossa da Marevivo in collaborazione con JT International SA, con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, del Corpo delle capitanerie di Porto e il supporto del Sindacato Italiano Balneari, già 8 milioni di cicche non sono finite in mare dal 2009 ad oggi, con un notevole risparmio di nicotina e catrame per pesci e piante marine. Testimonial della campagna 2012 è l’attore Sebastiano Somma.

Ma il mare non vale una cicca? Al via la campagna di Marevivo

Se fumare fa male alla salute, forse all’ambiente fa anche peggio. Il gesto talmente semplice da non renderci nemmeno conto di compierlo come gettare una cicca di sigaretta può comportare un disastro per l’ambiente che può aggravare ulteriormente una situazione già di per sé instabile. E’ su questo che punta la nuova campagna di Marevivo in favore della tutela delle spiagge. In occasione dell’iniziativa, Marevivo chiede di non gettare i mozziconi di sigaretta sulla sabbia durante queste vacanze, ma non solo.

Ma il mare non vale una cicca?

ma-il-mare-non-vale-una-ciccaEstate tempo di spiaggia, tempo di mare. Ma in vacanza non dimentichiamoci mai di sentirci un po’ come degli “ospiti” e di trattare i litorali puliti un po’ come faremmo con il divano di un amico. Cosa c’è di più incivile e sporco delle cicche di sigaretta sotterrate nella sabbia o che galleggiano nell’acqua in cui facciamo il bagno?

A parte la mancanza di igiene e il fastidio che si prova a ritrovarsele tra i piedi o sotto l’asciugamano, anche se siete in vacanza, vi ricordiamo che fumare fa male a voi e a chi vi sta intorno e aggiunge altro stress ai polmoni già provati tutto l’anno dall’aria inquinata di città e dalle emissioni di CO2 presenti nell’atmosfera. Inoltre i mozziconi di sigaretta ci mettono da uno a cinque anni per degradarsi.