Nelle scorse ore l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha presentato un articolato documento che fotografa la posizione italiana rispetto ai molti temi dello sviluppo sostenibile definite nella così detta Agenda 2030. Il quadro generale del nostro paese vede progressi limitati in diversi settori definiti dall’agenda non ultimi quelli legati all’ambiente. Dalla ratifica degli accordi della Parigi sul cambiamento climatico, alla depurazione fino alle energie rinnovabili, l’Italia ha ancora importati margini di miglioramento e potenzialità inespresse.
mare
Greenpeace, plastica in mare ed alimentazione umana
Pur essendo un materiale ampiamente riciclabile e riutilizzabile, ancora oggi una parte significativa della plastica prodotta annualmente viene dispersa nell’ambiente sotto forma di rifiuti o scarti di produzione. I mari finiscono spesso per essere grani collettori di queste sostanze plastiche la cui presenza nella acque è ritenuta in crescita da molti anni. La presenza di plastica in mare, specie sotto forma di piccole particelle, fa si che questa sostanza possa facilmente entrare nella catena alimentare fino ad arrivare a prodotti che quotidianamente arrivano sulle nostre tavole. Di questo complesso ed ancora poco noto tema si occupa un recente rapporto di Greenpeace.
Goletta Verde 2016, bilancio in chiaroscuro per i mari italiani
Goletta Verde è una iniziativa ormai storica di Legambiente che ogni anno percorre i mari italiani per valutarne lo stato di salute ed il livello di tutela. Un progetto di raccolta sistematica ed organizzata di dati ed evidenze che ha nel tempo acquisito un grande valore storico. Attraverso i dati di Goletta Verde infatti è possibile anche ripercorrere il rapporto tra gli italiani ed il mare tra molte indifferenze ma anche modelli positivi. L’edizione 2016 di Goletta Verde si è appena conclusa e Legambiente ha tratto il bilancio di quasi due mesi di navigazione attorno ai mari della penisola.
Vacanze ecologiche in barca a vela per ridurre le emissioni
Sono sempre di più i turisti che pianificano le loro ‘vacanze ecologiche‘ guardando con attenzione ai temi del rispetto dell’ambiente e dell’etica del viaggio. Per questi ma anche per chi è alla ricerca di nuovi modi di vivere l’ambiente una suggestiva possibilità arriva dalla barca a vela, mezzo ecologico quasi per definizione che permette di spostarsi anche su grandi distanze limitando ogni forma di emissione inquinante.
Rinnovabili, in Alaska il Sealife Center usa l’acqua del mare per il riscaldamento
Al mare ed ai suoi complessi fenomeni cinetici, chimici e termici si è sempre guardato con straordinario interesse nell’ambito delle energie rinnovabili. Sono molteplici i principi tecnici che permettono l’impiego dell’energia marina utilizzando i natali movimenti delle acque o sfruttandone le proprietà chimiche e fisiche. Una innovativa soluzione che permette di utilizzare le acque marine come vettore termico per il riscaldamento degli ambienti è stata presentata dall’Alaska SeaLife Center (ASLC), grande acquario che sorge nella città di Seward in Alaska e che come istituto di ricerca porta avanti anche numerosi progetti scientifici sull’ambiente marino.
Meduse 2013, in Puglia le prime reti-antipuntura
Le meduse quest’estate hanno letteralmente invaso le spiagge e le coste del Mediterraneo seminando il panico tra i bagnanti e anche qualche corsa in ospedale. Come abbiamo visto per informare i cittadini e per dare consigli su come proteggersi in caso di puntura, sono sorti forum, siti e portali curati da esperti e studiosi. Noi di Ecologiae abbiamo pubblicato la mappa delle meduse nel Mediterraneo focalizzando l’attenzione sulle località balneari con i maggiori avvistamenti fatti in tempo reale dagli stessi bagnanti.
Meduse 2013, rimedi naturali in caso di puntura
Spesso quando si viene punti da una medusa in spiaggia vengono consigliati dei rimedi naturali per contrastare la tossina, come: applicare acqua o sabbia calda, ammoniaca o urina, alcool o aceto. Ebbene, come spiegano gli esperti, questi rimedi naturali “non solo sono inutili, ma possono anche peggiorare la situazione”. L’unico rimedio naturale per contrastare la tossina è lavarsi con l’acqua di mare, e poi applicare un gel astringente a base di cloruro d’alluminio.
I 10 animali marini più spettacolari del mondo (gallery)
Oggi dedichiamo una gallery ai 10 animali marini più colorati, spettacolari, divertenti e buffi dei fondali marini di tutto il mondo: dal pesce azzurro del mar mediterraneo ai pesciolini colorati della barriera corallina, scopriamo un po’ di fotografie di animali marini, magari ne incontriamo qualcuno durante un bel bagno al mare!
Meduse 2013, la situazione in Puglia, Calabria e Basilicata
Proseguiamo con i nostri articoli di informazione sulla presenza delle meduse nel Mediterraneo per l’estate 2013 per rassicurare, o per avvisare, i bagnanti della pericolosità o meno delle acque nelle località balneari in cui stanno trascorrendo le vacanze. Dopo aver monitorato la situazione delle meduse in Sardegna e in Sicilia, vediamo oggi quali le presenze e gli avvistamenti dell’ultima settimana per le meduse in Puglia, Calabria, e Basilicata, e delle località balneari più rinomate del Sud Italia.
Meduse 2013, la situazione in Sardegna e Sicilia
Siete in vacanza, o state per trascorrere le vostre ferie nell’incantevole Sardegna o nelle splendide località della Sicilia? Volete scoprire quale è la situazione delle meduse? Un po’ come gli aggiornamenti del meteo, anche il monitoraggio della situazione meduse e gli avvistamenti dei temuti animali marini sono oggi tra le parole più cliccate nel web. Leggete tutte le info utili e conoscete la situazione delle località balneari della Sardegna e della Sicilia…
Meduse 2013, ecco la situazione nel Mediterraneo
Ultimamente estate e mare non sono solo sinonimo di vacanze, ma anche di…meduse. Sempre più spesso i bagnanti sono vittima di tentacoli urticanti e di incontri poco piacevoli con i temuti animali marini. In breve è nata una vera e propria psicosi verso le meduse. Ma per l’estate 2013 c’è davvero un’emergenza meduse? Quali sono le meduse più comuni nel Mediterraneo e come riconoscere le meduse più pericolose e…come sapere se nel lido in cui ci troviamo ci sono meduse?
Ambiente, Ma il mare non vale una cicca?
Si svolgerà nelle giornate del 4 e 5 agosto Ma il mare non vale una cicca?, la campagna di sensibilizzazione contro i mozziconi di sigaretta lungo le coste italiane, giunta alla sua IV edizione. Grazie all’iniziativa promossa da Marevivo in collaborazione con JT International SA, con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, del Corpo delle capitanerie di Porto e il supporto del Sindacato Italiano Balneari, già 8 milioni di cicche non sono finite in mare dal 2009 ad oggi, con un notevole risparmio di nicotina e catrame per pesci e piante marine. Testimonial della campagna 2012 è l’attore Sebastiano Somma.
Ambiente…marino a scuola, torna Marinando
Sono 17 anni che Marinando, la campagna di sensibilizzazione e informazione per la scuola promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), torna nelle scuole d’Italia per parlare di mare, pesca, ambiente e sostenibilità. Marinando diviene un’occasione per i giovani per conoscere l’ambiente marino, cimentarsi nel teatro e fare conoscenze internazionali. Come spiega il ministro Mario Catania
Sensibilizzare i ragazzi, fin da piccoli, al rispetto dell’ambiente marino e di tutto ciò che ci circonda è fondamentale per imprimere nelle donne e negli uomini del domani la necessità di salvaguardare e proteggere le risorse ambientali e biologiche presenti su tutto il nostro territorio.
Legambiente, Goletta Verde boccia il ministro Passera e Costa Crociere
E’ partita il 23 giugno la storica imbarcazione di Legambiente, la mitica Goletta Verde per difendere e monitorare il patrimonio marino e costiero nazionale dai pirati del mare, e già si rendono note le maglie nere dell’Italia: dalla strategia politica del ministro dell’Economia e dello sviluppo, Corrado Passera, al disastro ambientale della Costa Crociere. Queste e tante altre le note dolenti del Bel Paese, ma come sempre i volontari di Legambiente propongono soluzioni concrete e fattibili per migliorare la qualità delle nostre acque e degli ecosistemi marini.