progetto immobiliare sostenibile

Ecologia, al via Ecocittà progetto immobiliare sostenibile

progetto immobiliare sostenibileCome riqualificare un’ex area industriale dismessa a ridosso del mare? Come creare nuovi posti di lavoro e rilanciare l’economia locale? Come migliorare la qualità della vità di una piccola città offrendo edifici in classe energetica A e A+,  verde pubblico per i bambini, parcheggi e piste ciclabili? Mettendo in atto Ecocittà, il progetto immobiliare eco-sostenibile.

vacanze ecologiche marche

Vacanze ecologiche nelle Marche, le camere aromaterapiche di Cà Virginia

vacanze ecologiche marcheCà Virginia Country House è il primo resort delle Marche 100% ecologico. La sua offerta turistica si basa sulla sostenibilità e sull’aromaterapia: ognuna delle 24 camere è arredata con arte povera, dispone di mura in sasso e impianti di domotica, e attraverso aromi particolari favorisce i piccoli disturbi di ogni giorno. Se la camera alla verbena è l’ideale per combattere l’insonnia, per chi soffre di asma Cà Virginia Country House dispone di camere aromatizzate al rosmarino, alla cannella contro la fame nervosa…scopriamo in dettaglio come trascorrere una vacanza ecologica, senza spendere tanto, nel verde delle Marche.

Biodiversità, nasce un ecomuseo nelle Marche

Primo nel suo genere nella regione Marche, l’Ecomuseo dei Vissuti e dei Saperi dei Monti Sibillini è nato ieri a Montalto di Cessapalombo, grazie alla partnership siglata tra diverse realtà territoriali ed ambientalisti tra cui l’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed il WWF. La mission di questo nuovo museo è promuovere una cultura di tutela della biodiversità e dello sfruttamento sostenibile delle risorse naturali.
Perché un ecomuseo dei vissuti? Perché attori principali sono quegli antichi saperi e quelle memorie di anziano che rischiano di andare perdute proprio come le tante specie in via d’estinzione a causa di un know-how dimenticato, quello che riusciva a trarre sostentamento dalla terra e dagli animali, dalle piante, nel rispetto delle stagioni, dei tempi, del suolo, in un’integrazione equilibrata con la natura.

Arte sostenibile e territorio, al via la Festa del Fiume al Furlo (PU)

I giorni 11 e 12 settembre si terrà al Furlo la proposta artistica S.P.L.A.S.H. (Sustainable Performing Land Art Seeding and Hospitality). Semina di arte sostenibile sul territorio e ospitalità fa parte della Festa del Fiume, giunta ormai alla VII edizione.

La mostra collettiva che fonda le sue radici sul territorio e sull’ecologia si svolge nella Gola del Furlo (PU) nel tratto in cui costeggia il Fiume Candigliano, affluente del Metauro.