Grossetano inondato, un morto a Capalbio, le foto di Albinia sommersa

L’emergenza maltempo sta letteralmente mettendo in ginocchio alcune zone d’Italia. La Toscana è tra le regioni più colpite, con il grossetano inondato. Si è registrato un morto a Capalbio e la città di Albinia è completamente sommersa dall’acqua. Le condizioni sono a tal punto critiche che in seguito a una richiesta inoltrata dalla prefettura di Grosseto l’esercito ha inviato un gruppo d’intervento ad Albinia per soccorrere la popolazione.

Emergenza maltempo, 3 operai morti in Maremma per il crollo di un ponte

Dopo l’uomo trovato morto a Capalbio nuova tragedia causata dall’emergenza maltempo in Maremma: 3 operai sono morti a Marsiliana per il crollo di un ponte. I tre uomini, operai dell’Enel, si trovavano in un auto e si stavano recando sul luogo dove avrebbero dovuto effettuare un intervento. Al momento l’identità delle vittime non è ancora stata accertata.

Tevere allerta Roma maltempo

Maltempo, a Roma allerta piena del Tevere

Tevere allerta Roma maltempoMentre parte del centro Italia è sommersa nell’acqua e chiede lo stato di calamità per le frane e gli smottamenti dovuti al maltempo, nella Capitale si teme la piena del Tevere. C’è sole oggi su Roma ma per stasera e domani alle 12 è prevista una forte pioggia e un alzamento del fiume fino a 12-13 metri. Per precauzione sono state chiuse le banchine e evacuati i terreni a ridosso degli argini. I treni sulla linea Tirrenica Pisa-Roma sono interrotti.

maltempo frane allagamenti

Maltempo, allagamenti e frane: è allerta nel centro Italia

maltempo frane allagamentiSono la Toscana e l’Umbria le regioni più colpite dal maltempo di questi giorni e dalle piogge che hanno provocato l’esondazione di torrenti e fiumi, causato allagamenti e frane. La situazione più drammatica si è registrata nella provincia di Siena dove i vigili del fuoco hanno ricevuto centinaia di richieste di soccorso nel giro di poche ore. Isolate alcune case nel comune di Montepulciano, dove è esondato il torrente Salcheto che ha allagato anche la strada provinciale 326 che collega le frazioni di Montepulciano e Chiusi. La Croce Rossa e la Misericordia hanno soccorso la popolazione isolata.

allerta temporali maltempo italia

Maltempo, dopo allerta temporali torna caldo africano

allerta temporali maltempo italiaDopo la siccità dell’estate che ha causato diversi danni alle colture e all’ambiente con seri danni per gli ecosistemi fluviali e lacustri, torna nel nostro Paese l’allerta per il maltempo e per i temporali che tra ieri pomeriggio, oggi e domani, sono previsti nell’area centro meridionale dell’Italia. La Protezione civile invita tutti a rimanere in casa e ad uscire solo per necessità.

Neve e ghiaccio, informazioni sulle prossime ore

Non si placa l’ondata di freddo che ha investito l’Italia da venerdì scorso e da nord a sud del Paese prosegue l’emergenza per il ghiaccio e i disagi per chi si deve spostare con la macchina o i mezzi pubblici. Il numero delle vittime è salito a 16, mentre sono ancora 84mila le famiglie senza luce.Vediamo in dettaglio la situazione delle diverse regioni.

Maltempo e neve su Roma, possibili disagi per chi si mette in viaggio

Non mettetevi in viaggio. L’estensione della perturbazione dal Tirreno all’Adriatico rendono indisponibili tratti di carreggiata autostradale e stanno determinando, già alle prime ore di questa mattina, l’applicazione del piano neve

Questo l’invito del Viminale all’indomani delle intense nevicate notturne che si sono abbattute su gran parte della penisola. E mentre in alcune regioni del centro -nord continua a nevicare, si richiede prudenza nella guida e si invita a rimanere in casa a causa del maltempo.

Maltempo, Wwf: 12 punti per evitare nuovi disastri

L’evento tragico di Genova era stato annunciato come eccezionale, era quindi prevedibile e non è stato tra i peggiori, nel 1970 scese molta più acqua. Non reggono quindi le giustificazioni di molti politici. La situazione è complessa e non ha risoluzioni semplici nè tanto meno a breve periodo. Dopo i fatti della Lunigiana e di Genova s’impone urgente l’individuazione di un’agenda temporale alla quale le istituzioni, dal Governo ai Comuni, devono impegnarsi.

Così il Wwf ha commentato la situazione in Italia. Evitare i danni è possibile, con metodi logici e soprattutto con azioni di prevenzione.

Maltempo, all’isola d’Elba un morto e nuovi feriti

Dopo il cessato allarme per la piena del Po e dei suoi affluenti, il maltempo continua a provocare frane e smottamenti da Nord a Sud. Purtroppo l’ondata di maltempo si è spostata nel centro e nelle isole. Nell’isola d’Elba un’anziana donna è deceduta nella sua abitazione, travolta dalla furia dell’acqua a Campo dell’Elba, comune di 5.000 abitanti. L’esondazione del fosso degli Alzi ha allagato abitazioni e garage, messo in fuga decine di persone. Si contano per ora cinque feriti, due gravi.

Maltempo, rientra l’allarme Po a Torino, ma ancora disagi in tutta Italia

Passata in modo tranquillo la notte del 6 novembre con il Po a rischio esondazione nell’area di Torino, ma l’allerta per il maltempo prosegue in Piemonte, Liguria, Sardegna e Campania dove si temono ulteriori crolli nell’area di Pompei, in parte chiusa ai turisti. Rientrato anche l’allarme per i fiumi Dora Riparia, Tanaro e Bormida, anche se rimane alta l’attenzione per lo Stura di Demonte nel cuneese.

Maltempo, da domani allarme nubifragi

Non si placa l’ondata di maltempo sul nostro Paese e l’allarme per i prossimi giorni è puntato sul Nord-Ovest dove, fino all’8 novembre si attendono piogge molto abbondanti. Le temperature rimarranno stabilie sopra la media per tutta la giornata di domani, ma già in serata si attende una nuova perturbazione.

Alluvione La Spezia e Massa Carrara, dal Governo 65 milioni di euro

Le regioni Liguria e Toscana, al centro dell’interesse dell’opinione pubblica per le alluvioni ed il maltempo, sono sotto stato di emergenza. Lo ha dichiarato il Consiglio dei Ministri che ha stanziato 65 milioni di euro per sostenere le zone alluvionate e per ripristinare le strade franate e dissestate. Le regioni dovranno per una buona parte provvedere ai lavori di ripristino e manutenzione attingendo nelle tasche dei cittadini aumentando i tributi regionali: i soldi non ci sono neppure per le calamità naturali.

Cinque Terre e alluvioni, Prestigiacomo: “L’impegno del Governo oggi è massimo”

In questo momento la priorità è la salvaguardia delle vite umane e l’aiuto alle comunità colpite da questa tragedia. L’impegno del Governo oggi è massimo e si accompagna al cordoglio per la perdita, ancora una volta, di tante vite umane.

Questi sono i primi c0mmenti del ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo sull’alluvione in Liguria e in Toscana che finora ha registrato la morte di nove persone.