Potrebbe essere arrivato a 5.000 il numero delle vittime per il maltempo che in questi giorni si sta abbattendo sull’India settentrionale. Responsabile della tragedia è il monsone stagionale che si è abbattuto nello stato dello Uttarakhand da alcuni giorni. Il monsone è tra i più violenti abbattuti finora sullo Stato, e ha già causato piogge e temporali di una grande intensità e forza distruttiva.
maltempo
Previsioni 2013, anno senza estate? Nel Nord Europa è probabile
Basta affacciarsi alla finestra per capire che c’è qualcosa che non va. Se escludiamo le Regioni italiane più a Sud, come la Sicilia, per il resto quest’anno sembra davvero anomalo. Al Sud la gente non sa come vestirsi dato che un giorno fa caldo ed il giorno dopo sembra ottobre; al Nord invece si sa benissimo come vestirsi: rigorosamente con giacca e ombrello alla mano. Sembra di essere a Londra. Ed il fatto che sul calendario sia imminente l’arrivo di giugno è preoccupante. Dunque diciamoci la verità: chi non sospetta che quest’anno sia senza estate?
Allarme maltempo. In Valtellina un uomo è precipitato in un burrone
E’ allarme maltempo su tutta Italia: la pioggia degli ultimi due giorni sta mettendo in allerta la Protezione civile per la possibilità di frane, esondazioni e straripamenti da Nord a Sud dello Stivale. Si registrano neve, forte vento e pioggia. Questa mattina un uomo di ha perso la vita in Valtellina precipitando in un burrone con il suo fuoristrada di cui ha perso il controllo a causa del ghiaccio.
Maltempo al Centro e al Nord, per ora i disagi restano contenuti
Il maltempo al Centro e al Nord è arrivato ma per ora i disagi restano contenuti, inferiori al previsto. Per i tir è giunto lo stop per ben 11 regioni e le scuole in alcune zone, come a Pistoia, a Mormanno e nella maggior parte delle province della Liguria.
Maltempo e cambiamenti climatici nel summit al CIPE
Si svolgerà il 21 dicembre 2012 la prossima riunione del governo al CIPE (Comitato Interministeriale di Programmazione Economica) per contrastare i cambiamenti climatici, per la messa in sicurezza del territorio e per prendere reali provvedimenti al maltepo. La discussione e l’eventuale delibera per decidere gli agromenti e gli interventi più urgenti era stata fissata già per oggi pomeriggio, prima del Consiglio dei ministri, ma è stata poi rinviata a lunedì 17 dicembre.
Ilva Taranto, trovato corpo operaio disperso
E’stato ritovato questa mattina alle 9.23 il corpo dell’operaio disperso dopo la tromba d’aria che ha colpito le acciaierie dell’Ilva di Taranto. Il corpo senza vita è stato rinvenuto dai sommozzatori all’interno della cabina di una gru finita in mare. Il corteo dei lavoratori dell’Ilva che si sta svolgendo a Genova si è fermato per un minuto di silenzio. Dopo il silenzio, è seguito un lungo applauso e le sirene dei mezzi pesanti hanno salutato l’operaio deceduto.
Maltempo, è allerta bombe d’acqua
Continua l’allerta dei climatologi per il maltempo che sta colpendo tutta Italia: da Nord a Sud si temono nuovi rovesci e temporali. Il pericolo è quello per le cosiddette bombe d’acqua, ossia precipitazioni molto intense che in poche ore riversano sul suolo quantità enormi di acqua, anche fino a metà dell’intera media stagionale delle piogge.
Polizza obbligatoria contro il maltempo, ora ne parla anche Clini
Il ministro dell’ambiente Corrado Clini ha di recente preso in esame l’idea, già proposta da altri, di una polizza obbligatoria contro i danni generati dal maltempo. Un’ipotesi già ventilata dal capo della protezione civile Gabrielli, ora sostenuta anche dal ministro dell’ambiente. Ma forse non di così semplice attuazione.
Maltempo, geologi chiedono commissione parlamentare sul dissesto idrogeologico
Dopo l’emergenza maltempo che ha devastato il centro Italia i geologi per voce del presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi Gian Vito Graziano chiedono a gran voce l’istituzione di una commissione parlamentare che si occupi attivamente del problema del dissesto idrogeologico della nostra penisola. Sono in tanti in questi giorni a chiedere misure di prevenzione nei confronti del dissesto idrogeologico. Ma i geologi chiedono fatti e non parole.
Maltempo, agricoltura toscana in ginocchio, danni per oltre 400 mln di euro
Arrivano le prime stime dei danni causati dall’emergenza maltempo in Toscana. L’ondata di maltempo che ha colpito duramente l’Italia provocando morti e feriti ha devastato i campi toscani, tanto che i danni stimati dalla Cia, la Confederazione Italiana Agricoltori, sorpassano i 400 milioni di euro.
Tevere, piena ed esondazioni (tutte le foto)
E’ ancora alta l’allerta per la piena del Tevere. L’emergenza sembra essere terminata ma in alcune zone ci sono ancora forti disagi per la popolazione e la circolazione. Vi mostriamo la situazione di alcuni tratti del fiume capitolino in cui i livelli di acqua alta sono ancora critici. Il picco per la piena del fiume si è avuto questa notte intorno all’una con un’altezza di 13,49 metri. Questa mattina il livello del Tevere è sceso a 13,30 metri, ma continuano i disagi e gli allagamenti. Il livello del fiume all’Isola Tiberina ha creato forti disagi all’ospedale Fatebenefratelli dove è stato chiuso il Pronto Soccorso perché allagato.
Emergenza maltempo, Gabrielli invoca maggiore prevenzione
Il capo della protezione civile Franco Gabrielli è di recente intervenuto riguardo all’emergenza maltempo invocando maggiore prevenzione. Un nuovo, serio programma di investimenti in tal senso. Gabrielli ha inoltre parlato della necessità dell’assicurazione obbligatoria da parte dei cittadini contro alluvioni, terremoti e altre catastrofi naturali.
Piena del Tevere, allagamenti a Roma e a Orte
L’ondata di piena del Tevere è arrivata causando allagamenti a Roma, in particolare in via dei Prati Fiscali, in via Salaria e in via di Tor di Quinto, e a Orte, dove la prefettura di Viterbo ha ordinato l’evacuazione di 30 persone da due palazzine del paese.
Emergenza maltempo, le foto degli interventi dei vigili del fuoco in Umbria e Toscana
Durante l’emergenza maltempo che da domenica sta piegando l’Italia, soprattutto nelle regioni del centro, gli interventi degli 865 vigili del fuoco impegnati in Umbria, Toscana e non solo sono stati oltre 2000. Nel solo grossetano con l’aggravarsi dell’emergenza, tra ieri e oggi, sono state 22 le persone salvate dagli interventi dei vigili del fuoco a bordo dell’elicottero AB412 del Reparto Volo.