Wolf day, la giornata dedicata al lupo

Oggi è il Wolf Day, la giornata dedicata al lupo, un animale straordinario purtroppo oggetto di pregiudizi e maltrattato. E’ proprio per combattere la disinformazione che il Wwf lancia un’intera

lupo animali rischio estinzione wwf

Animali a rischio estinzione, al via progetto lupo Wwf

lupo animali rischio estinzione wwfTra gli animali a rischio estinzione nel nostro Paese c’è il lupo. Studi e ricerche xcondotti dal Wwf Italia stimano che ogni anno ne vengono uccisi oltre 100 esemplari. Il motivo principale continua ad essere il bracconaggio, seguono poi la frammentazione e il degrado dell’habitat naturale. Era il 1976 quando il Parco Nazionale d’Abruzzo organizzò il primo progetto di tutela e conservazione del lupo assieme all’associazione ambientalista, la “Operazione San Francesco”; ed oggi dopo oltre 40 anni la situazione non solo non è cambiata, ma è peggiorata.

Categorie WWF

Animali, Ue e IdV: evitare la legge sulla caccia al lupo

In commissione europea è al vaglio in questi giorni una possibile introduzione di una legge che consentirebbe la caccia al lupo lungo l’Appennino ravennate perché causa di “gravi danni alle colture e all’allevamento”. Una risposta ragionevole viene data dal commissario Janez Potocnik che consiglia a tutti gli Stati membri di considerare

con attenzione tutte le soluzioni alternative disponibili prima di procedere a un possibile uso delle deroghe.

riferendosi alla direttiva Habitat sulla conservazione della biodiversità, la 92/43/CEE.

Il lupo è cattivo solo nelle favole, l’agricoltura è a rischio a causa del cacciatore

Il lupo è stato ingiustamente criminalizzato nell’indagine presentata oggi a Montecitorio dalla Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, un focus sui danni provocati dalla fauna selvatica alle coltivazioni. A dirlo, dichiarandosi a dir poco esterefatto dai contenuti del report, è il presidente di LIPU-BirdLife Italia, Fulvio Mamone Capria:

E’ scioccante leggere che il principale problema per l’agricoltura italiana sia il lupo, definito addirittura un terrore, con una criminalizzazione che appare semplicemente inaccettabile. Ci spiace, ma quello della Commissione Agricoltura è un approccio errato, che non farà fare passi avanti alla questione.

Il lupo e l’uomo, un incontro ora possibile

Il mese scorso è stato inaugurato nel piccolo comune di Entracque (Cuneo) il Centro faunistico Uomini e Lupi, un percorso interattivo per adulti e bambini per conoscere e scoprire da vicino un animale tanto temuto, quanto amato dall’uomo, il lupo, appunto.

Il Centro faunistico di Entracque, un paesino di 833 abitanti che in estate e in inverno supera le 6 mila presenze, è l’unico in tutte le Alpi ad essere dedicato al lupo. Si trova esattamente nel parco delle Alpi Marittime, uno dei molti parchi italiani messo a repentaglio dal taglio dei fondi previsti dalla manovra finanziaria.