Trivia Quiz: altre 10 domande curiose sulla nostra Terra

Oggi non adotteremo un solo tema ma spazieremo in ogni campo dello scibile umano. Per la rubrica del Trivia Quiz, oggi staremo un pò con il naso all’insù a guardare le stelle, e un pò all’ingiù a guardare cosa abbiamo sotto i piedi. Cominciamo.

Quale pianeta ha più lune tra la Terra e Marte? La risposta giusta è il Pianeta Rosso, che può “vantare” due satelliti, Phobos e Deimos, ma non è il pianeta che detiene il record, perchè ce ne sono altri che di lune ne hanno veramente tante. Siccome ogni giorno sorgono nuovi satelliti per i pianeti già conosciuti, questo aumentare esponenziale delle lune porterà prima o poi gli scienziati a ridefinire il concetto di Luna.

10 curiosità incredibili sulla Terra (e non solo)

Visto il gran successo del primo articolo sulle 100 cose più incredibili del mondo, ecco che oggi si replica. Altri 10 incredibili eventi sono pronti per essere descritti, avete studiato? Oggi vi prendiamo un pò in contropiede, dato che non tutte le domande verteranno sul nostro pianeta. Cominciamo.
Quanto pesa un uomo di 100 kg su Marte? Per la gioia di tutti i sovrappeso del mondo, vi comunico che se andaste su Marte pesereste solo il 38% di quanto la bilancia sulla Terra vi indica, e quindi un uomo di 100 kg ne peserebbe solo 38. Al diavolo la dieta quindi.

I miti scientifici più popolari, quali sono veri e quali no

Qualche settimana fa vi abbiamo parlato dei 10 miti verdi da sfatare. Oggi invece trattiamo il tema dei miti della credenza popolare, che si ritiene abbiano una valenza scientifica, ma che di scientifico, in molti casi, non hanno proprio niente.

Si tratta di convinzioni nate per “sentito dire”, molto spesso si afferma di averle sentite in televisione, o dalla bocca di qualche amico al quale è stato riferito da un amico che conosce un altro amico di uno scienziato. Così il sito Live Science si è rivolto a specialisti del settore per confermare o sfatare questi modi di pensare, e fare un pò di luce in un mondo in cui tutti credono di essere scienziati, ma in realtà non lo sono così tanto.

Il mistero della Luna Gigante

Se in questi giorni alzate lo sguardo al cielo e vedete la luna più grossa del solito, non vi spaventate. Non ci sta cadendo addosso, e non state nemmeno diventando ipervedenti, è solo un’illusione ottica. Lo spettacolo naturale della “Luna Gigante” si ripete ogni anno pochi giorni prima dell’estate, ed è uno dei giochi di luce più belli che la natura ci può regalare.
Gli americani la chiamano “Moon Illusion“, e per la precisione avviene 2 giorni prima del solstizio d’estate nell’emisfero settentrionale. In pratica si vede la luna alla stessa grandezza di quando sorge o tramonta, quando normalmente si vede più grande di quando è in cielo durante la notte.

Per risolvere il riscaldamento globale basta fare la doccia alla Terra

meteorite.jpg

Quando fa tanto caldo e siete tutti sudati tanto da sembrare che vi state sciogliendo, che cosa fate? Se possibile, la maggior parte delle persone si fa una bella doccia fredda. E perchè non fare la stessa cosa alla Terra? E’ questa la teoria di fondo della nuova trovata di uno scienziato americano, Curtis Struck, per risolvere il problema del surriscaldamento globale.

Ma come si fa a fare la doccia ad un intero pianeta? A questo ci hanno pensato gli studiosi dell’Iowa State University, negli Stati Uniti, che hanno teorizzato di “catturare” un meteorite e usarlo come una sorta di scudo spaziale contro i raggi UV. Inoltre, essendo molti meteoriti formati quasi interamente da acqua solidificata, portandoli nell’atmosfera questi si disfarrebbero, producendo milioni di gocce che farebbero il bagno alla Terra.

Le dieci foto più belle della Terra: la Nasa partecipa così all’Earth Day

le-dieci-foto-piu-belle-della-terra-la-nasa-partecipa-cosi-allearth-day-foto1.jpg
L’Earth Day, la giornata mondiale dedicata alla Terra, si è svolto il 22 aprile scorso, raccogliendo le adesioni di ben 174 Paesi, con più di 4000 eventi svoltisi in ogni parte del mondo.
Per celebrare le bellezze del nostro Pianeta, in occasione dell’Earth Day, la Nasa ha proposto le migliori foto della Terra, scattate dagli astronauti della stazione spaziale internazionale.
La speranza è che queste bellissime immagini dall’alto, smuovano la nostra voglia di salvare i meravigliosi scenari mozzafiato, offerti gratuitamente ogni giorno in mondo visione.
La foto sopra, la prima della top ten, cattura l’eruzione del vulcano Cleveland, nelle Aleutian Islands, in Alaska. L’eruzione durò soltanto poche ore, e fu immortalata dall’equipaggio di tredici membri di una spedizione spaziale del 2006. Ma vediamole tutte, ne vale la pena.