Nel proseguire la segnalazione delle imprese della Green economy italiana, parliamo oggi della Cartiera Lucchese S.p.A. a capo di Lucart Group, multinazionale del mercato del tessue ecologico che ha presentato in questi giorni la nuova linea di prodotti ecologici Grazie Natural realizzati dalle fibre di cellulosa ottenute dai contenitori Tetra Pak. La carta ottenuta presenta ottime performance in termini di assorbenza, resistenza e morbidezza ma, quel che più interessa a noi di Ecologiae, è che la carta è ottenuta da materiali riciclati e non comporta il taglio degli alberi.
Lucart
Vacanze ecosostenibili, i prodotti Lucart sbarcano sulle spiagge del Marano Beach di Riccione
Vacanze ecosostenibili a Riccione? Si può fare optando per spiagge che rispettino alcuni standard di sostenibilità ambientale che vanno dalla raccolta differenziata all’utilizzo di energie rinnovabili, dal riciclo all’utilizzo di prodotti ecologici, dal consumo di meno risorse all’efficienza energetica. Un esempio di spiaggia sostenibile è certamente lo stabilimento Marano Beach di Riccione, una tra le più note eco-spiagge della Riviera Romagnola che ha firmato un’intesa con la Lucart Group per promuovere i prodotti della linea Grazie Lucart, riciclati al 100%. Per la precisione alle spiagge 135 e 136 si può usufruire dei servizi igienici e non solo utilizzando solo carta riciclata, grazie alla volontà dei titolari dello stabilimento di ridurre, per quanto possibile per delle strutture ricettive in spiaggia, l’impatto ambientale della loro attività balneare.
Cartiera Lucchese, un fornitore virtuoso
Nell’ambito del progetto promosso da Coop Italia, denominato Coop for Kyoto, sono state premiate tre aziende, annoverate tra i fornitori più virtuosi della catena, ovvero quelli che più hanno contribuito a tagliare le loro emissioni nel processo di produzione grazie a pratiche di risparmio energetico e riduzione generale dei consumi. Si tratta di Kimberly-Clark (-10.936 tonnellate di CO2), di Cartiera Lucchese (-4.874) e della Surgital (-2.629).
Cartiera Lucchese, nello specifico, si è resa meritevole di aver ridotto nello stabilimento di Diecimo, a Lucca, di 11.903 le tonnellate di CO2 emesse nel triennio 2006-2008.
L’adesione al progetto, lo ricordiamo, era volontaria, a fronte ovviamente di una pubblicità positiva che non guasta, e sappiamo quanto ormai conti l’impegno ambientale delle aziende quando si sceglie un prodotto.