Rilegno, 1 milione e 796 mila tonnellate di rifiuti legnosi riciclati nel 2011

Rilegno, il consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno ha dichiarato di aver smaltito 1 milione e 796 mila tonnellate di rifiuti legnosi nel 2011. Di queste, 1 milione e 340 mila tonnellate sono state avviate al riciclo, cifra corrispondente al 58% della quantità immessa al consumo, e il resto destinato a differente utilizzo, tra cui la produzione di energia. Rilegno supera quindi di gran lunga, anche nel 2011, la soglia del 35% di recupero rifiuti legnosi da imballaggio prevista dal Testo Unico Ambientale 152/2006.

Mobili ecologici 2011: vince la sedia fatta con le t-shirt, seconde le lampade da bottiglie PET (gallery)

La designer svedese Maria Westerberg ha vinto quest’anno il Green Furniture Award 2011 con la sua sedia fatta con le t-shirt. Secondo la giuria,

la sedia intreccia una storia significativa utilizzando tessuti usurati. Questo aggiornamento del classico “tappeto di stracci” diventa un modo unico di imbottitura. Le T-shirt ricevute dagli amici, insieme ad altri capi come le tende della nonna, il jeans preferito ma ora usurato, ecc, si fondono visivamente in una sinfonia colorata della propria storia personale.

E’ questa la motivazione con cui la creativa svedese ha vinto il premio dedicato a quanti, in tutto il mondo, hanno tentato di inventare qualcosa di utile dagli oggetti considerati ormai inutili: i rifiuti. Sono molto interessanti questi concorsi perché stimolano la fantasia di migliaia di persone che ogni anno inventano un modo nuovo per creare qualcosa che evita che migliaia di tonnellate di rifiuti finiscano in discarica. Qualche esempio? Continuate a leggere dopo il salto.

Olimpiadi invernali: l’occasione di avere uno sport sostenibile

Richmond Olympic Oval

Il Richmond Olympic Oval, considerato l’edificio simbolo dei Giochi, contiene legno recuperato da un pino danneggiato da un’infestazione di coleotteri che compone un tetto a forma di onda.

Siamo in concorrenza con alcuni tra i più belli ovali che sono stati costruiti negli impianti olimpici, in passato

spiega il campione dei 5.000 metri Chad Hedrick alla Reuters. Completata poco più di un anno fa, la costruzione da 178 milioni dollari che si trova lungo il fiume Fraser a Richmond, appena fuori il centro di Vancouver, è un evidente e spettacolare modello di sostenibilità ambientale. L’elemento più caratteristico è il tetto esterno, progettato in forma di onda che è una delle più grandi strutture in legno riciclato del mondo. Ma non finisce qui.