emissioni aerei ue legge anti-co2

Emissioni aerei, l’UE sospende la legge anti-CO2

emissioni aerei ue legge anti-co2Tanto hanno fatto le compagnie aeree mondiali che alla fine l’Unione Europea ha dovuto cedere ed ha, almeno temporaneamente, sospeso l’entrata in vigore della legge sulla riduzione delle emissioni degli aerei. In breve, la legge europea stabiliva che ogni compagnia aerea pagasse una tariffa fissa a passeggero per finanziare progetti che andassero a contrastare la CO2 emessa per ogni viaggio. Chi non si fosse adeguato avrebbe pagato multe molto salate, ma almeno per adesso sembra proprio che quest’ultimo punto non venga messo in atto.

Animalisti contro Green Hill, finalmente la politica comincia a muoversi

Sono anni che le associazioni animaliste, ma anche semplici cittadini, chiedono che Green Hill venga chiusa, ma la politica da quell’orecchio sembra proprio non sentirci. Green Hill è un centro di allevamento di cani, in particolare beagle, destinati alla vivisezione. Una brutalità che ha fatto insorgere milioni di persone che però non sono state ascoltate. Almeno fino ad oggi.

Verde urbano: una legge promuoverà i giardini pensili cittadini

Sinistra e destra unite sotto il segno dell’ambiente. E’ quanto non ci aspettavamo di vedere, eppure così è stato, nella giornata di martedì, quando la commissione Ambiente della Camera ha approvato all’unanimità la nuova legge sul verde urbano. I punti chiavi sono essenzialmente quattro: orti urbani, giardini pensili, green belt e nuovi alberi. Dopo il salto proveremo ad analizzarli tutti.

Biodiversità: il PD prova a difenderla in Parlamento

La biodiversità è un valore, e l’Italia ne ha da vendere. Peccato che molto spesso questo “vantaggio” ambientale venga sprecato, depredato e violentato. Il tutto perché non c’è una legge che tuteli la diversità di flora e fauna, una delle più ricche al mondo, e a cui bisogna trovar rimedio il più presto possibile.

In questo senso si legge la nuova proposta di legge del Partito Democratico che, grazie all’impegno del deputato On. Susanna Cenni, ha avviato l’iter per una legge sulla protezione della biodiversità. Peraltro, proposta arrivata nell’anno delle Foreste, e che verrà presentata al pubblico il prossimo 22 maggio, in occasione della giornata internazionale della biodiversità.

Olio d’oliva deodorato, Coldiretti: “Uno scandalo”

Sei euro al litro. E’ questo per la Coldiretti il prezzo giusto, sinonimo di un olio extravergine d’oliva di alta qualità, qualità che deve essere ulteriormente qualificata dall’etichetta che attesti l’origine nazionale delle olive e non semplicemente dal marchio italiano che si affida spesso ad olive straniere. L’associazione è intervenuta sulla vicenda dell’ipotesi di reato che pende su una maxipartita di olio d’oliva, per un valore commerciale di 4 milioni di euro, rea di documenti di trasporto contraffatti e per questo nel mirino del Nucleo Agroalimentare Forestale di Roma.

Per la Coldiretti questo potrebbe spiegare i prezzi stracciati a cui viene venduto l’olio exravergine in molti supermercati, prezzi a volte talmente irrisori che non potrebbero coprire nemmeno il costo sostenuto per la raccolta delle olive.

Benzoapirene, Puglia approva limiti alle emissioni

Il Consiglio regionale della Puglia, con voto unanime da parte di maggioranza ed opposizione, ieri 22 febbraio, ha detto sì alla legge che limita le emissioni di benzoapirene, nocive per la salute pubblica, ad un nanogrammo al metrocubo.
Profonda soddisfazione è stata espressa dal presidente Nichi Vendola che ci ha tenuto a sottolineare come ieri sia stata scritta una bella pagina per la Regione, dimostrando che i veleni non sono un dato fatale ma possono essere combattuti.

Spiega Donato Pentassuglia, presidente della quinta commissione, ambiente e territorio, che i valori norma dovranno essere raggiunti nel più breve tempo possibile proprio per arginare le conseguenze sui cittadini ed alla luce dei principi di cautela contemplati nell’articolo 191 del trattato di Lisbona.