Gli Stati Generali della Bicicletta si riuniranno il prossimo 5 e 6 di ottobre a Reggio Emilia, città italiana da sempre attenta ai problemi della mobilità sostenibile. Un evento che si pone l’obiettivo non solo di discutere di mobilità sostenibile, qualità della vita urbana, ecologia e ciclabilità più nello specifico, ma anche di dare il là a cambiamenti concreti per le amministrazioni. L’evento promosso da Legambiente, Anci, Fiab, #salvaiciclisti, ha ricevuto l’adesione del Presidente della Repubblica.
Legambiente
Legambiente cerca volontari per Puliamo il Mondo (28- 30 settembre)
Mancano pochi giorni per la XIX edizione di Puliamo il mondo, la campagna di sensibilizzazione promossa da Legambiente per pulire parchi e giardini, luoghi della cultura, spiagge e fiumi. Si cercano volontari pronti a rimboccarsi le maniche per le giornate del 28-29 e 30 settembre!
Beagle di Green Hill, più di duemila adozioni, ma ne restano ancora
E’ stato un vero e proprio boom di richieste quello che è pervenuto a Legambiente in seguito alla liberazione dei beagle da Green Hill. Dopo che il laboratorio degli orrori è stato chiuso, i volontari dell’associazione hanno recuperato migliaia di cani ed hanno aperto all’affido in mezza Italia. Il timore era che siccome erano troppi, non tutti avrebbero trovato una casa. Per fortuna ci siamo sbagliati. Sono passate 2 settimane circa dal blitz per la liberazione, e già 2.115 beagle, che erano destinati ad essere fatti a pezzi, hanno trovato un nuovo padrone.
Animali maltrattati a Green Hill (Montichiari), la struttura è sotto sequestro
La nota struttura Green Hill, situata a Montichiari in provincia di Brescia, è finita sotto sequestro a seguito dell’ispezione del Nucleo Investigativo per i Reati in danno agli Animali (Nirda) dopo segnalazione di animalisti e attivisti di Legambiente e della Lav. Tra i reati imputati maltrattamento dei cani beagle destinati ai laboratori di vivisezione di tutta Europa. Gli animalisti sono sul piede di guerra e chiedono chiarezza e sanzioni.
Comuni ricicloni, per Legambiente sono di più in Veneto e Friuli
Cambia la mappa del riciclaggio dei rifiuti in Italia. L’ultima rilevazione di Legambiente ha infatti dimostrato che non c’è più un Nord che fa bene ed un Sud che cerca di inseguire per quanto riguarda l’attenzione alla gestione dei rifiuti, ma mentre al Sud i Comuni virtuosi sono rimasti all’incirca sempre gli stessi, quando non sono calati, gli altri del Nord che prima non stavano attenti a questo aspetto si sono adeguati, demarcando maggiormente la separazione.
L’Aquila, per Legambiente il 43% delle nuove case è poco efficiente
Il 43% delle nuove case costruite a L’Aquila è poco efficiente. A rivelarlo le rilevazioni termografiche effettuate da Legambiente nel corso della sua campagna sull’efficienza energetica degli edifici denominata “Tutti in classe A”.
Roma, doppio senso ciclabile nelle strade del centro
Nel centro storico di Roma si annunciano cambiamenti green: le strade a senso unico per i veicoli a motore diventeranno a doppio senso ciclabile, ma non solo, si parla di estensione massima delle zone limitate ai 30 km/h e di rastrelliere per le biciclette collocate a bordo strada, al posto normalmente occupato dalle automobili. L’accordo che sancisce il rinnovamento è stato firmato da Orlando Corsetti, presidente del primo municipio capitolino, gli esponenti del movimento #salvaiciclisti e i rappresentanti di Legambiente.
Ambiente, al via la Settimana delle Aree protette dal 19 al 27 maggio
Le aree protette, luoghi di salvaguardia e tutela della biodivesrità, sono in festa dal19 al 27 maggio con iniziative, escursioni, attività e appuntamenti in tutta Italia. L’occasione per ricordare e difendere il patrimonio naturalistico italiano è la Giornata Europea dei Parchi che si festeggia il 24 maggio in ricordo dell’apertura del primo parco europeo, avvenuta il 24 maggio 1909 in Svezia.
Ecologia, al via European Solar Days dal 1- 13 maggio
Sono appena partiti gli European Solar Days, la più grande campagna di sensibilizzazione e informazione europea sull’energia solare, rinnovabile e pulita, “sotto forma di calore (solare termico) e di elettricità (solare fotovoltaico)”. Nelle piazze d’Italia sono attese oltre 1.000 iniziative coordinate da Ambiente Italia e Legambiente, con il sostegno di Assolterm, Coordinamento Agende 21 Locali italiane, GIFI, Kyoto Club, Qualenergia e Solarexpo.
Rinnovabili, consumi domestici coperti per un quarto secondo Legambiente
Come anticipato ieri, il rapporto Comuni rinnovabili 2012 di Legambiente è decisamente foriero di buone notizie. Secondo le ultime rilevazioni dell’associazione gli italiani sono così attenti alle tematiche ambientali da avere investito nelle rinnovabili in quantità tale da raggiungere il 26,6% del fabbisogno di elettricità coperto da energia pulita. Attenzione a non confondere però, come spesso accade su molti siti e giornali autorevoli, il fabbisogno energetico nazionale (quello con l’obiettivo del 20% entro il 2020) con il fabbisogno della sola elettricità per consumi domestici.
Ecologia nei Comuni, è boom di impianti da fonti rinnovabili
Con oltre 400mila impianti da fonti rinnovabili, il 95% dei Comuni italiani nel 2011 è passato al green. Il risparmio in CO2 è quasi incalcolabile, mentre i consumi elettrici sono stati per il 26,6% puliti. Il trend positivo è cominciato nel 2000 ma solo negli ultimi anni, complici gli incentivi statali e la maggior divulgazione scientifica, l’apporto delle fonti rinnovabili è arrivata ad essere un “caposaldo del bilancio energetico italiano”.
Acqua tra spreco e ricchezza. Le contraddizioni italiane
L’Italia è uno dei Paesi dell’Unione con la maggior quantità di acqua: ben 2.800 metri cubi per abitante ogni anno, ma anche il Paese più sprecone della preziosa risorsa. All’indomani della pubblicazione del rapporto Ambiente Italia 2012 dedicato alla “Acqua bene comune, responsabilità di tutti”. Legambiente spiega come l’acqua sia stato il tema ambientale del 2011: la vittoria del sì nei referendum abrogativi, studi e ricerche su quantità e qualità della risorsa, tutela degli ecosistemi ma anche riduzione del rischio idrogeologico e riqualificazione del paesaggio.
Treno Verde Legambiente, l’Italia è sempre più inquinata
Se l’Italia è inquinata, la colpa è anche (e soprattutto) del trasporto su gomma. E’ l’ultima denuncia di Legambiente in seguito al primo stop per tirare le somme delle rilevazioni effettuate dal Treno Verde, il convoglio dell’associazione ambientalista che attraversa l’Italia per effettuare rilevazioni sulla qualità dell’aria. L’intento è chiaro: chiedere alle autorità di scoraggiare il trasporto su strada ed incoraggiare quello alternativo, come i mezzi pubblici ed in particolare i treni che inquinano poco o nulla.
Bombe chimiche nei mari italiani, la denuncia di Legambiente
Sono passati oltre 60 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, eppure in giro per l’Italia ci sono ancora migliaia di bombe chimiche pronte ad esplodere, senza che un’attività di bonifica sia stata attuata. E’ questa la denuncia che arriva oggi da Legambiente, annunciando la conferenza per la presentazione di un dossier in merito che avverrà a Roma domani, in cui si fa il punto della situazione di questa che potrebbe diventare la tomba per l’ambiente italiano.