Le lampade a LED rappresentano quella che potremmo definire l’ultima frontiera per l’illuminazione privata e pubblica. Questa tecnologia promette una eccezionale efficienza, notevoli risparmi sulla bolletta ed una longevità superiore. Proviamo a capire meglio le grandezze in gioco e il reale livello di convenienza di questa soluzione.
Led
Lampadine TLED Philips, rivoluzione annunciata, più efficienza e luce più calda
Proseguono i lavori sulle lampadine TLED Philips e già in tanti parlano di rivoluzione annunciata: lampadine led con efficienza energetica doppia rispetto allo standard e luce più calda.
LED e rinnovabili sui più importanti monumenti del mondo
La Tour Eiffel di Parigi ed il Tower Bridge di Londra diventano verdi. No, non verranno ridipinte, ma saranno convertite alle rinnovabili. E’ questa l’idea delle governance cittadine di due dei centri turistici, culturali ed economici più famosi del mondo, le quali però non si sono consultate preventivamente ma, senza farlo apposta, hanno deciso di rendere contemporaneamente due dei loro monumenti più famosi sostenibili.
Automobili, un circuito NASCAR alimentato ad energia solare
Le gare automobilistiche sono sempre state criticate per il loro forte impatto ambientale. E così se in Formula Uno si sta tentando di limitare i danni con qualche aggiustamento tecnico, qualcosa in più tentano di fare i “concorrenti” di NASCAR, la serie di gare automobilistiche che si disputa negli Stati Uniti. In particolare è il circuito di Infineon Raceway, a Sonoma, in California, a salire oggi agli onori della cronaca.
Milano, il LED regna nel Festival della Luce
Secondo Turismo Milano, il portale che si occupa di promuovere il turismo nel capoluogo lombardo, la città è stata la prima in Europa, alla fine del diciannovesimo secolo, ad installare l’illuminazione elettrica e un sistema di tram elettrico. Qui si afferma che
è stata una rivoluzione, un mega evento destinato a cambiare le abitudini e gli stili di vita. In virtù di queste importanti novità Milano si può considerare una tra le città europee più all’avanguardia.
La novità ecologica di quest’anno è un’altra rivoluzione nel campo dell’illuminazione, in occasione del Festival della Luce, è la promozione del LED che illuminerà 60 schermi diversi dove verranno proiettati i lavoro di Karim Rashid e Gilbert Moity, Matteo Thun e Fabio Novembre.
LED
LED
Con l’acronimo LED si intende Light Emitting Diode, diodo ad emissione luminosa. Si tratta in sostanza di un dispositivo semiconduttore che converte elettricità in luce mediante il movimento degli elettroni. La luce viene prodotta attraverso un processo fisico chiamato “Ricombinazione Elettrone-Lacuna” che dà origine all’emissione di fotoni.
I LED sono stati scoperti in Russia già nel 1920 dal tecnico radio Oleg Vladimirovich Losev anche se la paternità e l’applicazione pratica vengono attribuite all’inventore statunitense Nick Holonyak Jr, consulente della General Electric, e fatte risalire al ben più recente 1962.
Losev, nel corso del suo lavoro in radio, notò che i diodi utilizzati nei ricevitori emettevano luce quando vi passava corrente. La seconda Guerra Mondiale interruppe le sue sperimentazioni e la sua vita nel 1942. Nel numero di aprile del 2007 della rivista Nature Photonics, Nikolay Zheludev, riconobbe l’invenzione dei LED attribuendola a Losev.
Verso la fine degli Anni Sessanta, la Monsanto Corporation fu la prima a produrre i LED in serie, e la Hewlett-Packard li impiegò nei suoi primi calcolatori.
Oggi i LED si trovano in quasi tutti i dispositivi elettronici come lettori MP3, lettori DVD, TV, radiosveglia, semafori, dispositivi di illuminazione e computer. I LED sono stati popolari per decenni, ma oggi sono meno costosi, più luminosi e sono disponibili in più colori. Se la lampadina ad incandescenza ha dominato il mercato delle illuminazioni per almeno 100 anni, molti ritengono che il LED la sostituirà completamente molto presto.
La tv ecologica va a LED organici
I prodotti elettronici inquinano il nostro ambiente con una grande quantità di metalli pesanti prima, durante e dopo che vengono usati. Nei soli Stati Uniti si stima che il 70% dei metalli pesanti in discarica provenga da prodotti di elettronica scartati o gettati. Con le TV a schermo piatto sempre più grandi e più economiche, i costi ambientali continuano a salire.
Per contrastare questo fenomeno, una nuova soluzione è stata trovata alla Tel Aviv University, dove viene applicata una scoperta nel campo della nano-tecnologia, basata su nanotubi di peptide auto-assemblati, che convertiranno l’industria elettronica in industria verde.
Il Louvre ecologico, museo francese più verde con i Led
Il Louvre, il celebre museo parigino, sposa la causa della rivoluzione ecologica e si converte al risparmio energetico, scegliendo i Led per illuminare le sue opere d’arte. L’ente pubblico ha infatti siglato un accordo con Toshiba Group per il rinnovamento in chiave efficienza energetica dell’illuminazione del museo.
Il gruppo giapponese, leader nel settore, fornirà le apparecchiature per le lampadine LED (diodi ad emissione luminosa) e sosterrà le spese necessarie a fare nuova luce sulla celebre Piramide visibile dall’esterno, sulla Cour Napoleon e sulla Cour Carré, l’ingresso principale. Entro il 2012 si prevede saranno installate ben 4.500 nuove luci che illumineranno pareti e tetti.
Inventati megaschermi ecologici che utilizzano il 75% di energia in meno
I Video-walls, i megaschermi da parete, sono grandi consumatori di energia, ma sono troppo diffusi per i cartelloni pubblicitari, concerti e altri eventi. Ma abbiamo opzioni più ecologiche, come la tecnologia LED di Prysm Inc., che punta a costruire la più grande parete video LED in grado di sostituire quelle che aspirano più un milione di dollari di elettricità all’anno.
Così la società ha lanciato quello che stanno chiamando la soluzione più verde per i megaschermi: il Laser Display Phosphor, o LPD. E’ annunciato come il più eco-friendly, con opzione di basso consumo energetico, una lunga durata, un’elevata qualità delle immagini e zero tossine utilizzate nella fabbricazione. LPD è una nuova categoria di display di grande formato, utilizza un motore laser per “accendere” il fosforo sullo schermo. Il fosforo aiuta diminuire il consumo energetico dei display OLED, e aumentare la qualità del colore presente già a basso consumo energetico grazie al LED.
Tra le migliori invenzioni del 2009: agricoltura verticale, LED e altre invenzioni verdi
A dir la verità l’agricoltura verticale è nata già nel 2008, ma è soltanto lo scorso anno che ha cominciato ad affermarsi in tutto il mondo. Oggi questa nuova idea di concepire l’architettura è stata inserita alla posizione numero 16 tra le migliori invenzioni del 2009 stilata dalla rivista Time.
La più grande esposizione dell’agricoltura verticale avverrà a breve, quando sarà inaugurato il più alto edificio del mondo a Dubai. Ma il suo punto di forza è che per attuarla di certo non ci vogliono i miliardi degli sceicchi arabi. Basta molto meno.
10 novità ecologiche nelle nostre vite che ci aspettano per il nuovo anno
I cosiddetti “Green Building” sono una delle chiavi per la ripresa economica. Non solo è un modo migliore per fare affari, ma è una novità importante nel campo ecologico. Si genera innovazione, si migliorano gli standard di efficienza, la gente è più felice e più sana e crea nuovi posti di lavoro verdi.
In molti conosceranno già queste novità verdi, specialmente per chi si interessa di ecologia, ma per tutti, proviamo a riassumere quali saranno le novità commerciali migliori che ci aspettano per quest’anno appena cominciato.
Luci di Natale, uno spreco solo in alcuni casi
Il tuo io-ecologico interiore protesta ogni volta che il tuo dito accende quella serie di lampadine sull’albero di Natale? La vostra preoccupazione può essere infondata, a seconda di dove si usano queste luci.
Sappiamo tutti che le lampadine ad incandescenza sono molto inefficienti. Una lampadina ad incandescenza standard produce 60 watt di luce ed ha un rendimento del 2,1% di luminosità (cioè di tutta l’energia che riceve, solo il 2,1% si trasforma in luce, mentre il resto diventa calore e viene disperso); e i bulbi più piccoli sono anche meno efficienti, probabilmente intorno all’1,5% come quelli classici delle serie natalizie.
Aerei ecologici: la Nippon Airlines risparmia sul peso dei passeggeri facendoli andare in bagno
Già non è molto simpatico che, prima di salire su un aereo, gli impiegati invitino i passeggeri a togliersi le scarpe e svuotare le bottiglie d’acqua, ma adesso si sta proprio esagerando. Nel segno dell’ecologia, la compagnia giapponese Nippon Airlines chiede ai propri passeggeri di svuotarsi la vescica prima di salire a bordo.
L’esperimento, che varrà per ora solo per il mese di ottobre, consisterà nel chiedere a tutti i passeggeri di utilizzare il bagno prima di salire sull’aereo, al fine di perdere qualche chilo prima di volare. Questa stramba idea è venuta quando qualcuno ha spiegato che un aereo più leggero consuma meno carburante. Secondo quanto sostengono i dirigenti della Nippon Airlines, con questo escamotage sperano di risparmiare circa 5 tonnellate di emissioni di carbonio in soli 30 giorni.
Vodafone inaugura la prima casa ecologica portatile
In questo periodo in cui tutte le maggiori multinazionali stanno facendo a gara su chi è più ecologico, poteva mancare in questa corsa anche la gara tra le compagnie telefoniche? Certo che no, solo che rendere ecologica una gara tra gestori diventa alquanto complicato. Ci ha provato comunque Vodafone, che ha realizzato una mini-casa ad energia solare in Spagna per promuovere i propri servizi di telefonia e internet. La casa è adatta per una famiglia di quattro persone e per tutti gli aggiornamenti basta guardare il blog di La Casa Móvil.
Frutto dello studio di design Waskman, viene inagurato lo spazio creativo, spremuto in pochi metri quadrati in cui viene utilizzato solo l’essenziale. Senza dubbio la parete di vetro fa sentire più grande l’appartamento, anche se manca non poco la privacy. Ma entriamo in casa e vediamo com’è formata.